Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giappichelli: Trittico giuridico

Materiali di diritto dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 416

Mantenendo il criterio di una selezione rigorosa della giurisprudenza al fine di non accrescere il numero complessivo delle pagine del volume, sono state aggiunte alcune sentenze recenti della Corte di giustizia aventi riguardo, soprattutto, ai valori dell’Unione, al rinvio pregiudiziale e ai rapporti tra norme dell’Unione e norme interne. Come nelle precedenti edizioni si è altresì accolto un criterio inteso ad evidenziare la concreta incidenza del diritto dell’Unione negli ordinamenti degli Stati membri, privilegiando perciò la giurisprudenza relativa alle fonti ed alla tutela giurisdizionale. Sono inoltre stati apportati gli aggiornamenti resi necessari a seguito della recente riforma del rinvio pregiudiziale.
36,00 34,20

Corso di diritto penale

Corso di diritto penale

Giancarlo De Vero

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 960

70,00

Corso di diritto penale. Volume Vol. 2

Corso di diritto penale. Volume Vol. 2

Giancarlo De Vero

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: X-187

“Le tipologie di reato evidenziate dalle norme incriminatrici e approfondite nei precedenti capitoli non esauriscono l'universo dei fatti penalmente rilevanti. Può anzi dirsi che il destinatario del magistero punitivo il quale studi attentamente la parte speciale del codice e l'insieme della legislazione penale, al fine di adempiere i doveri di informazione su di lui gravanti, conseguirebbe solo parzialmente il suo lodevole intento: se si limitasse a prendere visione di tutto l'insieme delle norme incriminatrici, gli sfuggirebbe ancora una porzione molto significativa della complessiva 'pressione' del diritto penale sui consociati, che non trova collocazione in quelle fonti normative.”
15,00

Diritto costituzionale e pubblico

Diritto costituzionale e pubblico

Paolo Caretti, Ugo De Siervo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XX-601

"Questa terza edizione del manuale è nata, è stata predisposta e viene data alle stampe nel segno dell’incertezza. All’inizio del lavoro era in discussione una proposta di revisione costituzionale che avrebbe inciso fortemente non solo sulla nostra forma di governo, modificando in profondità i rapporti tra Governo e Parlamento, nonché l’assetto del Parlamento, ma anche la forma di Stato, procedendo ad una completa ridefinizione del contenuto delle autonomie regionali. Il referendum del 4 dicembre 2016 che ha respinto questa proposta ha cambiato del tutto la prospettiva, lasciando peraltro sul tappeto una serie di rilevanti problemi da risolvere: infatti, durante il lungo periodo nel quale si è elaborata la proposta di revisione costituzionale e si è atteso l’esito referendario, non si è intervenuti, come pure era possibile, a dare soluzione ad alcuni di tali problemi mentre si è sviluppata una critica corrosiva su molti aspetti dell’ordinamento costituzionale vigente. Un secondo elemento di incertezza è stato rappresentato dagli sviluppi della legislazione elettorale. La nuova legge elettorale 52/2015, successiva alla sentenza 1/2014 della Corte costituzionale, è stata concepita per la sola elezione della Camera dei deputati, dando per scontata l’approvazione della revisione della Costituzione in discussione con la trasformazione del Senato in un organo ad elezione indiretta. Essendo stata la proposta respinta dal voto popolare ed essendo stata parzialmente dichiarata illegittima la legge 52/2015 dalla Corte costituzionale con la sentenza 35/2017, si è aperta una nuova fase volta alla faticosa ricerca di una ulteriore legge elettorale in grado di operare per entrambe le Camere. Si tratta di elementi che non hanno certo semplificato la revisione del testo che, in ogni caso, cerca di dar conto dei vari passaggi di questa complessa vicenda istituzionale e del suo significato. Naturalmente il testo è aggiornato anche alle principali novità giurisprudenziali e normative che in questi ultimi tre anni sono intervenute. Sul primo punto, si pensi soprattutto alla giurisprudenza costituzionale non solo in materia elettorale, ma a quella in tema di rapporti tra ordinamento interno, ordinamento internazionale e ordinamento dell’Unione europea, e all’interpretazione della teoria dei contro limiti alle possibili cessioni di sovranità che essa contiene. Sul secondo versante, basti accennare alla riforma dell’amministrazione centrale, regionale e locale, a quella della giustizia contabile, a quella delle misure di prevenzione, alla disciplina delle unioni civili. Si segnala che, su suggerimento di alcuni colleghi che da tempo si avvalgono di questo strumento didattico, abbiamo pensato di predisporre un’appendice in formato elettronico che contiene materiali normativi (testi costituzionali e di leggi ordinarie) e giurisprudenziali che risultano particolar-mente utili al docente per la spiegazione di alcuni passaggi del testo e allo studente per comprenderne a pieno il significato. Da ultimo, ringraziamo ancora una volta i tanti collegi che con le loro critiche e i loro consigli ci aiutano da sempre a migliorare il nostro manuale."
47,00

Corso di diritto penale. Parte generale

Corso di diritto penale. Parte generale

Francesco Palazzo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: 672

48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.