Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giannini Editore: La cisterna

Non chiamatelo padre. L'infanzia di Mattia tra insostenibili dinamiche familiari

Carmela Forlenza

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 200

Il libro rientra nel genere narrativa contemporanea e romanzo di formazione, racconta un dramma familiare che sfocia denuncia sociale. Il protagonista è Mattia, un bambino che cresce in un ambiente familiare oppressivo e violento. La narrazione segue il suo percorso di crescita, scandito da episodi di dolore, ma anche da momenti di speranza e resilienza. Gli altri personaggi portano i nomi delle caratteristiche che incarnano: così abbiamo Furfante, Sornione, Conforta, Verginella e tanti altri. Il linguaggio è intenso e poetico, con descrizioni profonde che restituiscono la durezza dell’ambiente familiare e l’interiorità del protagonista. L’autrice alterna narrazione evocativa e introspezione, creando un racconto emotivamente coinvolgente.
12,00 11,40

La Riggiola, riflessi allo specchio. Mezzo secolo, circa, alla ricerca di un modo di fare teatro

Adriana Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 200

In "La Riggiola, riflessi allo specchio" Adriana Carli racconta, in forma narrativa più che saggistica, il suo percorso di artista e la continua ricerca di un linguaggio teatrale personale, che spesso sconfinava in forme filmiche e visive. Una narrazione fatta di luoghi, incontri e spettacoli, ma anche di scelte artistiche e umane che l'hanno condotta a fondare La Riggiola, uno spazio creativo, accogliente e sperimentale. Non sono gli spettacoli a parlare direttamente, ma le parole dei critici e delle persone incontrate lungo la strada, in un mosaico di esperienze condivise, accoglienza culturale e passione per la scena. Tra memorie e riflessioni, emerge la figura di un'artista in continua evoluzione, testimone e protagonista di un teatro vivo, resistente, autentico.
18,00 17,10

Da qualche parte tra Posillipo e l'eternità. Piccola giostra di episodi, personaggi, pensieri...

Vincenzo Del Giudice

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 120

Questo libro non è un'autobiografia né un saggio. È una piccola giostra di episodi, personaggi, pensieri e guizzi, tra ironia e tenerezza, tra Posillipo e i decumani, tribunali e salotti, calcoli e intuizioni sentimentali. Un viaggio partenopeo e universale insieme, che attraversa la vita di un uomo che ha vissuto senza freni a mano tirati: tra cattedre, carte bollate, sopralluoghi, sogni, amicizie vere, vicoli pieni di umanità, tufi assolati, notti insonni e risate da bar. Si passa dalla valutazione di un fabbricato al profumo delle zagare, da una fondazione finanziaria a una trattoria colorata, da un'aula universitaria alla "scalinatella" illuminata di luna. Ma soprattutto, si passa dentro la consapevolezza gentile che la felicità si nasconde nelle distrazioni buone e nei sorrisi condivisi. Un libro da leggere come si ascolta un amico sincero e profondo. Uno che ha vissuto e che ha ancora voglia di raccontare. Con un caffè, un limone in mano e il mare negli occhi. Vincenzo Del Giudice, classe 1963, ingegnere e professore universitario, ha all'attivo numerose pubblicazioni scientifiche e professionali. In questo libro, però, mette da parte le formule per raccontare (e raccontarsi) con la leggerezza di chi ha preso la vita sul serio… ma non troppo. Sessant'anni e più vissuti tra rigore e cuore, tra numeri e relazioni, tra l'arte del mestiere e l'arte di vivere.
15,00 14,25

Nonostante le parole. Un'indagine tra linguaggio, identità e benessere

Lisa Muto

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 140

Il saggio esplora il ruolo trasformativo del linguaggio inclusivo nel migliorare la salute mentale, la rappresentazione sociale e il benessere delle persone appartenenti a minoranze di genere. Partendo da un'analisi teorica fondata sulle riflessioni di Sapir-Whorf, Alma Sabatini, Judith Butler e Miranda Fricker, il testo dimostra come il linguaggio sia un potente strumento di inclusione (o esclusione), in grado di influenzare identità, relazioni sociali e condizioni psicofisiche. Attraverso dati scientifici, contributi di associazioni specializzate (come APA, WPATH), e testimonianze dirette, l'autrice/l'autore mette in luce il legame tra linguaggio non inclusivo, invisibilità sociale e minority stress, con particolare attenzione ai contesti aziendali, educativi e sanitari. Il concetto di linguaggio dinamico viene proposto come alternativa evolutiva ed empatica al linguaggio ufficiale, capace di rappresentare con precisione e rispetto tutte le identità. Lisa Muto è psicologa, giornalista pubblicista e formatrice, specializzata in supporto psicologico per la comunità LGBTQIA+ e in pratiche di mindfulness. Collabora come consulente per l'applicazione delle politiche DE&I nelle aziende e per la certificazione "Parità di genere". È trainer in stress reduction, coach, ed esperta di organizzazione aziendale e benessere nei luoghi di lavoro. Scrive e interviene su temi di diversità, inclusione e salute mentale.
15,00 14,25

