Giappichelli: Università di Salerno-Dipartimento di studi e ricerche aziendali
Eco-sistemi di servizio in sanità
Francesco Polese, Luca Carrubbo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 192
Management sanitario in ottica sistemico vitale
Francesco Polese
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2013
pagine: XIV-188
Il libro affronta un tema di forte interesse ma di acclarata complessità, nel tentativo di indirizzare il lettore ad una più consapevole interpretazione del contesto sanitario italiano. Sul presupposto che il Servizio Sanitario Nazionale ha enormi difficoltà ad erogare servizi di qualità, in un quadro legislativo coerente ma condizionato, in termini pratici, da una costante contrazione di risorse e da una inefficienza crescente del comparto, sia pubblico sia privato, l'autore introduce alcuni profili teorici particolarmente ispiratori. Il lettore, infatti, non faticherà a comprendere l'utilità degli stimoli forniti dalle teorie sistemiche per la comprensione del fenomeno sanitario, così come l'utilità delle concettualizzazioni del valore nell'ambito di network tra attori sanitari. In questo contesto, inoltre, viene introdotta un'originale interpretazione del servizio utile a rafforzare una cultura orientata al soddisfacimento delle variegate esigenze delle componenti del sistema. Il testo affronta, in sintesi, problematiche complesse, nel tentativo di renderle più comprensibili e quindi 'gestibili' dai diversi attori coinvolti dal servizio sanitario. Con questo intento si possono interpretare sia le numerose esemplificazioni introdotte nel corso della trattazione, sia le esposte inferenze pragmatiche delle teorie esposte.
La governance degli enti locali. Principi e strumenti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-339
L'inquadramento prescelto per esaminare e trattare le principali problematiche di governance dell'Ente Locale è quello offerto dalle discipline manageriali. Il volume si pone come obiettivo di stimolare l'attenzione e la riflessione del lettore su un insieme di tematiche che stanno prepotentemente conquistando la scena anche nella gestione degli Enti Locali, come: il raccordo fra la componente politica, quella manageriale e i diversi documenti di gestione; la razionalità dell'operare e la necessità di attuare un coordinamento spazio-temporale nelle scelte ed azioni di governo; l'orientamento ai risultati; gli strumenti innovativi della gestione operativa, del controllo e della rappresentazione delle performance. Il testo è impostato per dare nuova linfa e nuovi stimoli agli accademici nel percorso di ricerca sui temi della managerializzazione della pubblica amministrazione; tuttavia, non si sottrae al difficile compito di rispondere alle esigenze degli studenti. Per tale motivo, tutti i capitoli che si prestano a tale impostazione, hanno inizio con un caso di studio.
Valore economico, costo dei capitali e finanza etica
Mario Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 144
La visione strategica dell'impresa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 576
Imprese, istituzioni e Mezzogiorno
Elio Iannuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XIV-232
Modelli e strategie di e-business per la net economy
Ettore Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: 320
Dal management ambientale alla responsabilità sociale delle organizzazioni. Stato dell'arte e dinamiche evolutive
Maria Proto, Stefania Supino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: X-176
Il tema della sostenibilità dello sviluppo, dopo l'importante ribalta mondiale della Conferenza delle Nazioni Unite tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 e il successivo Quinto Programma d'Azione Comunitario in materia di Ambiente, è divenuto punto centrale di un ampio dibattito che ha travalicato gli angusti confini del mondo scientifico ed accademico, coinvolgendo una pluralità di attori e dando vita, progressivamente, ad un ampio e diversificato ventaglio di strumenti operativi, molti dei quali caratterizzati dalla spontanea adozione da parte delle organizzazioni. Il mondo della produzione e quello dei consumi, all'alba del nuovo millennio, sono stati chiamati a contribuire alla realizzazione di un approccio più completo e globale alla sostenibilità, i cui obiettivi travalicano la mera dimensione ambientale e inglobano aspetti collegati alla sicurezza sul lavoro, all'etica degli affari, all'equità e alla solidarietà sociale. In altre parole, la sfera ambientale è stata trainante e ha anticipato un più esteso approccio alla sostenibilità da parte delle imprese, riorientandole verso la creazione di valore allargato e di lungo periodo per l'intero stakeholder network nel quale sono inserite e dal quale provengono le istanze ambientali e sociali.
