Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Collana del Dipartimento Giurisprudenza dell'Università di Milano-Bicocca

Le baie storiche: un’anomalia nel rapporto tra terra e mare

Le baie storiche: un’anomalia nel rapporto tra terra e mare

Ilaria Tani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 264

36,00

Città, cittadini, conflitti. Il diritto alla prova della dimensione urbana

Città, cittadini, conflitti. Il diritto alla prova della dimensione urbana

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 175

«Il tema prescelto per l'annuale Convegno del Dipartimento di Giurisprudenza tenutosi 1'11 e 12 dicembre 2017, "Città, cittadini e conflitti. Il diritto alla prova della dimensione urbana", consente di esaminare un ampio ventaglio di problematiche connesse all'idea della "città che cambia", intesa come un corpo vivo in continua mutazione che non si lascia facilmente guidare nel suo sviluppo secondo la logica di una pianificazione imposta dall'alto per mezzo di regole politiche, economiche, sociali e giuridiche. Le sollecitazioni che provengono quotidianamente dalla realtà — si pensi a titolo di esempio al dibattito sullo ius soli e sugli accresciuti poteri di ordinanza dei sindaci — evidenziano la necessità di ripensare il rapporto tra la città come spazio architettonico, urbanistico, paesaggistico e come aggregato di persone (singoli cittadini, gruppi, istituzioni). I decisori politici devono saper gestire quotidianamente una realtà urbana che si fonda su contraddizioni e conflitti che possono scaturire da fenomeni come — ad esempio — l'immigrazione, la globalizzazione economica, il progresso tecnologico. È in tale contesto che emergono nuove modalità del vivere insieme, dell'essere appunto cittadini, sotto i profili contrapposti dialogo-non dialogo, inclusione-esclusione, uguaglianze-diseguaglianze, socialità-estraniamento, ecc. Di fronte ai problemi posti dal vivere in comune nella città, il giurista può svolgere un ruolo fondamentale nell'indirizzare la riflessione sugli strumenti più utili per prevenire e gestire i conflitti che potrebbero sorgere, ad esempio, in tema di spazi e diritti di cittadinanza (all'assistenza medica, all'istruzione, alla casa, al lavoro, alla tranquillità dei residenti), oppure in relazione ai rapporti fra autorità e individuo (poteri dei sindaci, dei questori e dei prefetti interferenti con le libertà personali). Il tema proposto si presta dunque ad essere esaminato in un'ottica multidisciplinare e comparatistica, coinvolgendo trasversalmente diversi settori del diritto (privato, costituzionale, amministrativo, del lavoro) e campi del sapere, quali la storia e la filosofia, la criminologia, le arti, l'architettura e l'urbanistica, la sociologia e la demografia. Proprio il ricorso a tali diversi ambiti della conoscenza umana consente di realizzare come vi siano diversi modi di intendere e vivere la città oggi, connessi fra loro ma non sempre armonici...» (Dalla Prefazione)
24,00

Discriminare parlando. Il pluralismo democratico messo alla prova dai discorsi d'odio razziale

Discriminare parlando. Il pluralismo democratico messo alla prova dai discorsi d'odio razziale

Palmina Tanzarella

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 269

«Milano, quartiere Chinatown di via Paolo Sarpi: ogni giorno puntualmente un anziano signore di cittadinanza italiana si affaccia dal balcone per inveire contro i residenti cinesi, accusandoli di traffici illegali, di appartenere alla mafia cinese, di togliere opportunità di lavoro agli italiani. I suoi epiteti non lasciano spazi a equivoci, non c'è che risentimento e disprezzo nelle sue parole'. Milano, mercato rionale del sabato di Via Fauché, strada elegante nella zona Sempione: un gruppo di ragazzi tra i venti e i trent'anni, aderenti a un movimento di estrema destra, allestisce un banchetto per denunciare il degrado urbano causato dagli extracomunitari e per dissentire dalle politiche comunali di accoglienza ai danni dei milanesi. Come in Paolo Sarpi, le loro parole sono cariche di rancore. Barcellona Pozza di Gotto (Messina), Ufficio postale: l'impiegata pone domande sprezzanti a un ragazzo gambiano che le chiedeva l'espletamento di un'operazione. "E che cosa faresti tu nella vita? Lavori? Studi? Immagino che studi starai facendo ... cosa pensi di fare qui? !". Testate giornalistiche a livello locale e nazionale pubblicano sovente in prima pagina titoli del tenore: "Dopo la miseria portano la malaria. Immigrati affetti da morbi letali diffondono infezioni"; "Bastardi islamici". E gli esempi potrebbero moltiplicarsi...» (Dall'Introduzione)
36,00