Fremdshämen. La memoria a senso unico

Anna Elisabetta Graziano

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 69

In questo saggio provocatorio e profondamente umano, si indaga il delicato equilibrio tra giustizia e potere, tra colpa collettiva e responsabilità individuale. Senza alcuna intenzione di assolvere i crimini del nazismo, l'autrice solleva un interrogativo scomodo ma necessario: può una giustizia esercitata solo dai vincitori definirsi davvero imparziale? Attraverso la lente del dopoguerra e dei processi di Norimberga, il testo invita a riflettere su un termine tedesco intraducibile - Fremdschämen - che esprime la vergogna provata per le azioni altrui, e che ben descrive lo smarrimento morale di un'intera nazione dopo l'orrore. Ma lo sguardo si allarga: chi giudica i crimini di chi ha vinto? E cosa ci insegna davvero la storia delle guerre, se non che troppo spesso esse nascono non per ideali, ma per sete di potere e interessi economici? Un richiamo lucido e appassionato alla responsabilità politica e alla necessità di un'etica condivisa tra i popoli, affinché la pace non resti un'utopia e la democrazia non si riduca a una parola vuota.
10,00 9,50

Quando il tempo è cattivo. Una storia amara che sfida le convenzioni di un piccolo centro

Maria Rosaria Di Stefano

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 94

Questo breve romanzo ripercorre le vicende di una coppia di innamorati che sfidano le convenzioni del piccolo centro in cui si trovano a vivere. Per una serie di motivi che il lettore scoprirà leggendo, la bambina frutto dell'amore contrastato verrà allontanata dalla famiglia di origine con enorme dolore per i protagonisti della vicenda. La storia parla di famiglia, amore, odio, litigi, equivoci ed incomprensioni. È la vicenda di una delle tante famiglie di oggi, di ieri e di domani, che percorre una cronologia ben definita che inizia e finisce con una nascita. Vi si svelano dinamiche di potere ma anche di amore sullo sfondo di un'isola che specialmente nell'epoca in cui è ambientato il romanzo, era particolarmente pittoresca. Il romanzo si snoda infatti sullo sfondo di una Procida consueta, gretta e piccolissima che consentirà, nonostante tutto, all'io narrante di costruire una propria vita completa, appagante e felice. Il linguaggio è intimo e diretto, con una forte carica emotiva. L'autrice utilizza uno stile lineare e riflessivo, alternando descrizioni dettagliate a momenti di introspezione. Il tono è sentito e autentico, e coinvolge il lettore nel viaggio attraverso le dinamiche di questo piccolo centro, tanto più universale tanto più appare personale e provinciale.
12,00 11,40

Sostanziale

Alessandro Latini

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 344

La protagonista di questo romanzo, tra il fantascientifico e il cronachistico, è Aida giovane Sottosegretaria di Stato della Repubblica Italiana, brillante, bella e ambiziosa. Vive un'epoca difficile in cui una scoperta rivoluzionaria promette di curare ogni disagio psicologico, la Sostanza, una pillola miracolosa che dona serenità, calma e lucidità mentale. Ma c'è un prezzo da pagare: chi ne fa uso ne diventa dipendente, non può mentire, è freddamente onesto e… pericolosamente diverso. La società si spacca in due: i "sostanziali", accusati di essere drogati senza anima, e i "puri", ipocriti custodi della morale. L'uso della Sostanza rende liberi ma anche vulnerabili e la protagonista si trova al centro di una politica corrotta, e di complotti occulti, vittima di un serial killer che la tormenta. Il governo trama per emarginare i Sostanziali in una guerra ideologica che minaccia di distruggere carriere, reputazioni e vite. Con la battaglia in arrivo e un segreto devastante da proteggere, Aida dovrà decidere se combattere per i suoi valori o soccombere a un mondo che va schiantandosi in un'altra direzione. Un romanzo provocatorio su verità, etica e potere.
20,00 19,00

L'isola bruna

Gioacchino De Candia

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 300

"L'isola bruna" è costituito da una serie di narrazioni che si confrontano con temi universali quali la nascita, la fanciullezza, l'incalzare dei mutamenti, la forza dei ricordi, la morte. Si parte da una piccola isola senza nome da qualche parte del Mediterraneo, un luogo dell'anima con le sue spiagge vulcaniche, le stradine di basolato lavico, gli orti e i vigneti, la sua incantevole architettura, i riti ancestrali, i suoi mostri e le sue leggende. I protagonisti sono personaggi ispirati al vero, con le loro storie caratterizzate da virtù o difetti, da sentimenti e rancori: una sequenza di uomini e donne, ragazzini e vecchi, chierici ed ergastolani, scrittori e dementi, celebrità e borghigiani. Infine demoni e angeli. Mille e una storia tenute insieme da uno stile che fa dell'evocazione la sua cifra trainante. La memoria, qui, altro non è che una lastra protesa sul mare. Una piazzola di tufo o di lava brunita dalla quale prendere la rincorsa. E saltare.
22,00 20,90

