Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Futura Editrice: Guide

Commentario al Contratto Collettivo Nazionale dei metalmeccanici

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 916

Si tratta di un volume che contiene la versione integrale e ufficiale del contratto collettivo della metalmeccanica industriale, per com'è riconosciuta da Federmeccanica-Confindustria, Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil. Questa versione ufficiale è oggetto di un commento articolato per ciascuna norma del Contratto o, al massimo, per più norme strettamente correlate le une alle altre nella disciplina di un certo istituto contrattuale. Inoltre, per la prima volta si è proceduto a commentare alcune parti allegate al Contratto nazionale che, fino ad ora, non erano mai state commentate. I commenti degli autori, scritti da più di trenta giuristi del lavoro, professori e ricercatori universitari e legali, hanno una impostazione metodologica semplice e complessa allo stesso tempo. L'impostazione è semplice ed essenziale perché i commenti sono destinati innanzitutto a un pubblico di operatori che applicano questo contratto collettivo nazionale: rappresentanti sindacali metalmeccanici di ogni livello, direttori del personale di aziende metalmeccaniche industriali, consulenti del lavoro, ispettori del lavoro, nonché avvocati e Giudici del lavoro ai quali spetta il compito di interpretare le norme del presente contratto in caso di contenzioso giudiziario. Allo stesso tempo, però, l'impostazione del commentario è complessa perché gli autori non si sono sottratti, all'occorrenza, al compito di proporre analisi o interpretazioni utili alle parti sociali nella prospettiva politico-sindacale della dinamica contrattuale nell'evoluzione del sistema di relazioni industriali del settore metalmeccanico industriale.
50,00 47,50

Scuola, università, professioni: un percorso «in-flessibile». Strumenti di informazione per chi sta provando o pensando di intraprendere una professione

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 280

Il collegamento tra il mondo dell'istruzione e il mondo del lavoro è sempre stato tanto importante quanto problematico. Ne è testimonianza il recente tentativo di svilire il sistema universitario e, più in generale, di istruzione legandolo unicamente ai paradigmi dell'attuale sistema di sviluppo. Non è sufficiente però combattere questo tentativo ma occorre invece proporre una nuova visione che possa realmente valorizzare le conoscenze come punto centrale dei modelli di sviluppo del paese e quindi del mondo del lavoro. Il sindacato può aprire uno sbocco positivo, motivare le persone e lottare insieme per un futuro più degno, ma per farlo deve avanzare proposte credibili e realizzabili sia in termini di contrasto agli abusi, sia di revisione dell'impianto legislativo e, soprattutto, deve coinvolgere gli studenti, i giovani e i professionisti in percorsi concreti di conquista di nuove condizioni durante il periodo formativo, nonché di contrattazione collettiva nella fase d'ingresso nel lavoro perseguendo l'obbiettivo di allargare il campo dei diritti e delle tutele a tutti i lavoratori e le lavoratrici. La CGIL, assieme all'UDU e alla Rete degli Studenti, propone questa guida per dare un'idea del mondo del lavoro professionale che consenta di leggerne anche i limiti e le contraddizioni oltre che, naturalmente, per dare informazioni utili, suggerimenti di tutela e proposte di azione comune per cambiare ciò che non va. Prefazione di Elena Lattuada.
14,00 13,30

In-flessibili. Guida pratica della CGIL per la contrattazione collettiva inclusiva e per la tutela individuale del lavoro

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 200

La guida chiarisce i motivi per cui il sindacato intende svolgere una forte azione contrattuale inclusiva per tutti i lavoratori a prescindere dalle modalità di lavoro utilizzate. Si mettono in luce le varie fasi della contrattazione, i possibili abusi, i punti di forza su cui innestare la contrattazione per professionisti ed atipici, ma anche i punti critici ai quali fare attenzione. "In-flessibili" fornisce anche un'ampia informazione sulle forme contrattuali atipiche e sui cambiamenti intervenuti con la recente riforma del mercato del lavoro, come anche sugli aspetti previdenziali e fiscali utili da conoscere. Nel volume si trovano modelli e suggerimenti su come gestire la contrattazione collettiva inclusiva sul lavoro atipico e professionale, ed esempi su come redigere gli accordi collettivi e individuali che riguardano lavoratori con partita IVA o con contratto a progetto. Prefazione di Elena Lattuada e Fabrizio Solari.
13,00 12,35

Piano sociale di zona. Strumento per il welfare locale

Ornella Casale, Patrizia Di Santo

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 110

In che misura la creazione della zona sociale può agevolare i compiti che la legge di riforma 328/2000 assegna ai Comuni? La legge di riforma individua nella zona un ambito ottimale per mettere insieme operatori, strutture e servizi con cui costruire una rete completa, capace di rispondere a tutte le necessità della popolazione. Il Comune, titolare delle funzioni sociali, agisce come partner di un insieme di Comuni, prima nell'elaborazione del Piano sociale di zona, poi nella gestione e nella valutazione costante dei risultati. Seguendo le indicazioni della riforma, il lettore incontra dapprima chi è soggetto di politiche sociali, poi cosa deve contenere il Piano di zona per rispondere ai bisogni della società contemporanea e infine come reperire le risorse e mettere in atto il circuito virtuoso della partecipazione collettiva. La guida è dedicata agli enti locali e a tutti gli altri protagonisti del territorio: cittadini, lavoratori e sindacati, associazioni di rappresentanza, imprese sociali, Ipab, fondazioni bancarie.
7,00 6,65

Strumenti per il welfare locale. Lavorare con piacere. Equilibrio tra vita e azienda

