Ghaleb: La banda del racconto
La gloria e l'oblio. Pietro Canonica a Vetralla
Andrea Natali
Libro: Copertina rigida
editore: Ghaleb
anno edizione: 2018
pagine: 144
Pietro Canonica (1869-1959) scultore, pittore, musico, compositore, uno dei più grandi artisti nel panorama internazionale del primo Novecento, ha soggiornato per molti anni a Vetralla, facendo della cittadina della Tuscia un luogo di riposo e di ispirazione. A Vetralla Canonica impianta uno studio e una fonderia dove realizza alcune importanti sculture in bronzo e splenditi dipinti che ritraggono il paesaggio. Il libro, mediante testimonianze e documenti inediti, riporta i tratti salienti della vita di Canonica a Vetralla sospesa fra momenti di gloria e periodi di oblio e ha la finalità di rivalutare la figura e valorizzare la presenza dell'artista a Vetralla. Con scritto di Stefania Fieno. Presentazione di Bianca Maria Santese.
Viterbo città del mare
Antonello Ricci
Libro
editore: Ghaleb
anno edizione: 2016
pagine: 136
Viterbo è città del mare perché lo hanno stabilito due grandi sognatori come Orson Welles e Federico Fellini. E sì, per Orson Welles, che ha girato il suo Otello al palazzo Papale, dietro le meravigliose bifore c'è un mare con tanto di navi. Una immagine di infinita bellezza che mostra come Viterbo non possa non essere città del mare. E poi Fellini. Nei Vitelloni, non solo usa Viterbo come set cinematografico d'eccezione, ma, in una delle scene più dense di nostalgie giovanili provinciali, fa di piazza delle Erbe e del Corso la via per andare al mare. Il capocomico di vaglia chiede al ragazzo di provincia, con velleità letterarie, di portarlo al mare. E, magia del cinema, i due fanno pochi metri lungo il corso e si trovano in una spiaggia che potrebbe essere quella di una città romagnola. Due giganti del sogno, della fantasia e del cinema hanno decretato che Viterbo è città del mare.
C'era una volta... I monti Cimini
Libro: Copertina rigida
editore: Ghaleb
anno edizione: 2015
pagine: 92
Nella sua semplicità, questo libro aspira ad essere un baedeker per tutti quegli abitanti dei borghi cimini curiosi di sapere qualcosa in più sul proprio paese, ma anche per quei turisti scrupolosi e attenti che sappiano ascoltare un paesaggio, che non si accontentino delle nozioni canoniche, pretendendo di più. Saper fare, creare, produrre: questo l'orizzonte "artigianale" del nostro percorso. Imparare ad ascoltare, ad approcciarsi in modo critico e attivo nei confronti delle fonti, rielaborandole e contaminandole, per tirarne fuori un guizzo d'arte e di poesia. Con un occhio alla genuinità e autenticità dei nostri "manufatti", che prima di essere opere artistiche vogliono essere documenti umani, umili pezzi di un mosaico ricco e colorato come la nostra Tuscia.
I pirati della bellezza. Romanzo degli etruschi secondo
Antonello Ricci
Libro: Copertina rigida
editore: Ghaleb
anno edizione: 2015
pagine: 80
Prefazione di Carlo Galeotti. Con uno scritto di Marco Palladini.
Manuale leggero per vivere in campagna
Marina Patriarca
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2024
pagine: 120
Questo libro, già pubblicato nel 2009, esce in una nuova veste nella collana "La banda del racconto" e narra la vita di campagna vissuta dall'autrice Marina, la cui esperienza inizia quasi per caso seguendo un amore: un eccentrico giovane inglese, Albo, dall'irrefrenabile dinamismo esistenziale. La campagna non è solo uno sfondo ma un teatro dove la storia prende vita. Al centro del racconto c'è la costruzione di una casa insolita, immersa nella natura del Lazio, che con la sua architettura spigolosa e labirintica diventa un microcosmo di avventure quotidiane e riflessioni esistenziali. La narrazione, intrecciata tra memorie e aneddoti, dipinge una realtà vibrante dove la natura, gli animali, e la vita rurale sono protagonisti al pari degli umani. È un diario-manuale che srotola con leggerezza e ironia consigli pratici per vivere in campagna, dal prendersi cura dell'orto al gestire la legna da ardere, accompagnati da un continuo stupore e meraviglia per la vita fuori città. La scrittura diventa così un modo per codificare una nuova normalità, arricchita dall'esperienza intima e affettiva dell'autrice. Attraverso la sua narrazione, Marina ci invita a immergerci in una realtà che, seppur lontana dalla frenesia urbana, è densa di incontri, emozioni e un costante movimento verso nuove possibilità.
