Giappichelli: Collana del Dipartimento Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca
Scritti in onore di Patrizia Borsellino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 304
Il giudice civile e la nullità del matrimonio canonico trascritto
Natascia Marchei
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 192
Il diritto delle università nella giurisprudenza a dieci anni dalla legge n. 240/2010
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 232
«La legge n. 240/2010 è una delle poche leggi organiche che hanno interessato l'università lungo tutta la storia dello Stato italiano. In precedenza, soltanto la legge n. 168/1989 e, ancor prima, la riforma Gentile del 1923, avevano avuto l'ambizione di porsi come leggi di riforma dell'intero sistema, mentre per il resto gli interventi del legislatore sono sempre stati — e ancora attualmente sono — frammentari e occasionali. È del tutto fisiologico quindi che, subito dopo l'entrata in vigore della legge Gelmini, i contributi offerti dalla scienza giuridica siano stati particolarmente abbondanti'. Tuttavia, come accade di frequente anche in altri settori dell'ordinamento oggetto di riforme legislative, gli studi giuridici sull'università si sono concentrati prevalentemente sull'analisi esegetica delle nuove norme, mentre una minore attenzione è stata riservata a ciò che è venuto dopo. Per quanto concerne l'università, in particolare, risulta ancora del tutto inesplorato quel vasto campo d'indagine rappresentato dalla fase dell'implementazione della riforma ad opera dei singoli atenei. Si tratta di un'indagine fondamentale se si vuole davvero comprendere l'effettiva portata della riforma, che cosa di essa abbia funzionato o non abbia funzionato e per quali ragioni...» (Dall'Introduzione)
Smart mobility, smart cars e intelligenza artificiale: responsabilità e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 208
L'amministrazione ricorrente. Considerazioni in tema di legittimazione nel giudizio amministrativo
Monica Delsignore
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 152
Dialettiche sovrane. Uno studio sul rapporto tra sovranità e religioni
Michele Saporiti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: XII-200
Questo lavoro parte dal profondo senso di rispetto per tutti quei soggetti che sentono di avere un’appartenenza religiosa e, in egual misura, per tutti quei soggetti che non sentono di appartenere ad alcun orizzonte religioso o metafisico. Per i primi come per i secondi, questo studio vuol essere un esercizio prima di tutto dialettico, alla ricerca di punti di contatto e di punti di vista costruttivi che sappiano valorizzare il pluralismo che caratterizza le nostre società contemporanee. Per i primi come per i secondi, inoltre, questo studio vuol essere uno sforzo di comprensione dell’Altro, della sua identità come della sua stessa alterità. Per i primi come per i secondi, infine, questo studio vuole proporre una chiave di lettura della complessità e della vastità di determinate dinamiche che segnano punti di articolazione vitali tanto a livello locale quanto a livello globale.
«Overruling» processuale e tutela delle parti
Alberto Villa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: IX-220
Il problema dell'"overruling" processuale e della tutela delle parti del giudizio trae origine dalia circostanza che le norme che disciplinano il processo, al pari di ogni norma giuridica, sono soggette a interpretazione [...].
Kállistos nómos. Scritti in onore di Alberto Maffi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XXX-241
«Ho avuto il piacere e l'onore di conoscere Alberto Maffi durante i suoi anni di docenza milanese presso l'Ateneo di Milano-Bicocca, dove ha svolto l'ultima parte della sua attività accademica fino al pensionamento. [...] il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca pubblica, all'interno della collana del Dipartimento stesso, una raccolta di scritti in onore dello studioso, in occasione del suo ritiro dalla vita accademica istituzionalmente attiva presso l'Ateneo. Quanto alla scelta di dedicare questo volume al diritto greco, essa è stata in pratica inevitabile: ovviamente non perché Alberto Maffi non si sia applicato anche e con uguale impegno allo studio del diritto romano, che ha insegnato durante tutto il periodo milanese; e nemmeno a causa della nota importanza dei suoi lavori giusgrecistici. Ma semplicemente perché chi l'ha conosciuto sa che, nei suoi occhi, un fuoco si accende quando parla dei diritti greci. Come curatrice di questo volume devo ringraziare, oltre al Dipartimento di Giurisprudenza che ne ha reso possibile la pubblicazione, quanti hanno risposto entusiasticamente alla mia proposta; adesioni che, va detto, sono sempre state accompagnate da una tutt'altro che formale affermazione di grande affetto nei confronti dello studioso cui è dedicato. I contributi, volutamente nella lingua di ciascun autore, provengono da ricercatori di tutto il mondo e testimoniano del dialogo internazionale, oltre che interdisciplinare, da Alberto Maffi sempre coltivato.» [...] (dalla Prefazione di Barbara Biscotti)
Funzioni e responsabilità del Capo dello Stato nelle giurisprudenze costituzionali
Simone Gianello
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 402
"Funzioni e responsabilità del Capo dello Stato nelle giurisprudenze costituzionali" si pone l’obiettivo di offrire al lettore una rivisitazione in chiave sistemica dell’interazione vigente tra le decisioni delle più alte magistrature, chiamate a definire in ultima istanza l’insorgenza di conflitti istituzionali nelle loro diverse accezioni, e gli aspetti evolutivi della carica presidenziale, in modo tale da poter comprendere in che misura e secondo quali linee di tendenza le decisioni delle prime abbiano inciso sullo statuto di responsabilità del secondo condizionandone, inoltre, l’evoluzione all'interno dell’architettura istituzionale, nonché la stessa forma di governo nel suo complesso.