Ornella Casale, Paola Piva

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 130

Il lavoro ben organizzato, oltre a produrre reddito, diventa una componente importante del welfare, in quanto assicura benessere ai singoli, donne e uomini, dando stabilità ai legami sociali e fiducia nel futuro. La guida propone alcune linee di intervento che attengono al welfare, ponendosi dal lato delle imprese e guardando soprattutto agli attori impegnati a creare benessere organizzativo. L'esperimento consiste nell'adottare un'ottica di genere per aprirsi a una visione sociale del lavoro, a vantaggio di donne e uomini.
8,00 7,60

Strumenti del nuovo sviluppo. I fondi per la formazione continua. Una scomessa da giocare

Patrizia Dandolo, Roberto Pettenello

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 205

I Fondi per la formazione continua sono organismi gestiti congiuntamente dalle organizzazioni sindacali e imprenditoriali, che dovranno organizzare, dirigere e finanziare piani di formazione per i lavoratori occupati nelle imprese italiane, utilizzando lo 0,30% del monte salari che da anni viene versato all'Inps per questo scopo. Le parti sociali in Italia e in tutta Europa hanno scommesso sulle risorse umane come punto di sintesi tra gli interessi dell'impresa e quelli dei lavoratori e del sindacato. Il libro offre un'informazione sulla genesi, la configurazione e il futuro utilizzo di tali strumenti, fornendo un vademecum per tutti coloro che nel sindacato, nelle associazioni d'impresa e nel sistema formativo se ne dovranno occupare.
9,00 8,55

La prestazione del servizio sanitario nazionale. Per gli italiani all'stero e per gli stranieri in Italia

La prestazione del servizio sanitario nazionale. Per gli italiani all'stero e per gli stranieri in Italia

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 160

Questa guida si propone di informare e orientare i cittadini quando sono all'estero su come accedere alle prestazioni sanitarie. La guida è divisa in due parti: la prima riguarda gli italiani che per varie ragioni si recano in altri paesi; la seconda riguarda invece i cittadini stranieri presenti in Italia. Nel caso della sanità le differenze tra paesi circa il diritto dei cittadini alla tutela della salute e all'accesso alle prestazioni sono notevoli, perfino all'interno dell'Unione Europea. Inoltre, proprio paragonando il sistema italiano a quello degli altri paesi, si comprende immediatamente il valore di un servizio sanitario pubblico e universale, come il nostro, che, nonostante le ben note carenze e criticità, costituisce uno dei modelli più avanzati tra i sistemi di welfare nel panorama europeo e mondiale. Naturalmente, i diritti sono tali se vengono effettivamente garantiti; nel caso della sanità tramite l'accesso alle prestazioni comprese nei Livelli Essenziali di Assistenza.
10,00

Revisioni INAIL. Istruzioni per l'uso

Revisioni INAIL. Istruzioni per l'uso

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 100

I cambiamenti nel campo della tutela degli infortuni e delle malattie professionali sono stati nel corso degli ultimi anni molti e, in taluni casi di difficile comprensione. Con il decreto 38/2000, per esempio, si è completamente innovato il sistema identitario del danno permanente e recenti sentenze della Cassazione hanno stravolto principi consolidati in tema di revisioni e-o aggravamenti. Alla luce di tale quadro, questo vademecum si propone di facilitare il compito degli operatori dei patronati, degli avvocati e degli specialisti, attraverso la semplificazione della problematica, realizzata con la souzione dì semplici casi che possono presentarsi quotidianamente nell'ambito del loro lavoro.
10,00

Infortuni e malattie professionali. Prevenzione e tutela

Infortuni e malattie professionali. Prevenzione e tutela

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 208

Nel terzo millennio il diritto alla salute rimane per l'uomo la questione fondamentale. I ritmi pressanti, le lavorazioni altamente nocive non sono né scomparsi né diminuiti, come non sono diminuiti gli infortuni e le malattie professionali. L'uomo fin da quando si è sviluppato il lavoro industriale ha sentito il bisogno di dotarsi di leggi e norme preposte alla tutela della salute, adeguandole ai cambiamenti sociali, alle nuove tecnologie e alle nuove realtà lavorative, assumendo quale criterio fondamentale quello della prevenzione. La terza edizione del manuale curato dagli esperti dell'Inca nazionale, vuole essere uno strumento utile per migliorare la capacità di intervento degli operatori e delle Istituzioni nel campo della tutela dei diritti dei lavoratori che subiscono un infortunio sul lavoro o una malattia professionale. Esso costituisce una raccolta ragionata e commentata degli strumenti legislativi in vigore per la prevenzione e la tutela degli infortuni e delle malattie professionali a disposizione di tutti gli operatori di Patronato, per i delegati e i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Grande attenzione è stata riservata alle novità introdotte dalla Finanziaria 2007, ai nuovi orientamenti relativi alla tematica delle revisioni/aggravamenti del danno da infortunio sul lavoro e malattia professionale, nonché agli elenchi delle patologie di probabile origine lavorativa pubblicate con il decreto ministeriale del 27 aprile 2004.
18,00

Innovazione. Le parole della tecnologia

Innovazione. Le parole della tecnologia

Riccardo Galli

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 110

Trasferimento tecnologico, dematerializzazione, fattori critici di successo, sviluppo, spin off, minaccia, rischio... espressioni usate oggi correntemente, ma dal significato a volte incerto. Il volume comprende 188 termini utilizzati nei campi del management, della ricerca, dello sviluppo, dell'innovazione, del trasferimento tecnologico e della politica scientifica e tecnologica, illustrando il significato di ognuno con ampia e precisa definizione. Si tratta cioè di un pratico glossario per ben operare nella gestione dell'innovazione che risponde all'esigenza di porre ordine in un vocabolario cresciuto in modo tumultuoso nel giro di un paio di decenni.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.