Gallucci: Universale Gallucci. Serie agile
La cantata dei pastori
Andrea Perrucci
Libro: Copertina morbida
editore: Gallucci
anno edizione: 2019
pagine: 123
Il viaggio a Betlemme di Giuseppe e Maria, le insidie del diavolo Belfegor, il trionfale splendore della Natività sotto lo sguardo stupito dei pastorelli... Da oltre tre secoli "La cantata dei pastori" riempie i teatri di Napoli con il suo potente amalgama di fiaba e avventure, dramma e comicità. Il racconto aulico della nascita di Gesù si intreccia con i lazzi e le smorfie di due maschere napoletane, Razzullo e Sarchiapone, che con la loro lingua colorita e tagliente incarnano la vera anima popolare dell'opera.
La Luisa
Altan
Libro: Copertina morbida
editore: Gallucci
anno edizione: 2019
pagine: 92
"Disegno il mondo come è e come potrebbe essere" ha dichiarato Altan, il famoso autore satirico di cui molti ignorano il volto ma tutti conoscono il graffio satirico. Le sue vignette condensano in due righe e pochi tratti una potenza devastante. Questa nuova raccolta dedicata alla coppia ci riguarda tutti da vicino perché a farci sorridere, non prima di averci fatto assaporare un retrogusto amaro, sono personaggi che, con le loro fragilità e le loro complesse dinamiche quotidiane, ci somigliano disperatamente.
La battaglia dei libri
Jonathan Swift
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2018
pagine: 80
Nella prestigiosa biblioteca di St. James si scatena una violenta battaglia tra autori classici e moderni per affermare il proprio primato letterario e conquistare la vetta del Parnaso. Messe da parte le cortesie dei salotti letterari, uno scatenato Omero disarciona il favolista Perrault, il grande Cartesio viene abbattuto da una freccia di Aristotele, Torquato Tasso e John Milton si contendono il comando della cavalleria, mentre il povero Esopo cerca vanamente la morale di tutta quanta la vicenda... L'eterna contesa fra tradizione e innovazione in una satira sempre attuale che punge sul vivo tutti gli amanti della letteratura.
Conosco i miei polli. Gli animali ci definiscono
Margherita D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci
anno edizione: 2017
pagine: 59
Che abbia una fame da lupo o sia grasso come una balena, che faccia il mandrillo o qualcuno gli abbia messo una pulce nell'orecchio, l'essere umano non riesce a fare a meno degli animali per definire se stesso. Di loro parla tutto il tempo e, gli piaccia o no, ne ha fatto uno specchio, il proprio immediato elemento di comparazione, tanto da suggerire che, senza di loro, l'umanità non saprebbe neppure rappresentarsi.