Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gabrielli Editori: A vele spiegate-Fonti-Sorelle S. Famiglia

Luisa Naudet 1770-1842. La vita errante come vocazione

Luisa Naudet 1770-1842. La vita errante come vocazione

Eva Fontana Castelli, Adriana Valerio

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2023

pagine: I-280-260

Questa è una biografia graditissima e opportuna di Luisa Naudet, una donna che visse una vita insolita tra la fine del XVIII secolo e la metà del XIX secolo, viaggiando tra Italia, Austria, Francia, stabilendosi infine a Roma […]. Ha esercitato il ruolo spirituale di custode [...]. Il custode percepisce ciò che è necessario e agisce con chiarezza e saggezza; poi si ritira per permettere alla persona di andare avanti e svolgere il proprio compito. Luisa Naudet è stata una custode per Sophie Barat e per la Società del Sacro Cuore. (Dalla premessa di Phil Kilroy) E non solo, lo è stata anche per la sorella Leopoldina e per le Sorelle della Sacra Famiglia La personalità di «questa donna straordinaria» viene riportata alla luce in questo volume attraverso un’accurata ricostruzione storica grazie anche alla pubblicazione dell’inedito carteggio.
20,00

L'epistolario. Volume Vol. 1

L'epistolario. Volume Vol. 1

Leopoldina Naudet

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2018

pagine: CXX-1107-987

L’Epistolario di Leopoldina Naudet si colloca nelle convulse fasi storiche che attraversano l’Europa, tra Rivoluzione francese e piena Restaurazione: in esse si muovono i tanti personaggi che Leopoldina incontra nel suo impegnativo cammino di fondatrice delle Sorelle della Sacra Famiglia di Verona.
80,00

L'epistolario. Volume Vol. 1

L'epistolario. Volume Vol. 1

Leopoldina Naudet

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2016

pagine: 297

L'Epistolario di Leopoldina Naudet si colloca nelle convulse fasi storiche che attraversano l'Europa, tra Rivoluzione francese e piena Restaurazione: in esse si muovono i tanti personaggi che Leopoldina incontra nel suo impegnativo cammino di fondatrice delle Sorelle della Sacra Famiglia di Verona.Marianna d'Asburgo Lorena, Niccolò Paccanari, Maddalena di Canossa, Gaspare Bertoni sono alcuni dei nomi che incontriamo in questo primo volume delle Lettere, scritte nel periodo degli inizi, dal 1799 al 1807. È in questi anni, infatti, che Naudet è alla ricerca di una originale dimensione di vita religiosa mettendo insieme vita contemplativa e apostolica, attraverso un'attenzione, rara e significativa per l'epoca, rivolta all'alta formazione culturale e spirituale delle donne. «Abbandoniamoci con fiducia nelle mani del Signore. Lasciamo fare a Lui e noi pensiamo solo di essere fedeli ai nostri impegni e a quello che da noi richiede con l'averci chiamate al suo santo servizio. E se ciò faremo tutte, vedrete che il Signore ci farà arrivare a l'esecuzione dei nostri desideri che sono lo stabilimento dell'Istituto»: Leopoldina alle Dilette di Mantova, 28 gennaio 1808.
22,00

Leopoldina Naudet (1773-1834). La tua volontà, come in cielo anche in terra

Leopoldina Naudet (1773-1834). La tua volontà, come in cielo anche in terra

Rino Cona

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2016

pagine: 1502

Leopoldina Naudet (Firenze 1773 - Verona 1834) fu istruita in Francia, dove conobbe gli iniziali bagliori della Rivoluzione prima di essere assunta al servizio della corte imperiale di Vienna. Di lì passò con l'arciduchessa Marianna d'Asburgo a Praga, prima tappa di una serie di drammatiche vicissitudini e peregrinazioni accompagnate da singolari esperienze mistiche. Approdata a Verona nel 1807, Leopoldina offrì un indispensabile contributo al decollo dell'istituto di santa Maddalena di Canossa. Ispirandosi agli ordinamenti gesuitici, mise mano a una fondazione, quella delle Sorelle della Sacra Famiglia, che aggiornasse la tradizionale clausura coniugandola con la diffusione di un'eccellente istruzione femminile e con l'esercizio della carità pastorale.Filo conduttore del suo percorso spirituale, condiviso con l'amico san Gaspare Bertoni, fu un assoluto abbandono in Dio, tradotto nella fusione della risposta di Maria all'annuncio dell'angelo con la preghiera di Gesù nel Padre nostro: sia fatta in me la tua volontà; come in cielo anche in terra per indicare il radicamento nelle delizie contemplative, in Dio solo, di un'ispirazione germinante servizio al prossimo come irresistibile necessità di parlare di Lui.
52,00

