Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuffrè: Univ. Messina-Facoltà di giurisprudenza

Dalla forma alle forme. Struttura e funzione del neoformalismo negoziale

Eugenio Fazio

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: 212

Campo d'indagine del presente volume è la struttura del neoformalismo negoziale, fenomeno giuridico in continua evoluzione, a causa dell'influsso del diritto comunitario e dei tentativi di protezione nei confronti del consumatore, che stabilisce i limiti "artificiali" imposti dalla legge, a vario titolo e in vario modo, al "naturale" libero esplicarsi dell'attività dei soggetti. La rinascita del neoformalismo negoziale introduce vincoli di forma che attengono sia all'attività negoziale (o prenegoziale) delle parti, ma non (o almeno non direttamente) alla fattispecie del contratto, anche se in certi casi la loro violazione può riverberarsi sul contratto. Perciò i vincoli di forma non sono ascrivibili alla forma ad probationem, ma la violazione degli stessi non comporta la nullità del contratto, ovvero induce una qualche nullità disciplinata diversamente da quella codicistica. Il volume affronta il tema ripercorrendo in primis l'evoluzione e lo sviluppo del formalismo e le funzioni della forma, delineandone fattispecie ed effetti (I capitolo), poi analizza nello specifico la forma nel diritto europeo dei contratti, vale a dire le c.d. forme di protezione, i requisiti formali dei diversi contratti e le patologie della forma e i rimedi (II capitolo), e infine indaga sul pluralismo delle forme e dei contratti, quali ad esempio le forme elettroniche e la concezione della forma nel postmoderno (III capitolo).
21,00 19,95

Scritti giuridici. Volume Vol. 3

Scritti giuridici. Volume Vol. 3

Salvatore Pugliatti

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: 1668

Il volume raccoglie numerosi scritti di Salvatore Pugliatti nell'arco temporale 1947-1957, che costituiscono un prezioso patrimonio per la scienza del diritto civile e per la teoria generale del diritto. Sono qui pubblicati non solo gli articoli, ma anche gli scritti bibliografici e monografici.
160,00

Scritti giuridici. Volume Vol. 3

Scritti giuridici. Volume Vol. 3

Salvatore Pugliatti

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2011

pagine: 1854

180,00

Scritti giuridici. Volume Vol. 2

Scritti giuridici. Volume Vol. 2

Salvatore Pugliatti

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: 1622

160,00

Destinazione di beni allo scopo. Fattispecie ed effetti

Maria Astone

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: 188

19,00 18,05

Studi in onore di Antonino Metro. Volume Vol. 6

Studi in onore di Antonino Metro. Volume Vol. 6

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: 574

60,00

Studi in onore di Antonino Metro. Volume Vol. 4

Studi in onore di Antonino Metro. Volume Vol. 4

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: 602

60,00

Studi in onore di Antonino Metro. Volume Vol. 4

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: 606

60,00 57,00

Sviluppo sostenibile dei trasporti marittimi comunitari
26,00

Studi in onore di Antonino Metro. Volume Vol. 3

Studi in onore di Antonino Metro. Volume Vol. 3

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: 592

60,00

Unione europea e «status» delle confessioni religiose. Fra tutela dei diritti umani fondamentali e salvaguardia delle identità costituzionali

Unione europea e «status» delle confessioni religiose. Fra tutela dei diritti umani fondamentali e salvaguardia delle identità costituzionali

Angelo Licastro

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: 248

Il libro affronta il tema della crescente incidenza degli sviluppi del diritto (com)unitario sui diritti ecclesiastici nazionali, senza limitarsi ad un approccio tendente semplicemente a rimarcare l'incompetenza formale dell'ordinamento europeo in materia ecclesiastica, ma destinato invece a misurarsi col contesto concreto e dinamico di una chiara e sempre più estesa tendenza alla uniformazione dei sistemi normativi statali, indotta anche dal potenziamento, a livello europeo, degli strumenti di tutela dei diritti umani fondamentali. Questa tendenza non può però trascurare l'esigenza, parimenti rilevante nell'attuale assetto dell'ordinamento dell'Unione, di salvaguardia di aspetti essenziali del patrimonio identitario dei paesi membri, come consolidato nelle rispettive Carte costituzionali, alla cui logica va ricondotta la clausola di cui all'art. 17 TFUE, in materia di condizione giuridica delle confessioni religiose, di cui lo studio offre una analisi puntuale e articolata.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.