Il fast food dei sentimenti

Davide Fiorillo

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 106

Romanzo breve vivace e rapido nello stile e nei passaggi di scena, intreccia l’educazione sentimentale del giovane protagonista a qualche ricetta di una cucina a volte semplice a volte di eccellenza. Un libro dunque da gustare sia per la sua parte culinaria che per l’accattivante narrativa. Enrico è alla ricerca del significato dell’amore. Di quali sentimenti dobbiamo nutrirci per essere felici? Questo è il racconto della ricetta per una perfetta dieta di coppia. Il protagonista insegue una storia che non sia semplicemente un fast food di emozioni ma si rende conto che gli esseri umani oggi vogliono soprattutto gustare preparazioni semplici e veloci. Questa leggerezza la riscontra spesso nella compagna di turno, ma a volte anche in se stesso. Resta la passione concreta per la scrittura di cui il protagonista racconta tra le pagine del libro che abbiamo tra le mani e, en abime, di un libro al quale lavora per proporlo presso la casa editrice dove è il giornalista.
15,00 14,25

Dall'altro lato del fiume. Il racconto di due giovani alla scoperta della scuola esoterica Rio Abierto negli anni ᾿70

Lucio Angrisani

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2025

pagine: 138

"Dall'altro lato del fiume" è la storia di due giovani immersi in quella inquietudine che, intorno agli anni '60-'70, trasformò il mondo sulla spinta di sogni, desideri, illusioni e utopie. Loro appartenevano a una generazione tormentata da domande esistenziali, spesso affidandosi a una forza ribelle e a volte rivoluzionaria. Seguendo il sentiero di una scuola esoterica, Rio Abierto, nata in Argentina, che aveva come obiettivo lo sviluppo armonico dell'essere umano, riuscirono a trovare le risposte che cercavano in quel momento. Il libro racconta la sua origine a Napoli, l'evoluzione avvenuta in Italia e all'estero, e quanto questa sia riuscita a cambiare la loro e la vita di tante persone, desiderose di una maggiore autenticità.
15,00 14,25

Il treno dell'amore. L'esperienza della Mensa dei poveri; storie di accoglienza, carità e umanità

Giuseppe Carmelo

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 120

In pagine accoglienti e dalla narrativa scorrevole e a tratti commovente, Don Giuseppe Carmelo racconta della prima fondazione della mensa dei poveri a Napoli, nel quartiere di Santa Lucia. Un'esperienza di accoglienza e carità che si dispiega lungo le pagine di un libro che sembra esso stesso parte del progetto. È un progetto di umanità quello di Padre Carmelo, che riguarda solitudini e abbondoni, esseri viventi in difficoltà, che hanno potuto trovare, attraverso questa grande rete sociale, calore, ospitalità, famiglia, intesa come spazio vitale d'amore che si può costruire in ogni frangente e senza necessari legami di sangue. Vengono fuori storie e personaggi che riemergono dal buio in cui li aveva precipitati l'esistenza, ressurezioni di vite ancora possibili, la potenza dell'aiuto disinteressato ed empatico capace di salvare vite che sembravano finite. Mensa, cioè cibo, nutrimento che comincia con l'essere quello del corpo e finisce con l'essere quello di spiriti che sembrano disperati e che ritrovano motivazione e speranza, anime invisibili che grazie a questo lavoro di immensa generosità prendono forma.
20,00 19,00

I misteri nei vicoli di Napoli. Sulle tracce del Monaciello tra cultura e tradizioni

Giuseppe Errico

Libro: Libro in brossura

editore: Giannini Editore

anno edizione: 2024

pagine: 161

Ogni storia ha un po' della leggenda, come ogni leggenda ha della storia: la distinzione tra le due è solo di quantità. Il libro di Giuseppe Errico esplora la figura del Munaciello, un folletto napoletano, attraverso un'analisi interdisciplinare che combina psicologia, antropologia, simbolismo, storiografia e studi culturali e letterari. L'autore indaga le tradizioni popolari legate al Munaciello, illustrando la sua natura ambigua, che presenta caratteristiche sia umane che sovrannaturali. Partendo da Napoli, Errico mostra il legame tra il folletto e la città, includendo una mappa dei vicoli in cui si nasconde. Collega inoltre il Munaciello ad altre figure mitico-simboliche europee e a personaggi come Pulcinella e Virgilio Mago. La seconda parte del libro raccoglie storie e aneddoti, enfatizzando l'importanza dei miti nella cultura popolare e invitando i lettori a esplorare il meraviglioso nella vita quotidiana.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.