Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gangemi Editore: Arte contemporanea

Bruno Munari. I colori della luce-The colours of light. Catalogo della mostra (Napoli, 29 novembre 2018-20 marzo 2019). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il volume ripercorre, in tre sessioni fra loro connesse, uno specifico corpo di lavori di Munari, le Proiezioni a luce fissa e le Proiezioni a luce polarizzata, realizzate negli anni Cinquanta del secolo scorso, con cui l'artista porta a compimento la sua ricerca volta a conquistare una nuova spazialità oltre la realtà bidimensionale dell'opera. La prima sessione del catalogo, intitolata Da un passato futurista a un futuro programmato, contiene gli interventi critici dei due curatori, che inquadrano l'origine del pensiero munariano, tra avanguardia futurista (dal polimaterismo al tattilismo) e arte programmata, al cui statuto l'artista giunge proprio attraverso le proiezioni di luce che rappresentano il punto più alto della sua sperimentazione, ponendosi come ponte tra la meccanica e l'elettronica. Segue una seconda sessione, corredata da un articolato apparato iconografico e documentativo, dedicata alla Digitalizzazione delle Proiezioni a luce polarizzata. Conclude la terza sessione, Testimonianze, che include testi di Giuseppe Morra, Direttore del Museo Hermann Nitsch, e di Giuseppe Furlanis, Direttore dell'ISIA (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) di Firenze. Al primo è affidato il racconto dell'esperienza della mostra Sculture nella città (1990), durante la quale una selezione di opere in metallo di grandi dimensioni realizzate da Munari è stata esposta sul lungomare e in altri luoghi di Napoli. Nella sua testimonianza Furlanis qualifica Munari come “poeta della semplicità”, rivolgendo particolare attenzione al suo metodo di ricerca e all'aspetto pedagogico della sua pratica artistica. Un progetto editoriale che offre una rilettura poliedrica dell'opera di Munari, focalizzandosi su opere che hanno sfidato la storia e la critica d'arte, rimanendone ai margini in attesa di una loro ponderata rivalutazione.
28,00 26,60

Close up. 0.10 Atti introspettivi

Sara Liuzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 112

Il mondo dell'arte si focalizza principalmente sul dialogo tra artista e fruitore. La comunicazione, intesa come interazione costruttiva che si crea tra i due interlocutori, è fondamentale. Partendo da questo presupposto, l'autrice, attraverso una formula più immediata, propone dieci 'atti introspettivi` con artisti e fotografi, figure note a livello nazionale e internazionale. Un registro linguistico a più voci, una presa diretta per conoscerli più da vicino, offrendo al lettore la possibilità di avvicinarsi alla sensibilità degli artisti, fornendo risposte agli interrogativi di chi desidera accostarsi a questo multiforme e affascinante universo, e suggerendo, chissà, delle ipotesi di percorrenza e di conoscenza.
18,00 17,10

Diari dell'Arte Levante. Bari 1960-1980

Pietro Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 208

Nel 1970 l'apertura dell'Accademia di Belle Arti di Bari si collocò al centro di un ventennio di crescita impetuosa del capoluogo della Puglia. Un sogno di modernità connesso al boom italiano del dopoguerra, che però conobbe presto la sua crisi di identità e di ruoli. Sogno e crisi investirono, lungo gli anni '60 e '70 del Novecento, i movimenti locali degli artisti, combattuti fra spinte all'innovazione e resistenze della tradizione. Le iniziative per un sistema dell'arte con i suoi premi e mostre e i progetti incompiuti di strutture pubbliche per la cultura della visione. L'eccezionale proliferazione di gallerie private, fra tensioni al cambiamento e rincorsa ai gusti presunti del pubblico. Questa avventura singolare dell'arte nel Sud è rievocata in prima persona, quasi al modo di journal o di mémoire autobiografica, da Pietro Marino al compimento dei suoi 90 anni. Testimone, protagonista e complice di quanto avvenne: come giornalista, critico e operatore d'arte a tutto campo, e docente dell'Accademia di Bari proprio negli anni di fondazione. Una narrazione appassionante anche per immagini, tesa a ricostruire con vivezza di ricerca documentaria, storie esemplari di un'arte "levante". A significare i destini ambigui di una Città.
25,00 23,75

Francesco Amico. Viaggio in Sicilia. Catalogo della mostra (Palermo, 8-30 marzo 2019)

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 48

"Negli dipinti e nei pastelli dell'artista si ritrovano vividi e fedeli i luoghi e le suggestioni della sua infanzia e giovinezza, le atmosfere dei vicoli, dei paesaggi, delle rovine della Sicilia e gli echi di antichi miti e leggende, il tutto interpretato da Amico attraverso il tratto sicuro, l'essenzialità delle forme e le tinte delicate, in un affascinante e personalissimo connubio tra ispirazione classica e contaminazioni di matrice metafisica (è evidente infatti una certa somiglianza ai paesaggi di De Chirico), che conferiscono alle tele un'aura senza tempo, un'atmosfera assorta ai limiti del sogno." (Dalla prefazione di Emmanuele F. M. Emanuele)
15,00 14,25

Il silenzio. Nei linguaggi installativi, performativi e multimediali

Il silenzio. Nei linguaggi installativi, performativi e multimediali

Sara Liuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 112

Cosa sappiamo del silenzio? Quanti tipi di silenzio conosciamo? Queste sono solo alcune delle domande che, in maniera indiretta, vengono poste al lettore, accompagnandolo alla riflessione... Durante la lettura si analizzeranno le diverse e articolate declinazioni del tema preso in esame. Ogni capitolo affronterà una vibrazione o modulazione diversa del silenzio e corrisponderà a un artista, artefice dello stesso silenzio. L'autrice propone un percorso emotivo, sensoriale e visivo, invitando il lettore a intraprendere un "viaggio-guidato" introspettivo, legato a molteplici sensazioni e fruizioni creative.
18,00

La luce nell'arte del nuovo millennio

La luce nell'arte del nuovo millennio

Sara Liuzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 176

Rappresentare la luce è da sempre una delle grandi sfide affrontate dagli artisti.
20,00

Elmerindo Fiore. Antologica. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 96

Nelle sue pitture Fiore anela a essere altro e altrove da sé. Un esteso sentimento di alterità sembra pervadere la sua esperienza poetica ma anche estetica e antropologica. Una continua estraniazione verso il vissuto sembra richiamare l'aspirazione rimbaudiana dello stato percettivo dello «Je est un autre». Quello di Fiore si mostra con frequenza come un io plurale. Una melancolia velata la sua che non smette di interrogarsi come malanno del vivere, del pensare, del soffrire, del dimenticare, dell'esserci, istante dopo istante.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.