Giappichelli: Studi di ragioneria e di economia aziendale
Etica, economia, impresa
Eugenio D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 288
Accounting restatement: a European perspective
Elisabetta Mafrolla
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 128
Open-Government. I processi di reingegnerizzazione dell'azienda pubblica tra etica ed innovazione
Massimo Pollifroni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 137
L'obiettivo del presente contributo è quello di offrire al lettore una rivisitazione del paradigma dell'azienda pubblica, che evidenzi congiuntamente un profilo aderente al concetto di "esistenza responsabile", quindi, eticamente orientato e correlato agli attuali processi di innovazione riguardanti il settore pubblico nazionale. Dalla premessa conseguono delle potenziali aree di indagine - assunte quali re-search questions di riferimento del presente studio - così sintetizzabili: 1) dai fondamentali dell'economia aziendale è formalizzabile un modello evoluto di azienda pubblica, che ne evidenzi le attuali determinanti distintive? 2) ed in caso affermativo, è possibile fornire una sistematizzazione dei correlati processi orientati all'innovazione e alla reingegnerizzazione organizzativa dell'azienda pubblica (o Public Organization Reengineering)? 3) infine, in che modo potrebbe essere esplicitata l'eventuale convergenza tra gli aspetti concernenti l'innovazione e quelli afferenti all'etica pubblica (o Public Ethics)?
La gestione del rischio nelle imprese. Soggetti, strumenti e processi
Alberto Dello Strologo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'evoluzione di alcuni fattori critici del contesto economico ed imprenditoriale, cui si è assistito negli ultimi due decenni, ha indotto molte imprese a modificare il proprio modello di business. In particolare, lo sviluppo della tecnologia Internet, accolta con favore da parte di molti consumatori, la liberalizzazione degli scambi, l'evoluzione nel campo dei trasporti e la progressiva deregulation dei mercati hanno comportato una progressiva trasformazione dei rapporti esistenti tra i protagonisti dello scenario economico mondiale, premiando le aziende in grado di adeguarsi in modo tempestivo al rinnovato contesto. Tali fattori possono costituire opportunità per creare valore ma rappresentano, altresì, un elemento di potenziale vulnerabilità, in ragione di una più ampia esposizione a rischi e a incertezze, tanto complessi e interrelati, quanto i fattori che li originano. Pertanto, in un contesto in continua evoluzione, diviene prerogativa indispensabile per le aziende l'adattabilità ai cambiamenti e la capacità di rinnovarsi per mezzo di nuove strategie, differenti modalità di organizzazione e tecnologie avanzate, pur conservando ciò che già efficacemente esiste. Il presente lavoro ha inteso perseguire l'obiettivo di identificare e analizzare le tecniche per gestire e sottoporre a controllo economico gli eventi che possano costituire una minaccia per il patrimonio fisico e umano dell'azienda e per le sue capacità di generare profitto. Il Risk Management, sorto negli anni '90 come sistema gestionale e successivamente divenuto Enterprise Risk Management, è destinato ad assumere sempre di più un ruolo centrale nella strategia di impresa; al contempo, però, dovrà essere in grado di evolversi e di aggiornarsi costantemente al fine di fronteggiare i rischi derivanti dall'utilizzo.
La crisi finanziaria internazionale e nazionale. Gli strumenti contabili e di controllo, i meccanismi di risoluzione e le prospettive future
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 264
L'anno 2007, com'è noto, segnò l'insorgere della più pervasiva crisi economico-finanziaria dopo quella del '29 del secolo scorso, che ha profondamente mutato le logiche di business e le modalità operative della quasi totalità dei sistemi finanziari dei Paesi cosiddetti evoluti. Tale fenomeno congiunturale, originatosi negli Stati Uniti ma poi rapidamente propagatosi alle organizzazioni finanziarie e creditizie del resto del mondo al punto d'assumere i caratteri di una vera e propria pandemia, vide i suoi effetti sui Paesi dell'Unione Europea notevolmente amplificati dalla concomitante crisi del debito sovrano, che di fatto contribuì a scatenare e nella quale confluì e compenetrò, ponendo in seria difficoltà tutte le istituzioni finanziarie comunitarie, banche in testa. Se le iniziali conseguenze della crisi finanziaria di origine statunitense furono relativamente contenute sul sistema finanziario-creditizio nazionale, il successivo deflagrare della crisi del debito sovrano europeo, di concerto con gli effetti impuntuali e intempestivi di talune politiche governative e con il congiunto concorso delle note logiche culturali che caratterizzano il ceto imprenditoriale indigeno, in particolare fondate sull'abuso del ricorso al capitale di credito, sono stati inevitabilmente forieri di traumatici effetti sull'intero settore bancario del Paese, che tuttora lo permeano e che sono ben lungi dall'essere superati. Il presente volume ha l'ambizione di ripercorrere i temi principali delle crisi finanziarie succedutesi dal 2007 ad oggi sia in ambito internazionale che, soprattutto, domestico, esaminando gli strumenti contabili e di controllo nonché quelli di risoluzione dei dissesti bancari, con il fine ultimo di tratteggiare i contorni di un futuro modello di banca stante la convinzione che gli attuali assetti di business, assai maturi e con tutta probabilità ormai a "fine corsa", siano drasticamente destinati a mutare negli anni a venire a causa del rapido ed altrettanto drastico mutare dei mercati, da quello del risparmio a quello dei consumi, nei quali gli istituti creditizi attualmente sono, e in futuro ancora saranno, incessantemente chiamati ad operare.
