Giuffrè: Per la storia pensiero giuridico moderno
Storia e diritto. Esperienze a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VI-522
Juge naturel e ordinamento giudiziario francese. 1790-1795
Emanuele Somma
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: 174
Dalla costituzione inattuata alla costituzione inattuale?
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VIII-440
Scritti canonistici
Paolo Grossi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XLVI-322
In questo volume sono raccolti saggi di storia e di teoria generale del diritto canonico, editi e inediti, dal 1958 al 2013.
«L'officina delle cose». Scritti minori
Enrico Finzi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: LXIV-226
Tra i temi trattati: Le teorie degli istituti giuridici; Le moderne trasformazioni del diritto di proprietà; Diritto di proprietà e disciplina della produzione; Verso un nuovo diritto del commercio; Conflitto tra principii generali del diritto; Le disposizioni preliminari del codice di commercio nel progetto della commissione reale; Sulla riforma legislativa delle società commerciali; Società controllate (art. 6 R.DL. 30 ottobre 1930 n.1439); Aspetti giuridici delle società cooperative; Riflessi privatistici delle Costituzione; La rivista di diritto agrario (Celebrandone il Trentennio).
Il giudice e la legge. Consolidamento e crisi di un paradigma nella cultura giuridica italiana del primo novecento
Carlo Nitsch
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: X-350
Lo studio affronta un tema classico nella riflessione filosofica sul diritto e la scienza giuridica, concernente la possibilità di pensare in termini logici la relazione tra diritto e fatto, nella particolare connessione, che impegna il giudice in sede giurisdizionale, tra la legge e il caso, la norma astratta e la realtà concreta. Problema autentico, che non conosce soluzioni definitive, ma una lunga e articolata storia di pensiero. Un tratto di questa storia delimita il campo della ricerca, con riferimento alla complessa esperienza dei rapporti, nella cultura giuridica italiana del primo Novecento, tra scienza del diritto e filosofia. Particolare importanza, nella caratterizzazione del contesto indicato, assume l'influenza esercitata dal pensiero di Benedetto Croce sulla concettualizzazione del tema in oggetto. Rileva, nello specifico, la sua incidenza sulla formazione di alcune tra le più interessanti posizioni critiche - quelle di Emilio Betti e Guido Calogero -, nei confronti della dottrina allora dominante, in Italia, nell'ambito degli studi sul processo civile. In Appendice una raccolta di documenti inediti, prevalentemente di carattere epistolare, fornisce ulteriori dati utili alla ricostruzione dell'intera vicenda.
Alessandro Giuliani. L'esperienza giuridica fra logica ed etica
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VI-856
L'itinerario scientifico e intellettuale di Alessandro Giuliani (1925-1997), filosofo del diritto che ha insegnato nelle Università di Pavia, Perugia e Roma "La Sapienza", è segnato da una riflessione costante intorno ai principi costitutivi del diritto e alla storicità dell'esperienza giuridica. Autore di studi importanti sulla logica giuridica e sulla teoria dell'argomentazione, il suo pensiero mostra una grandissima attualità in un momento in cui l'agire del giurista, sia esso positivo o teorico, fa i conti con il venir meno delle rassicuranti certezze della dogmatica statualistica e con il sempre più marcato pluralismo - normativo, giurisprudenziale, culturale - dell'età contemporanea. Per queste ragioni, non stupisce l'attenzione che ai tanti aspetti del pensiero di Alessandro Giuliani hanno voluto dedicare, in questo volume, non solo storici e filosofi del diritto, ma anche costituzionalisti, comparatisti, civilisti e processualisti, nella consapevolezza che la sua lezione meriti di essere coltivata e approfondita innanzi tutto perché muove dalla necessità che la scientia juris recuperi coscienza del proprio ruolo nei processi di formazione dei criteri della valutazione giuridica ed eviti una deriva che la consegna all'influsso determinante di altri saperi (economia, politica, religione). Il volume raccoglie gli atti dell'omonimo Convegno tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Perugia il 15 e 16 giugno 2010.
Censori e giuristi. Storie di libri, di idee e di costumi (secoli XVI-XVII)
Rodolfo Savelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XXXIV-418
Il volume intende offrire un quadro dei rapporti tra censura ecclesiastica e mondo dei giuristi nel periodo cinque-seicentesco. Oggetto di indagine non è stata solo la fase dei divieti (e dei motivi che hanno portato non poche opere ad essere collocate nell'indice dei libri proibiti, anche di autori cattolici), ma pure gli strumenti della diffusione di tali divieti, le molteplici conseguenze sul mercato del libro e sulla organizzazione delle biblioteche professionali.
Dichiarare i diritti, costituire i poteri. Un inedito sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 92
Diritti individuali e processo penale nell'Italia repubblicana. Materiali dall'incontro di studio (Ferrara, 12-13 novembre 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: 450
Il volume raccoglie interventi di processualpenalisti, storici e filosofi del diritto che analizzano le trasformazioni del processo penale nel periodo repubblicano, ricostruendo le ragioni culturali e politiche delle riforme a partire dalla caduta del fascismo, gli orientamenti giurisprudenziali, le tensioni verso la costruzione del modello accusatorio e le regressioni verso caratteri inquisitori, i tratti di continuità con l'impianto del codice Rocco e l'impegno della scienza processuale penale per adeguare il rito ai nuovi valori costituzionali. L'entrata in vigore della Costituzione e la sua applicazione, il dibattito verso la riforma del codice di procedura penale e il modello da adottare, il ruolo della difesa nella fase istruttoria e le tutele offerte all'imputato, le ricadute sul processo e sui diritti individuali delle emergenze politiche (dal terrorismo alle stragi di mafia, da tangentopoli al diritto penale del nemico), sono i temi discussi nel volume, con un confronto interdisciplinare che apre nuove prospettive di ricerca.