Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Scuola di giurisprudenza

Diritto del lavoro

Diritto del lavoro

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 308

Nel manuale "Diritto del Lavoro" è esposta la disciplina legislativa e le problematiche relative al contratto di lavoro subordinato privato, agli obblighi, ai diritti e ai poteri che ne derivano, alle vicende del rapporto di lavoro e alle modalità e ai limiti della sua estinzione, alle indennità di fine rapporto e alla tutela dei diritti dei lavoratori. Il manuale assolve ad una funzione didattica, ma non si limita a fornire informazioni. Tiene conto della problematica derivante da ciò che il diritto del lavoro, più ancora di ogni altro ramo del diritto, si caratterizza per essere un diritto “meticcio” e, cioè, un diritto che proviene da una pluralità di fonti. Ed infatti, la disciplina legislativa coesiste con quella dettata dall'autonomia sindacale di natura privatistica e ad esse si aggiunge l'apporto determinante della giurisprudenza costituzionale e ordinaria. Ogni capitolo è completato da indicazioni bibliografiche dalle quali risultano i più importanti contributi.
32,00

Diritto della sicurezza sociale

Diritto della sicurezza sociale

Madia D'Onghia, Mattia Persiani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 368

Il manuale "Diritto della sicurezza sociale" oltre all'esposizione dei principi generali del sistema previdenziale e assistenziale ispirati all'idea della sicurezza sociale e della tendenza alla completa attuazione di quest'ultima, riferisce la disciplina legislativa delle varie forme di tutela previdenziale e la relativa problematica tenendo conto delle soluzioni date dalla giurisprudenza costituzionale e ordinaria. Il manuale, dunque, tiene conto, da un lato, della tendenza alla universalizzazione della tutela destinata a realizzare, in attuazione del principio costituzionale di solidarietà (secondo comma dell'art. 3 Cost.), la liberazione dal bisogno anche per chi non è lavoratore al fine di garantire lo sviluppo della persona umana e l'effettivo godimento dei diritti civili e politici. D'altro lato, il manuale si caratterizza per essere opera destinata agli studenti, utile però anche agli operatori del diritto, ma non si limita a rendere conto della disciplina legislativa nella sua costante evoluzione e della giurisprudenza. Ed infatti, propone anche una ricostruzione concettuale dei singoli istituti nel tentativo di superare la farraginosa complessità della legislazione per fornire quelli che potrebbero essere strumenti utili alla sua interpretazione. A ciò si aggiunga che il manuale è arricchito da riferimenti bibliografici utili non solo agli studenti che hanno interesse ad un approfondimento critico di istituti particolari, ma anche per quanti sono impegnati nella redazione di tesi e di tesine.
34,00

Manuale di diritto dell'economia. I mercati finanziati e dell'energia

Manuale di diritto dell'economia. I mercati finanziati e dell'energia

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 480

42,00

55,00 52,25

Diritto della sicurezza sociale

Diritto della sicurezza sociale

Michel Martone, Mattia Persiani

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 304

30,00

Istituzioni di diritto pubblico

Andrea Deffenu, Andrea Cardone, Fulvio Cortese

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 448

40,00 38,00

Diritto privato

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 1408

Un antico costume, saldo e pervicace nel resistere ancora ai nostri giorni, vuole che la pubblicazione di un nuovo manuale venga accompagnata, e in un certo senso giustificata, dalle ragioni che hanno indotto chi lo ha scritto ad intraprendere la nuova opera. Le singole motivazioni che si offrono al riguardo, spesso in via autonoma, ma a volte perfino concorrenti tra loro, sono delle più varie. Questo manuale, arricchito dalla presenza e partecipazione di due autorevoli maestri del diritto privato, quali Pietro Rescigno e Giorgio De Nova, invece, non ha altra giustificazione che non sia l’idea e il piacere – di un gruppo di amici e di colleghi, legati tra loro da vincoli affettivi ed amicali, alcuni anche ultratrentennali, altri sorti in tempi più recenti – di condividere insieme questa esperienza, della quale l’immagine in copertina, in fondo, rappresenta una metaforica raffigurazione. Il che spiega – anche nella consapevolezza dei limiti intrinseci di una trattazione scritta a più mani – il numero, non irrilevante, degli autori chiamati a parteciparvi, i quali, pur appartenendo a generazioni fra loro distanziate nel tempo e a scuole accademiche caratterizzate da differenti impostazioni metodologiche, hanno tutti un’accreditata e consolidata esperienza, di studio e di ricerca, soprattutto nei temi a loro affidati. Questo è tutto. Ai lettori – e quindi prevalentemente agli studenti – rimane dunque “l’ardua sentenza” sull’opera.
78,00 74,10

