Giorgio Nada Editore: Le vetture che hanno fatto la storia
Land Rover
Valentino Ghi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2016
pagine: 120
La Land Rover venne concepita dalla Rover Company nel lontano 1948 come risposta alla famosa Jeep Willys, usata durante la Seconda guerra mondiale. In breve tempo divenne un'istituzione e ambasciatrice dell'industria automobilistica britannica nel mondo. Quasi subito ci si rese conto delle potenzialità di questo piccolo e agile veicolo multiuso e la schiera di fruitori si allargò ai corpi militari, ai vigili del fuoco, alle aziende petrolifere, in pratica a chiunque avesse necessità di muoversi in fuoristrada. In breve tempo tale successo condusse la Land Rover a svilupparsi e a diversificarsi in numerose versioni dando vita ad una intera famiglia di varianti sulle quali, a loro volta, molti allestitori crearono ulteriori serie speciali, spesso pezzi unici. La Land Rover riuscì a tener testa anche alla terribile crisi che colpì l'industria dell'auto britannica negli anni Settanta evolvendosi poi sino ai nostri giorni con la famiglia Defender. Una vettura tanto importante non poteva quindi mancare nella collana "Le vetture che hanno fatto la storia", in un libro che ne ripercorre la genesi dalla Jeep Willys alle diverse Serie che ne hanno scandito la produzione, comprese tutte le versioni militari e le varianti prodotte per l'estero.
Volkswagen Golf
Marco Batazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2015
pagine: 96
Il volume è dedicato ad una vettura di culto come la Golf. I modelli presi in esame sono i più classici, quelli appartenenti alla 1a serie, comprese le varianti tipo Van, Caddy, Rabbit, Cabriolet fino alla Golf Citi sudafricana che è una Golf 1a serie tedesca prodotta fino a pochi anni fa. Lo schema è quello tradizionale con materiale fotografico d'epoca d'archivio e organizzazione dei capitoli articolati per differenti modelli - oltre a una breve guida al restauro e ai punti critici della vettura.
Mini
Marco Batazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2013
pagine: 120
Ci sono automobili capaci di segnare un'epoca, di lasciare una traccia indelebile non solo nella storia delle quattro ruote e dei trasporti ma anche in quella, ben più significativa, del costume e della cultura. A questa "casta" appartengono vetture come la Fiat 500 o il Volkswagen Maggiolino ma anche, a pieno titolo, l'indimenticabile Mini. La piccola, rivoluzionaria auto nata nel 1956 dal genio di Alec Issigonis fu prodotta sino agli anni Duemila da una pluralità di Case (Austin, Morris, Innocenti) in molteplici versioni. Il volume ripercorre la storia industriale, tecnica e sportiva - si pensi ai successi al Rally di Montecarlo - di questa autentica pietra miliare del Novecento.
Volkswagen Transporter
Marco Batazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2012
pagine: 96
La storia dei Transporter Volkswagen con il motore posteriore, fedeli compagni di strada del Maggiolino di cui ne utilizzavano la meccanica. Nato da un'idea geniale schizzata su un taccuino, il Transporter venne al mondo in un momento cruciale: erano gli anni della ricostruzione dopo una guerra disastrosa. Ci voleva un mezzo economico: il Transporter della Volkswagen era la risposta giusta nel momento giusto. Prodotto in tante versioni, il "Bulli" (soprannome della prima versione con i vetri anteriori divisi) seppe accontentare il commerciante, l'artigiano e persino le famiglie numerose e divenne addirittura casetta viaggiante. La sua versatilità divenne proverbiale e per anni nessun concorrente fu in grado di offrire di serie così tante personalizzazioni.
Alfa Romeo. Alfasud
Giancarlo Catarsi
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2011
pagine: 128
L'Alfasud: una vettura che oltre a lasciare una profonda traccia nella storia tecnica e industriale dell'automobile italiana, ha avuto importanti ripercussioni anche sulla vita sociale, occupazionale e politica del nostro Paese fra i primi anni Settanta e la fine del decennio successivo, conoscendo fra l'altro un'intensa carriera sportiva ricca di successi.
