Gangemi Editore: Arte, arredamento, disegno
Il volto e lo sguardo di Giorgio Bassani nel ciclo pittorico di Georges de Canino
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2023
pagine: 80
Giorgio Bassani e Georges de Canino. Giorgio secondo Georges, laddove l'arte incontra la poesia. Il sodalizio ideale tra la pittura del maestro romano Georges de Canino e l'opera dello scrittore ferrarese Giorgio Bassani (Il giardino dei Finzi-Contini, Gli occhiali d'oro, ecc.), alimentato soprattutto dalla recente rivalutazione critica della poesia bassaniana, scorta l'osservatore in un mondo verticale, fatto di parallelismi e dicotomie, di rossi e di blu, di cielo e di terra, di lotta, sangue, antifascismo e di poesia, amore, ricordo. Giorgio Bassani, la sua biografia, i suoi romanzi, il suo impegno civile e politico, ma soprattutto il suo volto e il suo sguardo vengono analizzati da Georges de Canino attraverso un processo introspettivo, che l'ha portato ad associare la vita dello scrittore ai motivi della sua arte: ne sono nati collages e dipinti, creati con le storiche fotografie di Giorgio Bassani, dall'adolescenza a Ferrara, ai primi anni a Roma, dopo la Liberazione, passando dal Premio Strega del 1956, fino ai momenti con Pier Paolo Pasolini e Natalia Ginzburg, ai profondi sguardi col gatto Carducci e al duro confronto con i «quaderni infernali».
Dante e Roma
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 264
Il libro presenta gli Atti del Convegno "Dante e Roma", promosso dal Centro di Studi sulla Cultura e l'Immagine di Roma e dall'Istituto Nazionale di Studi Romani (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, 2-3 dicembre 2021), col patrocinio del Ministero della Cultura, del Comitato Nazionale "Dante 2021" e della Regione Lazio. Il Convegno è stato imperniato sulle seguenti tematiche: - Memorie e personaggi della storia antica nella Divina Commedia, da Augusto a Traiano. - Roma nell'età di Dante. - Bonifacio VIII e gli altri papi condannati nella Commedia. - I due Soli: il Papato e l'Impero nel pensiero politico di Dante. Il rapporto conflittuale con la Chiesa romana: Roma come Babilonia o Nuova Gerusalemme? - Il Grande Giubileo: Roma centro del mondo e l'assimilazione tra l'itinerario dantesco verso l'Empireo e il viaggio dei romei alla ricerca del perdono. - Homo viator: il viaggio e il pellegrinaggio simbolico "per giungere a una nuova condizione di armonia, di pace, di felicità" (papa Francesco, 2021). - Luoghi simbolici di Roma, dal Monte "Malo" a Ponte Sant'Angelo. - La Roma ideale come Civitas Dei e prefigurazione del Paradiso. - Echi danteschi nell'arte romana del Rinascimento e del Manierismo. - L'idea novecentesca per un memoriale monumentale a Dante: i progetti di Cesare Laurenti, Armando Brasini, Giuseppe Terragni e Raffaele De Vico. In Appendice vengono ripubblicati i testi del volume Roma "onde Cristo è romano" (edito nel 1937 dall'Istituto di Studi Romani). Saggi di: Andrea Alessi, Carla Benocci, Rino Caputo, Franco Cardini, Monica Centanni, Marcello Fagiolo, Giulio Ferroni, Ilaria Fiumi Sermattei, Pietro Gibellini, Nicola Longo, Vito Rocco Panetta, Elisabetta Procida, Diego Quaglioni, Luca Ribichini, Serena Romano, Marcello Teodonio.