L'anfiteatro di Sutri. Tra mito e archeologia
Alberto Saìu, Francesco Casini
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2023
pagine: 172
Nel suo genere l'anfiteatro di Sutri rappresenta un monumento unico. Scavato completamente all'interno di una collina tufacea, la sua storia è impressa tra le rughe della sua superficie. Le sue forme architettoniche essenziali, essendo state ricavate asportando o sovrapponendo forme già esistenti, rendono possibile una selezione degli interventi ordinabile in una ricostruzione cronologica, rivelando così disegni progettuali diversi. Alberto Saìu e Francesco Casini, descrivono il procedimento adottato nel loro studio storico-scientifico e i risultati della ricerca che aprono nuove ipotesi sulle origini di questo monumento, confortate debitamente da evidenze oggettive. Inevitabilmente, dopo aver letto questo libro, nel lettore scatterà il desiderio di visionare l'anfiteatro per scovarvi e ritrovarvi quei particolari che, altrimenti sarebbero passati inosservati. Questo studio rappresenta un vademecum essenziale ma preciso, ipotetico su alcuni aspetti ma al tempo stesso dimostrativo degli stessi, in un ossimoro deciso e necessario, intrigante ma convincente nelle sue affermazioni. Siamo certi che dopo averlo letto, si penserà quanto sia riduttivo indicare questo monumento come "anfiteatro romano del I secolo a.C.".
Orsorella e gli altri. Fiabe lateresi raccontate da Pietro Moretti
Libro: Copertina rigida
editore: Ghaleb
anno edizione: 2022
pagine: 112
Nonna, raccontiaci la storia! Ma io sono stanca devo andare a letto... quale volete? Quella della palomba! Quella della palomba! Guardate che quella della palombella è più lunga e più bella... Allora raccontàtece quella della palombella! Guardate che quella della palomba è più bella e più lunga. Età di lettura: da 6 anni.
Villa Giustiniani e la sua comunità. MuSST#3 progettazione culturale integrata per ville e giardini
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2022
pagine: 180
Il bando di MuSST#3 nel 2021 «Progettazione integrata per ville e giardini» è stato dedicato al miglioramento della qualità della fruizione dei luoghi della cultura attraverso l'ampliamento dei circuiti integrati di ville e giardini storici e la collaborazione con gli enti locali e i soggetti privati presenti sul territorio. La direzione del museo, basandosi su dati storici, ha voluto riconnettere il parco di Villa Giustiniani al borgo di Bassano Romano (VT) in un percorso di conoscenza e consapevolezza che si auspica possa essere alla base di future progettazioni condivise. Come risaputo, la villa - creazione magnifica del marchese Vincenzo Giustiniani - restò in mani private fino al 2003 quando, al termine di un complesso procedimento, venne acquistata dallo Stato. Nel corso del '900 subì un continuo e inesorabile declino dovuto all'abbandono dei proprietari e alla spoliazione sistematica del palazzo e del parco. Oggi il parco è oggetto di studio e restauro grazie a un finanziamento che ha permesso di eseguire il rilievo dell'intero compendio, il censimento delle piante, la messa in sicurezza dei percorsi, il rilievo del muro di cinta, la progettazione delle future attività di restauro. (Federica Zalabra)
I poeti di Tuscania. Ottava rima e improvvisazione popolare (1985-2022)
Libro: Copertina rigida
editore: Ghaleb
anno edizione: 2022
pagine: 188
