Giuffrè: I codici commentati Giuffrè
Codice di procedura penale
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XXXIV-2783
Codice del lavoro
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: LVIII-1876
Il Codice del lavoro, alla sua prima edizione, si colloca nel solco della collana dei Codici commentati con l'intento di offrire un quadro completo e sistematico della disciplina lavoristica, costantemente sollecitata da trasformazioni normative e giurisprudenziali di grande rilievo. L'opera raccoglie le principali fonti legislative, codicistiche e speciali, ordinandole secondo una struttura razionale e accompagnandole con un apparato di note di commento che mira non solo a chiarire il dato positivo, ma anche a metterne in luce i profili problematici e gli snodi interpretativi più significativi. È uno strumento allineato ai più recenti aggiornamenti normativi e alla più recente giurisprudenza – sia italiana che europea - sui temi trattati: dai licenziamenti, agli appalti, ai contratti flessibili, agli ammortizzatori sociali. Nell'opera sono evidenziati i temi controversi con orientamenti difformi, integra massime e rimandi utili per orientare l'interpretazione operativa per tutti gli operatori del diritto includendo, laddove pertinente, l'analisi e il richiamo alla prassi. Il Codice è fruibile online su tutte le piattaforme del Network Lefebvre Giuffrè garantendo un costante aggiornamento e assicurando la tempestiva recezione delle novità legislative e giurisprudenziali. Completa l'offerta la correlazione alle formule pertinenti in ciascun istituto, tratte dal Formulario commentato della stessa collana.
Codice penale
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXXVI-3214
Il Codice Penale commentato - diretto da Sergio Beltrani e giunto alla sua sesta edizione - si propone di dare conto delle novità - commentate “a prima lettura” dagli Autori dell'opera - introdotte dal d.l. n. 48/2025, conv. in l. n. 80/2025 (c.d. Decreto Sicurezza), tra le quali l'introduzione nell'ordinamento di 14 nuove fattispecie di reato, l'inasprimento di alcune aggravanti e l'estensione del DASPO urbano. Tra le novità del volume si segnalano anche i commenti alla l. n. 82/2025 in materia di reati contro gli animali, quelli del d.l. "Terra dei Fuochi" n. 116/2025 in materia di reati sulla gestione illecita dei rifiuti oltre alle recentissime pronunce della Corte costituzionale. In Appendice, inoltre, sono commentate le novità del ddl femminicidio nel testo approvato dal Senato il 23 luglio 2025. Tutto costantemente aggiornato in DeJure (www.dejure.it) e nel nuovo portale delle materie giuridiche IUS (ius.giuffrefl.it) Il Codice garantisce un efficace sistema di consultazione grazie all'integrazione dei contenuti all'interno del network Lefebvre Giuffrè, che offre: firme autorevoli che guidano il professionista verso la comprensione e l'analisi degli argomenti, organizzazione sintetica e ordinata dei contenuti che privilegia la rapidità di individuazione dell'informazione, casistica selezionata che dà conto dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali, aggiornamento continuo online, che dà conto delle principali modifiche normative e giurisprudenziali, disponibile all'interno dei prodotti online Lefebvre Giuffrè.
Codice civile commentato
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XLI-3916
Il Codice civile commentato 2025, diretto da Fabrizio Di Marzio e giunto alla VII edizione, si inserisce nella collana I Codici Commentati Giuffrè, che abbinano efficacemente la consultazione cartacea alla versione aggiornata on line. L'edizione 2025 è aggiornata alle novità principali introdotte all'articolo 2407 dalla legge 14 marzo 2025, n. 35, che ha ridefinito la responsabilità dei membri del collegio sindacale. Altrettanto importante è il decreto legislativo 31 ottobre 2024, n. 164, noto come "Correttivo Cartabia", che ha abrogato il titolo IX-bis riguardante gli ordini di protezione contro gli abusi familiari. Nel contesto del diritto commerciale, è opportuno citare il decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125, che recepisce la direttiva CSRD e ha modificato gli articoli relativi al bilancio abbreviato, e la legge 5 marzo 2024, n. 21, che ha introdotto nuove disposizioni a sostegno della competitività dei capitali, delegando al Governo la riforma delle norme sui mercati dei capitali. Queste normative hanno avuto impatti significativi sul diritto societario, con l'introduzione dell'articolo 2325-ter e le modifiche agli articoli 2341-ter, 2351 e 2391-bis. Il Codice è quotidianamente aggiornato on line ed è fruibile su DeJure e IUS, integrato con i contenuti autorali, normativi e giurisprudenziali offerti dalle due piattaforme.
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXIX-2198
Giunto alla III edizione, il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, diretto da Fabrizio Di Marzio, viene riproposto in una versione rivista e aggiornata. A due anni dall'entrata in vigore, il 15 luglio 2022, del D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, l'Opera offre un commento organico alla disciplina della crisi d'impresa e dell'insolvenza, alla luce del recentissimo Correttivo -ter, il decreto legislativo 13 settembre 2024, n. 136. Ciascun articolo è oggetto di una trattazione specifica a firma dei più autorevoli esperti in materia; un commento che, in maniera chiara e allo stesso tempo approfondita, focalizza i principali aspetti teorici e applicativi della norma, illustrando le posizioni della dottrina più autorevole e della giurisprudenza, sia essa di merito, di legittimità che della Corte di Giustizia Europea, e dando conto della prassi amministrativa, laddove rilevante. ll volume fornisce altresì una bibliografia completa e aggiornata ed è arricchito da un indice analitico dettagliato che consente di rintracciare con rapidità gli argomenti e le norme di interesse.
