Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli: SIQuAS. Soc. ital. per la qual. ass. san.

Percorso demenza. Le raccomandazioni SIQuAS sull'integrazione tra sanità e sociale come chiave di lettura

Giorgio Banchieri, Sergio Cavasino, Rita Lucchetti, Raffaella Pisano, Antonella Proietti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 192

Le demenze comprendono un insieme di patologie caratterizzate da deficit funzionali e da disturbi comportamentali che compromettono l’autonomia nelle attività quotidiane, sono causa di gravi disabilità e influenzano in modo incisivo la qualità della vita del paziente e dei caregiver. In considerazione del loro crescente aumento, della complessità della malattia e dei costi dell’assistenza in termini sanitari, sociali ed economici, rappresenteranno sempre più uno dei principali problemi socio-sanitari. Gli autori, dopo aver effettuato una revisione della normativa nazionale e regionale, delle linee guida e delle raccomandazioni disponibili in letteratura, nella diagnosi e gestione della demenza, hanno proceduto nel loro lavoro attraverso un approccio di benchmarking, per identificare un modello di riferimento standard. Sono stati presi in esame tre modelli di buona pratica a livello regionale (Toscana, Lombardia, Emilia-Romagna) e messi a confronto con i criteri della Raccomandazione SIQuAS. Nell'analisi svolta è stato inserito anche il modello Lazio, basato sulla recente normativa. La check list elaborata è stata posta a base dei tre contesti aziendali osservati (ASL RME; ASL RMD; ASL Viterbo). Questo approccio ha consentito l’individuazione di un Percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (PDTA/Demenza). Il governo clinico della demenza richiede, come tutte le patologie croniche, un approccio sistemico, che integri le varie competenze professionali socio-sanitarie e i vari setting assistenziali, che veda un superamento della logica prestazionale e ponga invece maggiore attenzione agli outcome del paziente in termini di qualità di vita dello stesso e della sua famiglia.
25,00 23,75

I requisiti di qualità nell'integrazione tra sanità e sociale. Raccomandazione Nazionale SIQuAS

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 224

Oggi possiamo ritenere di essere in grado di monitorare e valutare quasi tutti gli aspetti gestionali e di qualità degli ospedali. Ben diversa è la situazione per la medicina territoriale e per le reti di servizi sanitari e sociali non ospedalieri: anche se l'attuazione dell'integrazione sociosanitaria è tra gli scopi già indicati nella legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale n. 833 del 1978, scarsi sono stati i risultati ottenuti. Per questo SIQuAS ha organizzato un "percorso" di confronto sui temi della qualità nell'integrazione tra sanità e sociale pervenendo ad una nuova Raccomandazione. Alla base, la convinzione che l'obiettivo dell'integrazione debba passare da una modalità prestazionale - curare al meglio una malattia di un paziente - ad una cultura di servizio in cui ci si prende cura di una persona. All'indirizzo www.francoangeli.it, accedendo alla Biblioteca Multimediale, sono riportati approfondimenti tematici.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.