Giuffrè: Trattato di procedura penale
Il procedimento per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato
Gianluca Varraso
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-462
Le ispezioni e le perquisizioni
Paola Felicioni
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: VIII-580
Le ispezioni e le perquisizioni ricevono nel codice di procedura penale vigente un analogo trattamento normativo e una comune collocazione sistematica ma, pur essendo istituti affini, presentano differenze nella loro struttura naturalistico-giuridica; ad esse il legislatore del 1988 ha attribuito un nuovo inquadramento sistematico, collocandole tra i mezzi di ricerca della prova insieme ai sequestri e alle intercettazioni. L'analisi degli istituti farà anche riferimento alle norme extraprocessuali che integrano la disciplina di ispezioni e perquisizioni, attraverso la considerazione dei diritti fondamentali dell'individuo nel processo penale.
La cognizione e la competenza del giudice
G. Marco Baccari
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-508
L'autore affronta lo scottante tema della cognizione e competenza del giudice nel processo penale, partendo necessariamente dal principio di autosufficienza giurisdizionale e dalle questioni pregiudiziali. Ampio spazio viene poi dato alla nozione di competenza sia nei suoi aspetti più generali, sia nelle sue specifiche: per materia, per territorio ed, infine, per connessione. La trattazione prosegue logicamente trattando il tema della riunione e separazione dei processi, per concludere con le problematiche della competenza del giudice, attraverso i concetti di difetto e di conflitto di giurisdizione.
Trattato di diritto penale. Parte speciale. Volume Vol. 17
Adriano Martini
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: IX-680
"Il compimento di atti lesivi dell'interesse alla regolarità ed equa distribuzione del prelievo fiscale richiede la irrogazione di pene certe". Partendo dai principi generali della tutela penale della pretesa tributaria, il volume analizza, in un'ottica sistematica, sia l'evoluzione storica della disciplina dei reati in materia finanziaria e tributaria, con particolare riferimento alla riforma del diritto penale del 2000, che le singole fattispecie di reato, per ogni periodo storico analizzato. In particolare, grande attenzione è dedicata ai reati in materia di dichiarazione, ai reati in materia di documentazione e di pagamento di imposte, nonché alle norme repressive legate al fenomeno della disobbedienza fiscale.