Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Trattato di procedura penale

Il giudicato nel processo penale

Il giudicato nel processo penale

Enrico Maria Mancuso

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: 556

La prima formalizzazione del giudicato penale risale al diritto romano, per cui la definizione dei confini della regiudicata e del connesso divieto di rem actam agere è inscindibilmente connessa all'evoluzione del processo nel succedersi delle epoche. Dal crollo dell'Impero romano d'occidente alle legislazioni moderne, l'idea dell'intangibilità del giudicato penale è sempre ribadita, mantenendo il connotato essenziale di garanzia contro il potere repressivo dell'autorità. Nel codice del 1988, il giudicato penale assume una dimensione normativa completa, attenta non solo alla funzione specialpreventiva della sanzione inflitta e alla non contraddittorietà delle decisioni, bensì alla tutela delle esigenze soggettive di giustizia del caso concreto, seppur manifestatesi in un momento successivo al consolidarsi del decisum.
62,00

L'ordine europeo di indagine penale

L'ordine europeo di indagine penale

Ertola Francesca

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: IX-397

L'ordine europeo di indagine penale (OEI), introdotto con la dir. 3 aprile 2014 n. 2014/41/UE, rappresenta il nuovo strumento per l'acquisizione della prova all'interno dello spazio giudiziario europeo. Resa esecutiva in Italia con il d.lgs. 21 giugno 2017 n. 108, la dir. OEI ha sostituito i precedenti sistemi di assistenza giudiziaria di stampo rogatoriale, dando vita a una forma di cooperazione probatoria ispirata ai criteri di efficienza, onnicomprensività e proporzionalità. Il volume approfondisce il nuovo procedimento probatorio transnazionale, soffermandosi sulle problematiche connesse a un acritico operare del mutuo riconoscimento, in assenza di una preventiva opera di armonizzazione. Mediante un'attenta analisi normativa, giurisprudenziale e dottrinale, il testo esamina: l'evoluzione dell'assistenza giudiziaria intraeuropea; la trasposizione della dir. n. 2014/41/UE nell'ordinamento italiano, con particolare attenzione ai diritti – informativi, partecipativi e di impugnazione – riconosciuti alla difesa; i singoli mezzi di indagine disciplinati dalla normativa OEI; il sindacato giurisdizionale sulla prova acquisita all'estero; la possibile introduzione di norme minime per l'ammissibilità reciproca delle prove tra gli Stati membri.
45,00

Le intercettazioni

Casati Andrea Paolo

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: 396

L'opera appartiene all'autorevole Trattato di procedura penale diretto da Giulio Ubertis e Giovanni Paolo Voena. Il volume, attraverso una approfondita e scientifica analisi, esamina la disciplina delle intercettazioni alla luce dei più recenti interventi legislativi. Il testo esamina: il diritto alla privatezza; le tipologie di intercettazioni; il ruolo del pubblico ministero e della polizia giudiziaria; il controllo giurisdizionale e l'intervento della difesa; i soggetti passivi delle intercettazioni; l'utilizzabilità delle intercettazioni.
47,00 44,65

L'imputato

L'imputato

Gaia Caneschi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

65,00

La revisione

La revisione

Roberta Casiraghi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2020

pagine: XII-388

45,00

Le impugnazioni delle misure cautelari personali

Le impugnazioni delle misure cautelari personali

Paola Maggio

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XII-566

L'opera, con lo stile e l'approfondimento proprio del trattato, affronta i seguenti argomenti: l’evoluzione dei controlli cautelari nel sistema processuale; tipologia dei controlli; le sequenze procedimentali; il giudizio; l'appello; Il ricorso per cassazione; gli effetti delle decisioni.
65,00

I procedimenti alternativi per reati minori

Francesca M. Molinari

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XII-246

30,00 28,50

Il regime probatorio dibattimentale

Enrico Maria Mancuso

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: VIII-280

L'opera esordisce nel definire i caratteri primari, i modi e le dinamiche procedimentali che caratterizzano la posizione di un tema probatorio e la modalità d'esercizio del diritto alla prova delle parti e dei poteri officiosi del giudice, per poi interrogarsi sui limiti, logici e conoscitivi, connaturali a ogni tentativo di ricostruzione di un episodio del passato nel contesto dibattimentale.
33,00 31,35

L'imputazione e le sue vicende

Fabio Cassibba

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: X-456

52,00 49,40

Le ricognizioni e i confronti

Sofia Cavini

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: IX-190

L'opera appartiene al Trattato di Procedura Penale, diretto da Giulio Ubertis e Giovanni Paolo Voena. Conformemente all'impostazione di approfondimento scientifico del trattato, l'autrice analizza tutti gli aspetti, processuali ma anche psicologici, delle ricognizioni e dei confronti.
30,00 28,50

La prova scientifica

La prova scientifica

Pierpaolo Rivello

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: X-456

52,00

La prova documentale

Francesco Zacchè

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: X-240

Tradizionalmente, nel settore giuridico, il documento stricto sensu è quello scritto. Nel tempo, però, il progresso tecnologico ha spinto la dottrina, prima, e il legislatore, poi, ad aggiornarne la nozione, fino al punto di farla coincidere col suo significato etimologico. Per il mondo del diritto, dunque, ciò che costituisce il documento è, anzitutto, la cosa che incorpora i segni e che può essere del materiale più diverso: pietra, tavole cerate, carta, nastromagnetofonico, pellicola cinematografica o fotografica (in negativo o a stampa) e simili, sino alle odierne memorie informatiche o elettroniche. Anche il contenuto rappresentativo è variabile: l'importante è che "il fatto rappresentato" abbia "rilevanza giuridica". Circa il requisito dell'intenzionalità, infine, si è affermata la sua superfluità per giustificare la documentalità di materiale ottenuto attraverso l'impiego casuale di strumenti di rappresentazione.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.