La valutazione del capitale economico nelle piccole e medie imprese
Fabio Giulio Grandis, Federica Palazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 280
Management accounting when an organization is facing default
Elisabetta Mafrolla
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-117
L'etica aziendale nei processi di globalizzazione dei mercati. Paradigmi, determinanti, valutazioni
Massimo Pollifroni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: VIII-122
L'obiettivo del presente volume è quello di offrire al lettore una rivisitazione del paradigma dell'etica aziendale, in aderenza al profilo di "esistenza responsabile" delle imprese e correlato agli attuali processi di globalizzazione dei mercati. La proposta consegue dalla mera constatazione di come l'affermazione di modelli aziendali sempre più orientati al confronto internazionale, ha manifestato nel tempo evidenti limiti, in termini di aderenza ai concetti dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale. Le potenziali aree di indagine scientifica - conseguenti alla constatazione iniziale ed assunte quali research questions di riferimento del presente studio - possono, quindi, essere così sintetizzate: 1) è formalizzabile un modello di etica aziendale che permetta congiuntamente la realizzazione di un processo di globalizzazione dei mercati nel rispetto dei concetti di sviluppo sostenibile e di responsabilità sociale d'impresa?; 2) ed in caso di risposta affermativa, il paradigma di quali tipologie di "attività" a profilo etico - intese nell'accezione di insieme di azioni o di determinanti di supporto - si alimenterebbe? ed infine 3) in che modo potrebbero essere esplicitati e sistematizzati eventuali strumenti di valutazione dell'etica aziendale? Al fine di fornire le adeguate risposte alle domande di ricerca richiamate nel Capitolo Primo, il contributo individua come indispensabile punto di partenza l'approfondimento sui richiamati (e correlati) concetti di sviluppo sostenibile e di responsabilità sociale d'impresa (cfr. Capitolo Secondo), mentre i successivi due capitoli (cfr. Capitolo Terzo e Quarto) sono dedicati alla presentazione delle corrispondenti "attività" a profilo etico necessarie all'implementazione del paradigma rivisitato. La dissertazione sull'ultima research question viene iniziata nel Capitolo Quinto - attraverso l'analisi del paradigma della valutazione dell'etica aziendale a profilo endogeno - e prosegue nel Capitolo Sesto, dedicato alla sistematizzazione dei principali strumenti di valutazione etica, adottati e proposti dalla corrente letteratura nazionale ed internazionale, riguardanti le valutazioni promosse da soggetti terzi ed esterni alle aziende: attività - queste ultime - afferenti al modello della valutazione etica aziendale a profilo esogeno. Il presente lavoro giunge al termine, infine, con la stesura delle conclusioni finali, accolte nel Capitolo Settimo.
La qualità dei dirigenti. Riflessioni sul tema alla luce di una sistematica interpretazione del pensiero di C. I. Barnard
Stefania Zanda
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 248
Le reti d'impresa in economia aziendale. Profili critici e interpretativi
Rosa Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 136
Le diverse metodologie per la stima del tasso di congrua remunerazione. Un confronto tra i modelli basati su dati di mercato
Stefano Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VI-85
I procedimenti basati sui flussi attesi, sia reddituali che finanziari, sono quelli più utilizzati nella pratica professionale per la stima del capitale economico. Nell'applicazione di tali metodi, il tasso di attualizzazione rappresenta il "fattore critico" poiché una sua stima errata può condurre a risultati fuorvianti nella determinazione del valore del capitale economico di un'azienda. Nella prima parte del lavoro, vengono presentate oltre alle tecniche maggiormente impiegate nella prassi valutativa anche quelle più innovative. Nella seconda parte vengono illustrati quali condizionamenti possono esercitare le strutture di mercato sull'andamento e sulla stima del premio per il rischio. Nella terza e ultima parte sono stati esaminati tre metodi che si fondano esclusivamente su dati di mercato e si è proceduto ad una comparazione tra questi: il Capital Asset Pricing Model (C.A.P.M.), il metodo fondato sull'impiego dei Credit Default Swap (CDS) e in ultimo il modello basato sull'impiego dell'inverso del P/E.