Beyond the Grand tour: past and present
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2022
pagine: 256
1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione-The jews of Rome between segregation and emancipation
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 240
Nel periodo che va dalla Repubblica Romana del 1849 alla proclamazione di Roma capitale nel 1871 si fece evidente l'identificazione tra il pensiero risorgimentale italiano e la millenaria storia ebraica. Il fenomeno rivoluzionario vide la partecipazione delle comunità israelitiche della penisola, dimostrando che il loro credo religioso poteva fondersi con l'ideale civile del culto della nazione. Una comune idea di riscatto e orgoglio identitario portò alla costruzione dell'Italia unita e alla liberazione dalla secolare costrizione nei ghetti. In un dialogo tra dipinti, sculture e documenti la mostra narra il coinvolgimento del mondo ebraico in queste vicende, con particolare attenzione all'Università Israelitica di Roma. Le diverse testimonianze restituiscono la varietà di questo contributo e le esperienze di quanti nelle arti, nella politica e nella cultura si spesero per l'unificazione e la definizione della nuova Italia.
Earthz. Nuovi stili alimentari tra amore per la Terra e transumanesimo-New eating styles between care for the Earth and transhumanism
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 96
Se nel 2019 ci avessero detto cosa sarebbe accaduto esattamente l'anno seguente, non ci avremmo creduto. Eppure, gli allarmi e il richiamo a rallentare la corsa provenivano già da ogni settore. Tante erano le voci, che creavano un coro unico a difesa del nostro pianeta e della vita tutta. Finanche quelle degli adolescenti e dei bambini. La pandemia ci ha colti impreparati, ha colpito le nostre fragilità umane, economiche e sociali. Ma non la ricerca, non il design. Allenati a studiare e intervenire nei processi e a indicare alternative percorribili. Proprio quell'anno, per la 22ª edizione del SaloneSatellite, avevo scelto il tema "Food as a Design Object" per spronare e responsabilizzare i designer e le designer under 35 a focalizzare l'attenzione su un argomento che riguarda tutti. L'industria alimentare e agricola, l'intero ciclo produttivo e di consumo, la gestione di scarti e rifiuti, fino alla nutrizione. Ho sempre creduto nell'importanza del ruolo dei designer in erba che con la loro creatività sono capaci di spostare in avanti il progresso e le idee. E, naturalmente, credo nell'importanza essenziale dell'educazione. Per questo ogni anno, accanto ai giovani designer, al Salone-Satellite invitiamo a partecipare anche le scuole e le università di settore. La formazione ha fatto grandi passi avanti, attualizzandosi, e il progetto EARTHz, presentato dagli studenti dei bienni specialistici dell'ISIA di Faenza nel 2019, lo dimostra. Incrociando la traccia scelta ha offerto un interessante contributo alle riflessioni e alle opportunità del food design, in modo avveniristico e allo stesso tempo reale. E, come succede a ogni edizione, tante sono state le proposte elaborate che hanno distinto ogni singolo designer e il personale desiderio, non solo di emergere, ma di offrire un apporto concreto a un disegno organico del presente e del futuro. Abbiamo bisogno di questo. Non solo di speranza, ma di trovare le forme che il futuro deve prendere per la prosperità, la salute e l'integrazione. Dando oggi più che mai alle nuove generazioni fiducia e opportunità di esprimersi e intervenire. E il SaloneSatellite, come finestra aperta nel mondo di domani, conferma da ventiquattro anni che è possibile farlo. Marva Griffin Wilshire, Fondatore e Curatore SaloneSatellite
Faventia_upgrade. Eredità ceramica e cultura digitale-Ceramic heritage and digital culture
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 112
L'emergenza ambientale e gli sviluppi tecnologici stanno ridisegnando i contesti socio economici e culturali all'interno dei quali la ceramica può diventare risorsa contemporanea, alternativa a materiali a più alto impatto ambientale, per il design di oggetti d'uso e narrativi. Faventia_Upgrade è una ricerca, nella didattica universitaria, per il design ceramico e tecnologie innovative, svolta nel biennio specialistico in Design del Prodotto con Materiali ceramici e innovativi dell'ISIA di Faenza, unico nel settore in Italia. Le linee guida progettano le relazioni tra genius loci, materiali innovativi, digital manufacturing integrati a materiali e processi ceramici tradizionali. Testi critici e foto riportano i percorsi strutturati nel dialogo tra identità dei luoghi e necessità dell'abitare.