Codice delle esecuzioni
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XLVIII-2148
Il Codice delle esecuzioni commentato, giunto alla sua seconda edizione, diretto da Alessandro Auletta, Rosaria Giordano e Salvatore Leuzzi, si inserisce nella collana I Codici Commentati Giuffrè, che abbina efficacemente la consultazione cartacea alla versione aggiornata on line. Il volume, aggiornato alle ultime novità legislative, tra le più importanti, il correttivo alla Riforma Cartabia (d.lgs. n. 164/2024)e il correttivo ter al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. n. 134/2024), è caratterizzato dall'approfondimento di temi di natura settoriale o ultra-settoriale, organizzati in sette argomenti: l'esecuzione forzata nel Codice di procedura civile, l'esecuzione forzata e la Pubblica Amministrazione, gli strumenti di autotutela esecutiva, i rapporti tra esecuzione dinanzi al giudice civile ed altre procedure, l'esecuzione su beni mobili registrati, le forme peculiari dell'esecuzione forzata in alcuni settori - quali famiglia, lavoro e società e in materia di sovraindebitamento, e l'esecuzione forzata di titoli emessi da altri Stati.
Il codice del terzo settore
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXVIII-842
Il volume si propone di offrire un commento organico alla disciplina del Terzo settore di cui al d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, come aggiornata dalle recentissime modifiche operate dalla legge 4 luglio 2024, n. 104. Ciascun articolo del decreto è oggetto di un apposito commento che, in maniera chiara e approfondita, ne focalizza i principali aspetti teorici e applicativi, illustrando le posizioni della dottrina e della giurisprudenza e dando conto della prassi amministrativa. ll volume fornisce altresì una bibliografia dettagliata e aggiornata ed è arricchito da un'Appendice contenente i principali decreti ministeriali attuativi della disciplina primaria, nonché le più recenti circolari e note ministeriali adottate a esplicazione e ulteriore conformazione della materia. Con l'acquisto dell'edizione cartacea è compresa la consultazione della versione online e dei relativi aggiornamenti per 12 mesi.
Codice sugli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXXI-1469
Il Codice sugli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, diretto da Mauro Di Marzio, Rosaria Giordano e Roberto Masoni, si inserisce nella collana I Codici Commentati Giuffrè, che abbinano efficacemente la consultazione cartacea alla versione aggiornata on line. Il codice fornisce uno strumento utile ed efficace di conoscenza e orientamento pratico della materia nonché delle problematiche sottese agli istituti dell'arbitrato, della mediazione e della negoziazione assistita, oggetto di particolari innovazioni operate dalla c.d. “Riforma giustizia civile –Cartabia” - d.lgs. n. 149/2022, nonché dal d.m. n. 150/2023. Ciascun articolo è stato oggetto di peculiare approfondimento, al fine di collocare gli istituti, specie quelli più innovativi, in un contesto più ampio, per consentire ai professionisti che si troveranno quotidianamente a lavorare, nelle differenti vesti di legali o di arbitri e mediatori ovvero a raccogliere direttamente le prove nella negoziazione assistita, di disporre di strumenti che consentano loro di operare con la massima efficacia e con la celerità richiesta dal tempo presente nell'individuazione delle soluzioni operative che assumono particolari connotazioni in alcune materie, come quella del lavoro e della famiglia, nonché per l'arbitrato nell'ambito delle controversie societarie. Nel volume sono presenti puntuali riferimenti alle formule correlate agli istituti commentati, che costituiscono un rinvio diretto e quindi un supporto pratico per individuare agevolmente gli atti di interesse all'interno del Formulario sugli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie commentato collegato al Codice. L'approfondimento degli argomenti viene inoltre favorito da un'integrazione dei contenuti del Commentario con le banche dati del network Giuffrè Francis Lefebvre. In coerenza con i caratteri della collana, si è fatto così ricorso, anche per quest'opera, a un innovativo metodo di consultazione, in cui, oltre ai tradizionali rinvii incrociati con altri prodotti, si assicura un aggiornamento continuo da parte degli autori “on line” (nella sezione Codici Commentati DeJure, la banca dati editoriale di Giuffrè Francis Lefebvre e nel portale delle specializzazioni legali IUS), che permette al tradizionale commento d'autore di vivere oltre la sua redazione. Con l'acquisto dell'edizione cartacea è compresa la consultazione della versione online e dei relativi aggiornamenti per 12 mesi.