Fiat 1100
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2009
pagine: 128
Nella storia dell'automobile non esiste probabilmente una cilindrata che si identifica così strettamente con una vettura come nel caso della Fiat 1100. Per più di trent'anni, se si considera anche la produzione anteguerra, la "Millecento" ha rappresentato l'emblema dell'automobile per la famiglia media italiana, in grado di trasportare in tutta comodità quattro persone con costi di esercizio estremamente contenuti. Proverbiali sono rimaste la robustezza e l'affidabilità del suo motore, un autentico punto di forza della 1100, per di più tanto versatile da poterne ricavare, a dispetto della natura fondamentalmente tranquilla, innumerevoli elaborazioni sportive. Il volume ripercorre la storia di questa indimenticabile automobile dal 1953, anno del debutto della Nuova 1100/103, alla fine degli anni Sessanta quando il 1100 R, come sempre disponibile in versione berlina o familiare, chiuse la vicenda tecnica e industriale di quel glorioso modello. A raccontarne le vicende è l'esperto Alessandro Sannia che si avvale anche di oltre 250 immagini in bianco e nero e a colori. Le schede tecniche e la tradizionale breve guida al restauro completano quest'ennesimo titolo della collana.
Fiat 500 Topolino
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2008
pagine: 144
Succede talvolta che a consacrare lo straordinario successo di un modello non siano solo i dati di vendita o gli elogi della critica ma il moto di simpatia popolare che una vettura riesce a coagulare intorno a sé. Può accadere che una vettura si trasformi in un simbolo tale da vedere la propria sigla ufficiale addirittura sostituita da un nome creato, ed entusiasticamnete adottato, dal grande pubblico. È il caso naturalmente della straordinaria Fiat 500, nota a tutti come Topolino. Il volume ripercorre le vicende della storica vettura in tutte le sue versioni, iniziando da un'intervista a colui che può esserne considerato il "padre", l'ingegner Dante Giocosa, per finire con una dettagliata descrizione delle tinte originali della carrozzeria e dei corrispondenti allestimenti.
Citroën 2CV
Giancarlo Catarsi
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2008
pagine: 96
"Una piattaforma a quattro ruote sormontata da un ombrello", pensata per la clientela della campagna francese, sulla quale dovevano trovar posto due contadini con il loro fardello di prodotti da vendere al mercato. Così era stata concepita dalla Citroen la vettura che riuscì invece a costruirsi fama di robustezza e affidabilità grazie alle incredibili imprese compiute in ogni parte del mondo e ai successi sportivi, e che seppe attraversare la storia dell'automobile e del costume. A settant'anni dalla sua presentazione, il volume ripropone l'avvincente carriera di questa grande utilitaria, capace di superare la sua stessa funzione di automobile popolare per diventare un simbolo, una "bandiera" per più di una generazione, un mito votato alla funzionalità, e, forse, una leggenda a quattro ruote.
Fiat 1800, 2100 e 2300
Alessandro Sannia
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2008
pagine: 96
Le Fiat 1800 e 2100 (più tardi la 2300) rappresentano il massimo prodotto offerto nella prima metà degli anni Sessanta dalla Casa torinese ai clienti che cercavano una vettura elegante e di dimensioni generose, affidabile e robusta, ma ad un prezzo inferiore alle coeve Lancia e Alfa-Romeo. Oltre alla classica versione berlina, esse furono proposte anche con una moderna carrozzeria station-wagon e come berlina di rappresentanza a passo lungo. Il loro motore era un raffinato sei cilindri in linea. Nel 1961 si aggiunse alla gamma anche la splendida e potente 2300 S Coupé carrozzata da Ghia, una delle più riuscite e affascinanti sportive della Fiat, mentre l'anno successivo fu la volta della più economica 1500 L, a quattro cilindri. Il volume racconta la nascita e l'evoluzione di questa importante famiglia di vetture Fiat, soffermandosi sulla tecnica, sulla storia e sulle varie versioni prodotte. Corredata da dettagliate schede tecniche e illustrata con numerose immagini d'epoca, l'opera prevede inoltre un'utile guida al restauro e preziosi consigli per la manutenzione.
Autobianchi bianchina
Leo Pittoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2007
pagine: 120
Il libro ripercorre la storia della Bianchina, dalle origini ad oggi. La prima parte è dedicata alla nascita dello stabilimento Autobianchi e alle soluzioni che hanno portato alla produzione del modello 110 B nato nel 1957. Di tutti i modelli (trasformabile, cabriolet, berlina, panoramica, furgoncino e giardiniera) sono descritte, anno per anno, le caratteristiche tecniche, le differenze tra le varie serie, i numeri di telaio e motore, i colori e le sellerie. Materiale iconografico e dépliants originali dell'epoca sono chiamati a illustrare i vari dettagli estetici e di meccanica. La seconda parte, interamente dedicata al restauro, passa in rassegna le varie fasi del ricondizionamento, con preziosi consigli e foto descrittive dei singoli particolari, dalla carcassa all'esemplare finito. La terza parte propone gli aspetti collezionistici e di costume legati al modello con immagini d'archivio delle principali manifestazioni, delle versioni speciali, degli accessori, degli utilizzi pubblicitari e dei sodalizi dedicati alla vettura di Desio che vanta ancora oggi migliaia di appassionati.