Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giardini: Biblioteca Rivista di letteratura ital.

Dante. L'«altro viaggio»

Dante. L'«altro viaggio»

Libro

editore: Giardini

anno edizione: 2007

pagine: 392

I saggi raccolti in questo volume obbediscono tutti ad una forma di ricognizione che Bortolo Martinelli pone sotto la dicitura di "storia della salvezza", per sottolineare il primato dell'idea su cui l'analisi si fonda: il viaggio di Dante non è un qualunque viaggio, ma è un viaggio della salvezza, in primo luogo di Dante stesso. La tesi della Divina Commedia come storia della salvezza scaturisce da una lettura 'per immagini' del poema, scandita da una serie di idee (la creazione, la caduta, Maria e Cristo, Cristo alpha e omega) che ne sono il fondamento e raffigurano, appunto, la storia di un percorso di salvezza. Al tutto presiede l'idea di un Dio ordinatore, che è giustizia, potestà, sapienza, amore, come si legge nell'epigrafe posta sulla porta dell'Inferno, a cui si deve aggiungere la misericordia, per quanto attiene al Purgatorio. Sigillando il poema con l'atto conclusivo della visione mistica, Dante sigilla, in figura, anche la storia della propria vita e insieme la storia della vita di ogni uomo, entro uno schema che vuole essere una grande ricapitolazione della storia dell'uomo, da Adamo a Cristo e fino ai suoi giorni. All'inizio il grande tema del peccato, cioè la selva; al centro il mistero della redenzione, con i richiami a Cristo; al termine del Purgatorio, l'Eden, con la vittoria di Cristo sull'Anticristo; al termine del viaggio, la visione di Dio.
78,00

Ada Negri. «Parole e ritmo sgorgan per incanto». Atti del Convegno internazionale di studi (Lodi, 14-15 dicembre 2005)
28,00

«La settimana» di Matilde Serao

«La settimana» di Matilde Serao

Wanda De Nunzio Schilardi

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 2006

pagine: 112

24,00

Il teatro futurista in teoria

Il teatro futurista in teoria

E. Mezzetta

Libro

editore: Giardini

anno edizione: 2006

pagine: 148

30,00

Tra avanguardia e accademia. La pubblicistica futurista nei primi anni Trenta

Tra avanguardia e accademia. La pubblicistica futurista nei primi anni Trenta

Federica Millefiorini

Libro

editore: Giardini

anno edizione: 2006

A quasi cento anni dalla nascita, il Futurismo, primo grande movimento d'avanguardia sorto in Italia ed esportato pressoché in tutti i paesi, europei ed extraeuropei, deve ancora essere indagato in molti suoi aspetti e protagonisti. La convinzione da cui prende avvio questo lavoro è che esso vada studiato in tutta la sua parabola evolutiva, dal 1909 al 1944, anno della morte del fondatore e animatore del gruppo, senza limitarsi al cosiddetto periodo 'eroico'. Poiché i critici hanno scandagliato maggiormente gli anni fino al 1920, la presente ricerca sceglie di focalizzare l'attenzione sulla seconda fase storica del movimento, meno dirompente dal punto di vista delle formulazioni teoriche, ma ancora vitale e senz'altro meno nota. Questo volume si propone quindi di comprendere quali siano stati gli sviluppi dell'avanguardia italiana rispetto alla sua fase iniziale e di verifìcare se Marinetti e seguaci siano andati incontro ad un processo di ufficializzazione e integrazione nel regime fascista oppure abbiano mantenuto invariati la loro forza eversiva e il progetto di una 'ideologia globale'.
48,00

Leopardi e la condizione dell'uomo

Leopardi e la condizione dell'uomo

Bortolo Martinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 2005

pagine: 380

Gli studi raccolti in questo volume perseguono tutti uno stesso obiettivo, cioè quello di delineare l'orizzonte entro cui si sviluppano le domande e le riflessioni del Leopardi sull'uomo, sulla vita e sul senso del dolore e dell'infelicità a cui l'esistenza umana non sembra poter sfuggire. È un progetto di ricerca e di analisi che riguarda l'intera opera del poeta, da quella più strettamente letteraria a quella più 'filosofica', per porre in evidenza riflessioni ed argomenti che si ritrovano nei Canti e nelle Operette morali, nello Zibaldone e nei Pensieri; riflessioni e argomenti che, di volta in volta, si confrontano con il pensiero scientifico e con le principali tendenze filosofiche del tempo.
74,00

Varianti e invarianti dell'evocazione. Saggi sulla narrativa contemporanea

Varianti e invarianti dell'evocazione. Saggi sulla narrativa contemporanea

Pietro Frassica

Libro: Copertina rigida

editore: Giardini

anno edizione: 2004

pagine: 188

I saggi raccolti in questo volume, scritti dall'autore in un lungo arco di tempo, sono tutti guidati dall'esigenza di cogliere sempre lo stretto rapporto esistente tra lo scrittore e il proprio testo; pur nella genesi autonoma che ciascun saggio ha, l'opera tende quindi a costituire una proposta critica sostanzialmente univoca, alludente alle determinazioni di fondo della cultura letteraria novecentesca. La parte preponderante della raccolta è costituita dalle pagine dedicate a Federico Tozzi, Ercole Patti, Primo Levi, Gina Lagorio e Mario Soldati.
38,00

Parole del secolo andato. Bigiaretti, Quasimodo e altro Novecento

Parole del secolo andato. Bigiaretti, Quasimodo e altro Novecento

Anna Bellio

Libro: Copertina morbida

editore: Giardini

anno edizione: 2004

pagine: 148

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.