Banca, crisi e responsabilità. Scritti scelti dal 1973 al 2016
Bruno Inzitari
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XIV-418
“Mi sono laureato con una tesi in Diritto commerciale sulla nullità dell’atto costitutivo della società per azioni. Il maestro Prof. Giuseppe Ferri scelse il tema in considerazione della novella dell’art. 2332 c.c., introdotta con uno dei primi e significativi interventi della normativa comunitaria nel nostro diritto privato. Ho studiato a Roma alla Sapienza dove insegnavano allora i più importanti professori: Rosario Nicolò, Giorgianni, Oristano, Pugliese, Ferri, Oppo, Satta, Andrioli, Santoro Passarelli, Crisafulli, Vassalli, Cotta, Micheli, Astuti, Volterra. Furono anni di grande emozione: da un lato l’attrazione ed il rispetto per quei grandi maestri, per la loro straordinaria cultura ed esperienza di vita, trascorsa tra diversi regimi politici e contesti costituzionali e sociali, dall’altro il fascino della esplosione del 68, che veramente rivoluzionò l’intera società...” (Dall'introduzione di Bruno Inzitari)
Sicurezza e libertà in tempi di terrorismo globale
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVI-286
“La quotidianità del contesto europeo e, più in generale, occidentale, è stata scossa, anche di recente, da una seri e di avvenimenti violenti, di matrice terroristica, che hanno contribuito a gene rare una sensazione diffusa di disorientamento, che sembra essere la principale conseguenza di un disordine globale. Allo stesso tempo, è caduta l’illusione che intorno a noi vi sia ancora una rete infrangibile di sicurezza, gettata a tutela delle nostre vite e delle nostre libertà. Si è posta la questione della qualificazione dei recenti attacchi, vale a dire se possano essere considerati alla stregua di atti di “guerra”, o se presentino caratteri nuovi e peculiari. Ci si interroga su gli strumenti che abbiamo a disposizione e sulle possibili reazioni, politiche e giuridiche, di fronte alle minacce e alle violenze di cui siamo testimoni. In particolare, ci si domanda come la cultura e la civiltà giuridica possano fronteggiare le nuove sfide poste agli ordinamenti contemporanei. La questione è di non poco conto, e necessita di analisi e risposte articolate. Riflettere sul terrorismo, sulle sue peculiarità, sugli interrogativi che solleva, porta a confrontarsi anche con alcune distorsioni prodotte dal mondo globalizzato, che ha favorito, se non addirittura moltiplicato, fenomeni di esclusione e disuguaglianza, sfociati poi, in forme nuove di violenza contro il “modello occidentale”. Si deve prendere in considerazione, inoltre, un rilievo strettamente connesso a queste prime osservazioni: bisognerebbe chiedersi che cosa può fare il diritto di fronte a questi accadimenti, di quali strumenti dispone e, infine, se questi ultimi siano appropriati ed efficaci per prevenire, contenere o controllare tali fenomeni, come alternativa al solo uso della forza…” (Dall'introduzione)
Dietro la circoncisione. La sfida della cittadinanza e lo spazio di libertà religiosa in Europa
Antonio Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 189
"I documenti dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa lasciano intravedere alcune questioni che si celano dietro al tentativo di ostacolare, in qualche modo, la circoncisione non terapeutica. Di queste 'partite' si intende dare atto nei capitoli che seguono. Esse coinvolgono, non solo i diritti religiosi ebraico e musulmano e la stessa sopravvivenza delle due comunità che di tale atto, come si è visto, necessitano, ma anche i rapporti Stato-confessioni religiose, sanità e religioni, sino a intersecarsi con questioni assai complesse su cui si gioca il futuro dell’Europa, quali la cittadinanza e lo spazio di libertà religiosa in un Vecchio Continente ancora privo di una cittadinanza condivisa. La questione della circoncisione, infatti, sottintende una sfida fondamentale e decisiva, quella del 'vivere insieme' in una società plurale." (dal cpaitolo primo)