Onda 2030. I 17 punti della sostenibilità
Sabina Alessi
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 128
Il progetto "Onda 2030" nasce da una collaborazione tra il Rettore dell'Università di Tor Vergata, Prof. Giuseppe Novelli e Sabina Alessi, docente del corso di Decorazione dell'A.B.A di Roma. 2030, termine ultimo entro il quale i 193 governi membri dell'Onu hanno stabilito nel loro programma di azione la risoluzione dei problemi riguardanti il pianeta, le persone e la prosperità. L'opera, di circa 9 x 3 m, realizzata in acciaio Cor-ten, ospita 17 sculture ceramicate, alle quali per la realizzazione hanno partecipato giovani artisti allievi dell'Accademia. Esse sono state inserite in 17 fori realizzati armonicamente nell'intera scultura di Acciaio Cor-ten. La sinuosità di quest'ultima, sottolineata dalla forza del colore arancio-rosso, frutto dell'ossidazione del metallo, acquista una visibilità segnaletica, potenziata dalle aperture nelle quali s'inseriscono le ceramiche dagli intensi colori smaglianti. L'Onda 2030 è stata collocata all'ingresso principale del Rettorato dell'Università di Tor Vergata, posta perpendicolarmente alla piazza, svolgendo la funzione di entrata e uscita. Infatti, essa è percepibile da tutti gli edifici che compongono l'intero complesso architettonico, diventando punto d'orientamento e di riferimento per le persone, e quindi luogo di ritrovo. "La scultura a mo' di onda, pur avendo una composizione articolata e un colore fortemente connotativo, s'inserisce perfettamente nel contesto ambientale. La sua leggera sospensione dal piano d'appoggio, al pari degli edifici che si affacciano sulla piazza, creano un effetto percettivo di scollamento rispetto al pavimento, quasi volessero magicamente decollare nello spazio".
Il museo napoleonico. Guida alla visita
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2010
pagine: 32
Una lezione sul disegno
Franco Purini
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 112
"Una lezione sul Disegno" trae origine da un intervento di Franco Purini presso la Facoltà di Architettura di Ascoli Piceno. Inscritto nella tradizione teorica del trattato di architettura, il libro muove dalla coscienza critica della diffusa deregulation che caratterizza l'attuale condizione di trasmissione della disciplina per la formazione degli architetti. Con una forte tensione didattica, l'Autore esprime la "vocazione a rappresentare le categorie di un pensiero architettonico immediatamente, ma non volgarmente traducibile in prassi". Nella serie di disegni "Come si agisce/Dentro l'architettura", Purini offre un saggio altamente pedagogico di quella "analisi interminabile' dei propri strumenti creativi che può essere condotta solo all'interno degli strumenti stessi e mai separatamente e fuori da essi. La serie di disegni presentati formula inoltre alcuni problematici interrogativi circa la composizione e l'idea dello spazio architettonico contemporaneo nella consapevolezza di quel "valore ambiguo quell'afasia e quella indecifrabilità che appartengono alle cose che stanno [oramai] per sparire".
Il Museo di arte sacra della diocesi di Triveneto
Maria Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2007
pagine: 80
Un quartiere italiano in Cina. Sulla via di Tianjin: mille anni di relazioni tra Italia e Cina. Guida alla mostra (Pechino, dicembre 2004). Ediz. italian e cinese
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2005
pagine: 112
Questa esposizione di fotografie d'epoca e di documenti d'archivio intende documentare le vicende storico-costruttive dell'insediamento costruito a Tianjin dagli italiani a partire dal 1902. Il quartiere italiano, sorto circa cinquant'anni dopo quello inglese e francese, costituisce una piccola realtà urbana con una forte e coerente connotazione, ancora in gran parte esistente.