"I poeti di Tuscania" edizione 2022 non è soltanto una ristampa. È qualcosa si più. Per prima cosa è il libro come avrebbe dovuto essere nel 1988, anno della sua pubblicazione, se le condizioni materiali di realizzazione lo avessero consentito. I testi allora sacrificati, e ora collocati nella prima Appendice, tornano a far parte dell'organismo per il quale furono pensati e dal quale furono espunti. C'è dunque un aspetto di risarcimento dietro questa operazione. Ma è un solo corno della questione. Questo libro vuole essere l'omaggio ad una comunità, quella dei poeti a braccio tuscanesi, che aveva all'epoca già toccato il momento di più solida compiutezza e iniziava l'avvio della fase discendete della sua parabola. Infine, questo è un libro che raccoglie, in un certo senso, e mette in valore i talenti seminati con la sua prima uscita. Quello che dovrebbe essere chiaro, stando a quanto premesso, è che non stiamo licenziando una pura operazione di recupero archeologico utile esclusivamente a fini filologici. (Marco D'Aureli)
Pane, olio, vino e sale. Quattro vite per i sapori della terra
Enrico Campofreda
Libro: Copertina rigida
editore: Ghaleb
anno edizione: 2022
pagine: 128
Anche ora che va salendo i gradini più alti degli 'anta', non perde il vizio di sedersi a metà mattino per un pasto frugale che rappresenta un rito. Celebrato dove capita - in faccia al sole con l'isola all'orizzonte, sotto una quercia secolare, in casa poggiando gli arnesi sul tavolo di lavoro oppure da viandante - sempre munito di una triade necessaria. Un coltello affilato quanto basta, due contenitori di ceramica. La beatitudine giunge quando la fragranza inebriante del pane appena sfornato è lì a portata di mano. I ricordi di famiglia ammonivano di non incidere la pagnotta calda, però se il desiderio era tanto, l'attesa diventava dolorosa. Eppure talvolta aspettava. Oggi la ragione prevale, ma è sempre un'impresa tenere a bada ogni frenesia, finanche quella del gusto. Quindi la decisione: il taglio è geometrico, la crosta amorosamente baciata dal calore, scricchiola, l'impasto compatto e odoroso è pronto all'unzione. Segue quel gocciolare morbido e coprente, verdognolo e aurifero, cui si legano con duttile sfregolare delle dita i granuli cristallini. Il miracolo della semplicità che può nutrire, e certamente appagare il palato di chi vive nelle terre del Mare di Mezzo, è compiuto. Mordendo e assaporando a occhi spalancati e a tratti socchiusi, il beneficio è totale. Il bicchiere che segue e fa sangue, conclude in bellezza la pausa. Candida o peccaminosa, ma eternamente umana. Le storie di questo libro raccontano un presente in sintonìa col passato, capace di unire memoria e gioioso desiderio di futuro.
'E case sbracate del borgo di Ronciglione. 15 ottobre 1918
Alberto Saìu
Libro: Copertina rigida
editore: Ghaleb
anno edizione: 2021
pagine: 108
Questo libro raccoglie le informazioni riguardanti la frana che investì il Borgo ronciglionese la notte del 15 ottobre del 1918. Purtroppo il ricordo dell'episodio andò disperso a causa dei grandi eventi storici di quel periodo rappresentati dalla fine della grande guerra, e probabilmente per questo motivo fu dimenticato dalla popolazione pur rimanendo nella memoria collettiva nel toponimo «'E case sbracate». Alberto Saiu
Ostelvio Celestini. La léngua vitorbese
Antonello Ricci, Marco D'Aureli
Libro: Libro rilegato
editore: Ghaleb
anno edizione: 2021
pagine: 168
Era, questo dedicato alla poesia dialettale di Ostelvio Celestini (1934-2020), un libro necessario: perché di una tradizione il cui solco fu originariamente delineato (erano gli anni '30) da Enrico Canevari e poi a seguire - a partire dagli anni '60-'70, in un'Italia che freneticamente andava cambiando volto, smemorandosi delle proprie radici storico-culturali - da Emilio Maggini ed Edilio Mecarini (ciascuno dei tre dedicatario di una delle edizioni del concorso a premi La léngua vitorbese), Ostelvio ha rappresentato il naturale sviluppo e affinamento in termini di autocoscienza del fare e del pensare la poesia dialettale