Diritto del lavoro

Diritto del lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 336

33,00

Il diritto nell'esperienza di Roma antica. Per una introduzione alla scienza giuridica

Gabrielli

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 512

Autori: Maganzani Lauretta; Lamberti Francesca; Lambrini Paola; Giunti Patrizia; Piro Isabella; Masi Doria Carla.
45,00 42,75

Diritto sindacale

Fiorella Lunardon, Mattia Persiani

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 304

28,00 26,60

Introduzione allo studio storico del diritto romano

Introduzione allo studio storico del diritto romano

Riccardo Orestano

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 362

«Riccardo Orestano è stato un grande Uomo, Giurista, Maestro ed è pertanto un onore ed un privilegio poter accompagnare, con queste poche righe, la ristampa della seconda edizione, edita nel 1963, dell'Introduzione allo studio storico del diritto romano, pubblicata per la prima volta nel 1953 nel catalogo della Giappichelli Editore. Un'opera sulla quale si sono formate per oltre mezzo secolo intere generazioni di studiosi e di studenti. La legittimazione in tal senso mi deriva non tanto dall'essere il curatore della Collana, nella quale il volume ricompare, quanto dall'essere "l'ultimo (?) non ultimo dei miei allievi", così come Riccardo Orestano mi scrisse, 1'8 febbraio del 1983, in un'affettuosa dedica del Suo volume su Azione, diritti soggettivi, persone giuridiche, che serbo tra gli oggetti e i ricordi più cari. Nelle pagine che seguono la figura scientifica e l'importanza dell'opera di Riccardo Orestano viene illustrata da Massimo Brutti, che sulla cattedra romana della Sapienza ne fu l'immediato successore; così che il mio ricordo, affidato a queste poche notazioni che intendono avere solo il senso di una mera testimonianza, doverosamente si limita a rivedere a ritroso nel tempo e nella memoria, per trasmetterla alle generazioni future, la Sua figura di Professore, avendolo frequentato dai banchi della "Sapienza", all'epoca unica facoltà romana di giurisprudenza, dal 1978-1979, Suo ultimo anno di insegnamento del Diritto romano, fino alla Sua scomparsa. Noi studenti eravamo affascinati e quasi incantati sia dalla Sua straordinaria capacità didattica, nella quale la profondità di pensiero era tutt'uno con l'estrema chiarezza nel linguaggio; sia dal tratto gentile ed amabile, che da gentiluomo siciliano, pur nella fermezza del carattere, ne accompagnava sempre i modi ed il comportamento; sia dalla Sua particolare disponibilità ed empatia, che Gli consentiva di relazionarsi facilmente con il Suo interlocutore, chiunque egli fosse. Finita la lezione, Orestano saliva dall'aula terza della Facoltà di Giurisprudenza al piano dove all'epoca era situato l'Istituto di Diritto romano e di diritti dell'oriente mediterraneo e lì riceveva studenti e laureandi. Sempre pronto al colloquio con i Suoi interlocutori, ed affabile nella conversazione, si intratteneva nella discussione senza mai dare l'impressione di avere fretta o di essere infastidito dalla presenza o dalle insistenti richieste degli studenti o dei laureandi con i quali non interrompeva mai l'incontro fino a quando non era convinto che il Suo interlocutore fosse pienamente appagato nelle proprie richieste...» (Dalla Premessa di Enrico Gabrielli)
42,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.