Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Futura Editrice: Studi & Ricerche

13,00 12,35

Un mercato del lavoro atipico. Storia ed effetti della flessibilità inItalia

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 280

18,00 17,10

Salari in crisi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 300

20,00 19,00

16,00 15,20

(Im)migrazione e sindacato. Nuove sfide, universalità dei diritti e libera circolazione. VIII rapporto

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2008

pagine: 340

L'inserimento dei lavoratori immigrati nel mercato del lavoro italiano ha assunto una centralità politica e sociale crescente nel corso degli ultimi anni. Il V rapporto su "Immigrazione e sindacato" pubblicato dall'Ires si propone come un interessante strumento di analisi e documentazione rispetto a un fenomeno così ricco di suggestioni e potenzialità, ma anche di forti contraddizioni e paradossi. L'obiettivo del rapporto è stato quello di analizzare il mondo del lavoro attraverso l'ottica delle centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori stranieri che hanno scelto l'Italia come paese in cui vivere e lavorare. Le riflessioni e le inchieste che sono riportate nel volume mostrano un mercato del lavoro strettamente vincolato alla presenza di manodopera proveniente dall'estero ma anche fortemente segmentato e discriminante. Il differenziale retributivo, l'alta incidenza di infortuni e morti bianche, le discriminazioni razziali e religiose sui luoghi di lavoro, il fenomeno del lavoro irregolare, la cosiddetta "segregazione occupazionale", che vede la maggior parte dei lavoratori stranieri confinati in determinati ambiti e a determinati livelli di qualifiche, sono alcune delle problematiche affrontate.
17,00 16,15

Minori al lavoro. Il caso dei minori migranti

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 200

All'alba del 2008 il fenomeno del lavoro dei minori rappresenta ancora un grande e drammatico problema. La ricerca dell'Ires e di Save the Children Italia ha realizzato un confronto tra le tipologie di lavoro precoce dei minori italiani e alcune specificità delle attività lavorative svolte dai minori migranti. Si è messo così in luce che i lavori precoci dei minori stranieri si caratterizzano come esperienze "forti" nei contenuti, nelle modalità di svolgimento e nei significati loro attribuiti dai minori stessi, che per tali ragioni risultano quindi maggiormente esposti a rischi di marginalità e di esclusione. In tale quadro generale è stata poi integrata una micro-analisi di tipo monografico su una serie di caratteristiche del lavoro dei minori migranti, in particolare di quelli non accompagnati, in alcune aree del Lazio. Infine Save the Children ha approfondito le condizioni di lavoro dei minori stranieri a Roma attraverso una ricerca partecipata, basata sul diretto coinvolgimento di un gruppo di minori migranti lavoratori che hanno condotto l'indagine in prima persona. La ricerca ha rappresentato sia un'occasione di partecipazione diretta dei minori, sia un'opportunità per far emergere particolari sfaccettature del fenomeno, cogliendo il punto di vista e i significati che i minori migranti attribuiscono al loro lavoro e a quello dei ragazzi e delle ragazze che hanno coinvolto nella ricerca.
10,00 9,50

Uomini e donne moderni. Le differenze di genere nel lavoro e nella famiglia: nuovi modelli da sostenere

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 288

L'incremento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro ha innescato cambiamenti sociali orientati all'affermazione di un'uguaglianza di genere. Questo volume fornisce una riflessione sullo stato attuale delle asimmetrie tra uomini e donne nella conciliazione tra sfera pubblica e privata a partire dalla ricostruzione del quadro offerto dalle fonti statistiche ufficiali. Attraverso una complessa indagine sul campo, effettuata mediante questionari e interviste in profondità, è stata ascoltata la voce delle lavoratrici e dei lavoratori, per fare emergere le nuove strategie di coppia orientate alla condivisione del lavoro, ma anche il persistere dei pregiudizi e i vincoli che il sistema Italia pone alla diffusione di una cultura di parità. La cultura del nostro paese è stata osservata anche nella sua espressione simbolica, mediante l'analisi dell'immaginario legato alla famiglia proposto dai mass media, in particolare da riviste "femminili" e "maschili". Il termine di confronto utilizzato per comprendere meglio le criticità italiane e suggerire possibili soluzioni è l'Europa: di alcuni paesi sono state esaminate in dettaglio le normative e le agevolazioni economiche tese a favorire un riequilibrio di genere nella distribuzione dei lavori che il vivere sociale comporta.
15,00 14,25

Salari e contratti in Italia e in Europa 2004-2006. Quale politica dei redditi?

Agostino Megale, Giuseppe D'Aloia, Lorenzo Birindelli

Libro

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 240

Con questo suo terzo rapporto sui temi dei redditi da lavoro, della contrattazione e della produttività in Italia e in Europa, l'Ires continua il monitoraggio sugli effetti delle politiche contrattuali avviato con i rapporti precedenti (A. Megale, G. D'Aloia, L. Birindelli, La politica dei redditi negli anni '90, Ediesse, 2003; A. Megale, G. D'Aloia, L. Birindelli, I salari nei primi anni 2000, Ediesse, 2005). Il rapporto attuale analizza l'impatto delle politiche economiche del periodo di governo del centrodestra sui redditi, sia sul versante dei rinnovi contrattuali che su quello delle politiche fiscali, raffrontando i risultati dell'esame con gli effetti delle misure economiche varate dal governo di centrosinistra nella Finanziaria 2007. L'analisi svolta mette in luce l'esigenza di una nuova politica dei redditi capace di tenere insieme: la difesa e la crescita dei redditi netti mediante l'azione contrattuale e fiscale, il controllo dei prezzi e delle tariffe, la ridefinizione degli strumenti di welfare a partire dal livello locale, il rilancio della competitività e la crescita della produttività. In tal senso si richiama l'attenzione della politica sul fatto che agire sui redditi significa coordinare tutti gli interventi che concorrono a far crescere i redditi individuali e familiari, al fine di ripristinare nella distribuzione della ricchezza un criterio di equità che appare condizione indispensabile per sconfiggere le nuove disuguaglianze sociali.
14,00 13,30

14,00 13,30

I salari nei primi anni 2000. Potere d'acquisto, contrattazione e produttività in Italia e in Europa

Agostino Megale, Giuseppe D'Aloia, Lorenzo Birindelli

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 362

Il rapporto di quest'anno analizza le dinamiche fondamentali dell'economia e del lavoro e quelle della contrattazione nel tempo dell'euro, sia in Italia che in Europa, nel periodo compreso fra il 1998 e il 2004. In Italia la conclamata incapacità del governo di centro-destra di guidare il paese verso l'uscita dalla crisi più pesante degli ultimi decenni consegna al sindacalismo confederale, al sistema delle imprese, alle forze politiche del centrosinistra che credono nel valore della concertazione sociale l'inderogabile esigenza di definire un progetto per la rinascita nazionale e la dignità del lavoro.
18,00 17,10

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.