Marianna d'Asburgo Lorena. Protagonista di una storia rimossa (1770-1809)

Marianna d'Asburgo Lorena. Protagonista di una storia rimossa (1770-1809)

Eva Castelli Fontana

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2016

Nata a Firenze, figlia del granduca di Toscana Pietro Leopoldo, badessa a Praga, co-fondatrice e madre generale di un istituto maschile, la Compagnia della fede di Gesù, l'arciduchessa Marianna morì in esilio agli estremi confini orientali dell'Impero. La sua vita e quella di Leopoldina Naudet si incontrarono nella breve e tormentata esperienza delle Dilette di Gesù, sotto la direzione spirituale del carismatico padre Niccolò Paccanari, personaggio controverso ed altrettanto interessante. L'autrice, attraverso una breve biografia ed alcuni carteggi inediti, ricostruisce il profilo esistenziale e spirituale di questa donna eccezionale, la cui vicenda è stata totalmente rimossa dalla Storia.
23,00

Memorie secrete. Giornale

Memorie secrete. Giornale

Leopoldina Naudet

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2012

pagine: 221

Tra la nascita a Firenze nel 1773 e la morte a Verona nel 1834, sullo sfondo di un'Europa segnata da rivolgimenti epocali, si dipana il denso percorso umano e spirituale di Leopoldina Naudet, fondatrice delle Sorelle della Sacra Famiglia. Nelle pagine delle Memorie secrete, il "giornale dell'anima" che accompagna gli anni più intensi della sua vita, è possibile rintracciare il filo sottile ma costante e solido che rende questo percorso esemplarmente coerente nella sua avventurosa complessità. Con questa edizione rinnovata del diario, che si inserisce nel più ampio e già avviato progetto di rilettura della figura di Leopoldina Naudet e del suo contesto, si desidera offrire a lettori vecchi e nuovi la possibilità di riascoltare la voce più intima di un'anima costantemente in dialogo con Dio, ritrovandone al tempo stesso il fascino antico del linguaggio e l'attualità profonda del messaggio, nutrito dall'ascolto quotidiano della Parola.
17,00

Dottrina cristiana spiegata. Donne e catechesi nell'Ottocento veronese

Dottrina cristiana spiegata. Donne e catechesi nell'Ottocento veronese

Sofia Gagnère

Libro

editore: Gabrielli Editori

anno edizione: 2011

pagine: 231

Il libro è un esempio di catechismo della prima metà dell'Ottocento e uno scritto importante, finora inedito, per le Sorelle della Sacra Famiglia, redatto da Sofia Gagnère e sperimentato negli anni passati insieme al gruppo ispirato a Maddalena di Canossa. Questa proposta catechistica si è inserita nella società e nella Chiesa del tempo, siamo a Verona, dando una risposta efficace alla "fame di Dio" presente nelle donne del primo Ottocento veronese. In questo spazio femminile - un gruppo di donne che si fa carico di altre donne per costruire insieme un frammento di storia umana e cristiana è germogliato il progetto educativo di Leopoldina Naudet, fondatrice dell'Istituto "Sorelle della Sacra Famiglia". Il catechismo è completato in appendice da: una fonte biografica sulla Gagnère; il metodo delle scuole, scritto dalla Naudet in cui è presentato il più ampio progetto educativo all'interno del quale prende vita la proposta catechistica delle Sorelle; infine, una presentazione sintetica della catechesi canossiana.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.