Oneri probatori e poteri officiosi nel rito unitario familiare e minorile

Filippo Danovi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 480

Il volume indaga la disciplina della prova nel "procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie" (artt. 473-bis ss. c.p.c.), che presenta tratti di specialità per il possibile oggetto del giudizio (in presenza di figli minori o diritti indisponibili), o per la naturale variabilità dello stesso, anche dopo il giudicato. Diverse norme introducono deroghe ai canoni ordinari, ampliando i poteri inquisitori del giudice e del p.m. e introducendo un dovere di disclosure per gli aspetti economici e una disciplina ad hoc per comparti specifici (violenze familiari, ascolto del minore, consulenza psicodiagnostica). L'indagine mira a comprendere quanto le variazioni siano sintoniche con i principi del giusto processo. A tal fine, pur nell'accentuata componente inquisitoria, il rito trova una sua giustificazione mediante il rispetto del principio del contraddittorio e una più pregnante emersione della dimensione valoriale ed etica del processo (autoresponsabilità, collaborazione, lealtà e trasparenza).
63,00 59,85

Neuroscienze e applicazioni in ambito forense: profili filosofici ed etico-giuridici

Neuroscienze e applicazioni in ambito forense: profili filosofici ed etico-giuridici

Francesco Stocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 288

Il volume affronta le questioni filosofiche ed etico-giuridiche sollevate dalle neuroscienze e dalle neurotecnologie forensi, utilizzando un’analisi interdisciplinare e la metodologia propria della filosofia del diritto di indirizzo analitico-linguistico. In particolare, verrà sostenuta una tesi compatibilista per difendere i concetti di libertà e responsabilità criticati dalle tesi biodeterministe. Inoltre, tramite la ricostruzione delle criticità etico-giuridiche dello stato dell’arte delle neurotecnologie e del loro uso forense, sarà possibile riflettere sul delicato rapporto tra poteri e libertà all’interno dello stato costituzionale di diritto. Lo studio proposto verrà integrato con le categorie di biopolitica, tecnologie del sé e tecnologie del potere per evidenziare come il rapporto potere-libertà sia influenzato dalle neurotecnologie. Infine, verrà approfondito il dibattito sulla necessità di nuovi diritti per la protezione degli individui da forme di abuso tecnologico.
41,00

Filiazione naturale e filiazione da procreazione medicalmente assistita. A vent'anni dalla Legge n. 40/2004

Valentina Piccinini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 208

L’evoluzione della società e i progressi scientifici hanno ridefinito i contorni di concetti tradizionali del diritto di famiglia aprendo nuove prospettive sul riconoscimento della genitorialità. Attraverso un’analisi critica della Legge 40/2004 in tema di procreazione medicalmente assistita, il testo esamina le diverse forme di filiazione: dalla procreazione naturale alla procreazione medicalmente assistita, fino alle questioni più controverse come la gestazione per altri e la filiazione omosessuale femminile. Attraverso un confronto tra teoria e prassi, il volume offre una panoramica completa delle tensioni giuridiche irrisolte, evidenziando le lacune normative e proponendo soluzioni di riforma. L’approccio mira a fornire strumenti di riflessione per giuristi, studiosi e operatori del diritto, affinché possano comprendere e affrontare le dinamiche complesse della filiazione nel XXI secolo, in un’ottica di tutela dell’interesse superiore del minore e delle nuove forme familiari.
30,00 28,50

Profili privatistici della sostenibilità. Atti del Convegno (Università degli Studi di Milano Bicocca, 18-19 maggio 2023)

Profili privatistici della sostenibilità. Atti del Convegno (Università degli Studi di Milano Bicocca, 18-19 maggio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 448