Codice della disciplina privacy
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: LI-1668
Codice delle famiglie
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: LX-2310
Il Codice commentato delle famiglie 2024 - diretto da Fabrizio Di Marzio, giunto alla III edizione, si inserisce nella collana I Codici Commentati Giuffrè, che abbinano efficacemente la consultazione cartacea alla versione aggiornata on line grazie all'integrazione dei contenuti all'interno del network Giuffrè Francis Lefebvre, che offre: firme autorevoli che guidano il professionista verso la comprensione e l'analisi degli argomenti organizzazione sintetica e ordinata dei contenuti che privilegia la rapidità di individuazione dell'informazione casistica selezionata che dà conto dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali aggiornamento continuo online, che dà conto delle principali modifiche normative e giurisprudenziali, disponibile all'interno dei prodotti online Giuffrè Francis Lefebvre. L'opera è aggiornata alla legge n. 193 del 2023 (Diritto all'oblio oncologico) e alla Riforma varata con il d.lgs. n. 149/2022 (c.d. Cartabia), che ha introdotto, nel secondo libro del codice di procedura civile, un rito unitario per le persone, le famiglie e i minori con la possibilità di proporre, tra l'altro, con un solo ricorso la separazione e il divorzio e aggiunge, rispetto alla precedente edizione, un nuovo argomento dedicato al processo minorile oltre al consolidamento della Legge n. 206 del 2021 e del Regolamento UE n. 1111/2019. Il volume si completa con l'indicazione precisa e dettagliata delle Formule correlate, rinvenibili nella nuova edizione del Formulario delle Famiglie. Tutto costantemente aggiornato all'interno del modulo Codici commentati on line in DeJure (www.dejure.it) e nel nuovo portale delle materie giuridiche IUS (ius.giuffrefl.it.)
Codice delle società
Claudio Sottoriva
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: MMDLXXVII-57
Il Codice commentato delle società - diretto da Loredana Nazzicone e proposto nella II edizione completamente rivista ed aggiornata - arriva in libreria a cinque anni dalla prima edizione e dopo importanti interventi legislativi, quali la sostituzione della legge fallimentare del 1942 con il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, la Riforma Cartabia e la Riforma del diritto sportivo (decreti nn. 36 e 37 del 2021), solo per citarne alcuni. Il Codice offre un sistema di consultazione grazie all'integrazione dei contenuti all'interno del network Giuffrè Francis Lefebvre, che offre: firme autorevoli che guidano il professionista verso la comprensione e l'analisi degli argomenti, organizzazione sintetica e ordinata dei contenuti che privilegia la rapidità di individuazione dell'informazione, casistica selezionata che dà conto dei più rilevanti orientamenti giurisprudenziali, aggiornamento continuo online, che dà conto delle principali modifiche normative e giurisprudenziali, disponibile all'interno dei prodotti online Giuffrè Francis Lefebvre. Tutto costantemente aggiornato all'interno del modulo codici commentati online in DeJure (www.dejure.it) e nel nuovo portale delle materie legali IUS (ius.giuffrefl.it.)
Codice dei contratti pubblici
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXXI-2383
Il Nuovo Codice dei contratti pubblici, diretto Francesco Caringella, commenta gli articoli del nuovo impianto normativo della disciplina dei contratti pubblici - d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36- emanato in osservanza ad un importante obiettivo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -PNRR. Il nuovo decreto legislativo, entrato in vigore il 1° aprile 2023, rappresenta una strutturale riforma della materia, introducendo importanti e numerose novità sostituendo completamente la disciplina di cui al d.lgs. n. 50 del 2016, abrogato dal 1° Luglio 2023. Il volume si inserisce nella collana I Codici Commentati Giuffrè, che abbinano efficacemente la consultazione cartacea alla versione aggiornata on line. Il codice fornisce uno strumento utile ed efficace di conoscenza e orientamento pratico nella materia, essendo una guida ragionata e operativa che, per ogni articolo, contiene: un inquadramento al tema, focalizzato sulle novità apportate dal nuovo codice rispetto al codice del 2016; il commento degli autori, che costituisce una guida verso la soluzione del caso pratico, anche suggerendo ulteriori ricerche in banca dati; un'organizzazione sintetica e ordinata dei contenuti, che privilegia la rapidità d'individuazione dell'informazione e della soluzione rispetto alle stratificazioni di nozioni e tesi ormai superate; l'esposizione rigorosa del confronto tra dottrina e giurisprudenza sui temi aperti e attuali; le risposte esaurienti alle domande ricorrenti e la rassegna attenta della casistica applicativa. L'approfondimento degli argomenti viene inoltre favorito da un'integrazione dei contenuti del Commentario con le banche dati del network Giuffrè Francis Lefebvre. In coerenza con i caratteri della collana, si è fatto così ricorso, anche per quest'opera, a un innovativo metodo di consultazione, in cui, oltre ai tradizionali rinvii incrociati con altri prodotti, si assicura un aggiornamento continuo da parte degli autori “on line” (nella sezione Codici Commentati DeJure, la banca dati editoriale di Giuffrè Francis Lefebvre e sul portale delle materie giuridiche IUS - Amministrativo), che permette al tradizionale commento d'autore di vivere oltre la sua redazione. Con l'acquisto dell'edizione cartacea è compresa la consultazione della versione online e dei relativi aggiornamenti per 12 mesi.

