Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Univ. Lecce-Studi giuridici

Specie umana, procreazione e famiglia

Giovanni Tarantino

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XII-244

Parlando di continuità della vita umana, al di là dei singoli uomini e delle successive generazioni, il discorso ineludibilmente va verso la specie umana. La specie umana, però, non come un'entità astratta, ma come un'entità naturale, dotata di un proprio statuto biologico e "di un qualche disegno nei processi di quell'evoluzione biologica che (lo) ha portato fino a noi, esseri autocoscienti dotati di un'individualità tutta nostra" (Eccles). Specie umana da cui sono generati gli uomini. Generazione che avviene attraverso la procreazione, per cui questa e la vita individuale debole entrano a pieno titolo nel mondo giuridico. Generazione che ha come suo luogo naturale la famiglia, costituzionalmente intesa. La discussione della problematica di questo lavoro è svolta nel contesto filosofico-giuridico con riferimenti inevitabili alla biologia evolutiva.
25,00 23,75

Diritti deumanizzati. Animali, ambiente, generazioni future, specie umana

Diritti deumanizzati. Animali, ambiente, generazioni future, specie umana

Attilio Pisanò

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XII-224

Il volume analizza criticamente il processo di moltiplicazione dei soggetti giuridici sviluppatosi negli ultimi decenni. In questo ambito vengono analizzati sistemicamente le problematiche legate al riconoscimento di diritti agli animali, all'ambiente, alle generazioni future, alla specie umana. L'impostazione scientifica del volume tende a negare la possibilità di utilizzare giuridicamente la categoria dei diritti per la tutela di animali e ambiente, mentre ammette questa possibilità per generazioni future e specie umana. Il discrimine è dato dal rispetto della tradizione antropocentrica nel cui alveo è nato e si è sviluppato il linguaggio normativo dei diritti.
24,00

Continuità della vita e responsabilità

Continuità della vita e responsabilità

Giovanni Tarantino

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: X-190

La sollecitazione intellettuale che ha dato la spinta alla stesura di questo volume è nata dalla considerazione che la questione procreazione pone diversi problemi, ognuno dei quali è affrontato da diverse angolazioni disciplinari. Questi problemi, che riguardano la Filosofia del diritto e il Diritto, non hanno affrontato sempre con lo stesso rispetto la continuità della vita umana. Esso storicamente ha seguito una linea ascendente, ma di un'ascendenza sinusoidale, le cui anse rappresentano i corsi e i ricorsi storici, i secoli di lumi e quelli di rilassatezza e l'alternarsi delle spinte ideologiche nei confronti della questione vita.
20,00

34,00 32,30

Diritti umani, biopolitica e globalizzazione

Diritti umani, biopolitica e globalizzazione

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: XII-174

18,00

Aspetti del pensiero giusfilosofico di Nicola Spedalieri

Aspetti del pensiero giusfilosofico di Nicola Spedalieri

Attilio Pisanò

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2006

pagine: XII-332

34,00

29,00 27,55

28,00 26,60

Una teoria comunitaria dei diritti umani. I diritti dell'uomo di Nicola Spedalieri
38,00

Natura umana, diritto naturale progressivo e ordine sociale: Georges Renard
14,00

Diritti umani e questioni di bioetica naturale

Antonio Tarantino

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2003

pagine: XXX-290

19,50 18,53

Diritto, libertà e privacy nel mondo della comunicazione globale
19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.