Il tema della sostenibilità rappresenta oramai argomento fin troppo alla moda, oggetto di riflessioni varie, più o meno centrate o anche solo di circostanza, e dell’attenzione, oltre che dell’informazione, in generale, e dei mass media, in particolare, anche dei cultori di differenti discipline scientifiche. L’idea di dedicare due giornate di studi e, quindi, un intero volume, a più voci, a questa tematica, trattata dall’angolo visuale del privatista, nasce proprio dal tentativo di studiare questo complesso fenomeno, variamente sfaccettato, senza indulgere a quella che potremmo definire la retorica della sostenibilità, alimentata dalla vaghezza, ma, al contempo, dalla forse “eccessiva” interdisciplinarietà dell’argomento: e, in effetti, oggi tutto ci appare sostenibile, ma allo stesso tempo nulla sembra esserlo. L’interrogativo da cui si è partiti, nel costruire questa iniziativa, è stato, quindi, molto prosaicamente: quale rilevanza giuridica ha il tema della sostenibilità, per il cultore del diritto privato? Da questo quesito è nata l’idea di declinare la tematica attraverso una precisa progressione logica: partendo, così, dall’inquadramento delle fonti giuridiche, a diversi livelli, della sostenibilità (fra queste: Costituzione, fonti euro-unitarie, fonti di rilievo internazionale); si è, quindi, inteso passare allo studio del legame di quello che è stato definito il “terribile diritto” con l’argomento principale di questo volume. Autori: Pisani Tedesco Andrea; Inzitari Bruno; Mattei Ugo; Bevivino Guglielmo; Piscitelli Luigi; Giaconi Marta; Semeghini Danilo; Migliaccio Emanuela; Annunziata Filippo; Cerini Diana Valentina; Buzzacchi Camilla; Piccinini Valentina; Tedoldi Alberto; Pennasilico Mauro; Riganti Federico; Albanese Rocco Alessio; Semprini Alessandro; Gulotta Carla; Tani Ilaria.
59,00

288/La religione civile tra autorità e libertà. Stati Uniti, Inghilterra, Canada
41,00

Il lavoro marittimo fra tradizione e modernità

Il lavoro marittimo fra tradizione e modernità

Lorenzo Giasanti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 352

Non è certo semplice affrontare un tema come quello della regolazione del lavoro nell’ambito del diritto della navigazione marittima in un periodo in cui i processi di globalizzazione ed il continuo sviluppo delle innovazioni tecnologiche comportano una profonda riflessione sulla regolazione del lavoro in ogni settore. Tali processi incidono in maniera particolarmente significativa nel settore del trasporto marittimo, a fronte di una vera e propria riorganizzazione a livello globale, europeo e nazionale dell’industria del trasporto marittimo avvenuta negli ultimi anni attraverso nuove tecniche di costruzione che comportano rilevanti fenomeni di gigantismo e specializzazione navale, tanto nell’ambito del trasporto delle merci con la diffusione di forme di standardizzazione del carico come il trasporto mediante container e l’implementazione dei fenomeni di automazione delle navi, quanto in quello del trasporto passeggeri con il forte sviluppo del settore crocieristico, che pongono problemi nuovi anche nell’ambito della condizione di coloro che lavorano in tale settore.
46,00

The EPPO and the Rule of Law

The EPPO and the Rule of Law

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 248

Contributi di: Saviano Roberto; Hernandez Lopez Alejandro; Salazar Lorenzo; Tavassi Ludovica; Iorio Federica; Herinean Dorel; Klement Petr; Suchan Pietro; Cacciatore Serena; Testa Francesco; Mazza Oliviero; Ubertazzi Benedetta; Crespi Serena.
37,00

Presidente della Repubblica e crisi di governo

Presidente della Repubblica e crisi di governo

Marco Cecili

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 384

50,00

Dall'economia circolare al principio di circolarità. Una lettura giuridica nel solco dell'Art. 9 Cost.

Dall'economia circolare al principio di circolarità. Una lettura giuridica nel solco dell'Art. 9 Cost.

Scilla Vernile

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 376

La premessa da cui muove la ricerca è il carattere “trasformativo” dell’interesse ambientale, capace di incidere profondamente sull’ordinamento giuridico e, in specie, sul diritto delle pubbliche amministrazioni, senza ignorare gli effetti sulle altre branche giuridiche, ad esempio sul diritto privato, sempre più rilevante in considerazione della prospera cooperazione tra soggetti pubblici e privati per una tutela più intensa dell’ambiente. L’attitudine dell’interesse ambientale a “modellare” il diritto amministrativo, cui è circoscritta l’indagine, trova riscontro nella “specialità” che è stata riconosciuta, storicamente, a tale interesse, di cui costituiscono chiara manifestazione una varietà di istituti che saranno richiamati, nel cap. I, per porre le basi del ragionamento che si intende svolgere. Le indicazioni provenienti dall’ordinamento nazionale, invero, almeno a primo acchito, sembrano attribuire all’interesse ambientale una portata addirittura preminente, in virtù della essenzialità dell’ambiente per la sopravvivenza umana, in una prospettiva intergenerazionale, che resta, pertanto, antropocentrica.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.