Le sinergie nel governo di impresa. Una risposta sistemica alla complessità
Alessandra Storlazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XVII-124
Il lavoro presenta un'analisi del tema delle sinergie nell'ambito del succedersi delle teorie sul governo di impresa. Logiche evolutive di complessità sistemica pongono sempre più in evidenza l'importanza di relazioni sinergiche fra l'impresa ed i sistemi che co-evolvono insieme ad essa. Nella logica della complessità sistemica si osserva che i concetti di impresa-sistema e sinergia appaiono inscindibili. Le logiche di sviluppo attuali portano all'affermarsi di processi relazionali inclusivi nel rapporto co-evolutivo fra l'impresa e gli altri sistemi relazionali. La relazione impresa/ambiente sembra caratterizzarsi per una sorta di interpenetrazione/inclusione impresa/società. Campi disciplinari diversi sembrano convergere verso analoghe prospettive interpretative. L'analisi del tema delle sinergie, superando l'approccio efficientistico, pertanto, viene collocato in una logica inclusiva e co-evolutiva del rapporto impresa-ambiente.
Il modello di bilancio per l'impresa minore
Gaetano Matonti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 114
La disciplina del bilancio di esercizio delle imprese escluse dall'ambito di applicazione dei principi contabili internazionali è attualmente fondato sulle norme del codice civile. Negli ultimi anni, tuttavia, tale normativa è stata oggetto di numerosi interventi riformatori aventi la finalità di migliorare la capacità informativa del documento per i suoi utilizzatori. In conformità al processo di armonizzazione contabile internazionale, l'Italia inizia a recepire (ma il processo non si è ancora concluso) le direttive "fair value" e "modernizzazione". L'Organismo italiano di contabilità, il cui compito è di completare il recepimento delle predette direttive, ha proposto un articolato che, a breve, dovrebbe diventare il nuovo bilancio civilistico. Con tale modello l'Italia cerca di ridurre o attenuare le differenze in termini informazioni che esistono tra l'attuale modello di bilancio e quello Ias/Ifrs. Infine, nel luglio 2009, lo Iasb ha pubblicato in via definitiva i principi contabili specifici per le imprese non quotate (derivato dai full Ias/Ifrs). Il modello di bilancio delle Pmi, nel prossimo futuro, quindi, appare destinato a cambiare e sembra allinearsi, seppur con qualche rilevante eccezione, al modello di bilancio previsto dai principi contabili internazionali. L'obiettivo che ci si propone nel lavoro è quello di indagare gli eventuali limiti informativi dei modelli di bilancio appena richiamati.
L'impatto della rendicontazione sociale nella programmazione e pianificazione strategica negli atenei
Mirko Perano, Raffaele Cerrato
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 296
Lo sviluppo della competitività internazionale delle imprese. Elementi di riflessione teorica e casi empirici
Vincenzo Sanguigni
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 254
Lo spazio internazionale è ormai diventato il naturale contesto competitivo dell'impresa e questa, sempre meno protetta da barriere nazionali, è chiamata ad interagire sia con le forze dell'economia globale, sìa con altre organizzazioni che competono per l'acquisizione di risorse e competenze geograficamente disperse. La scelta di operare sui mercati esteri, che un tempo rispondeva ad un'opportunità di business ovvero alla volontà di estendere il proprio raggio d'azione, è divenuta un vincolo competitivo. Risulta quindi decisivo per l'impresa come per chi intende studiare le sue strategie identificare le nuove regole ed i meccanismi alla base della competizione internazionale, al fine di individuare i requisiti necessari per avere successo sui mercati esteri e garantirsi condizioni di maggiore sostenibilità del vantaggio competitivo. In linea con tali considerazioni, obiettivo di fondo del presente sforzo monografico è proprio quello di fornire degli elementi di riflessione teorica e di analisi empirica sul tema della competitività internazionale delle imprese.