Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Glossa: Dissertatio. Series mediolanensis

La legge della gradualità. Superamento di una formula e assunzione di un'istanza

Alessandro Chiesa

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2021

pagine: 316

La nozione di “legge della gradualità” è tornata ad assumere un rilievo primario nel dibattito teologico-morale a seguito della pubblicazione di Amoris Laetitia, pur rimanendo ancora indeterminata sotto un profilo teorico. Il presente studio si propone come un dittico nel quale analizzare i testi magisteriali e contributi teologici riguardanti questa nozione (prima parte) e offrire un’ermeneutica (seconda parte) che consenta l’assunzione radicale dell’istanza che questo principio suggerisce, ovvero l’imprescindibile ruolo della storia soggettiva nella costituzione dell’identità singolare del soggetto agente.
37,00 35,15

Vanto idolatrico in Paolo. Il rapporto tra il cuore ostinato, idolatria e vanto nella letteratura paolina

Francesco Bargellini

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2020

pagine: 312

Il vanto negativo, censurato dall’apostolo Paolo, è per sua natura idolatrico, in quanto nasce da un cuore ostinato, incirconciso e in sé diviso. Altro è il vanto «in Cristo», reso possibile dall’effusione dello Spirito nel cuore dei credenti! Benché l’argomento del vanto in Paolo non sia nuovo, originale è la prospettiva con cui è rivisitato dall’Autore in chiave antropologica. Questo volume si segnala sia per la sua chiarezza espositiva, che lo rende accessibile a un ampio pubblico di lettori interessati a temi biblici, e per il rigore scientifico.
41,00 38,95

Kerygma ed ethos, costituzione della fede e ricerca della giustizia. Una ripresa teologico-fondamentale della filosofia di Italo Mancini

Emanuele Tizzoni

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2019

pagine: 27

La duplice fedeltà alla terra e al cielo nell’unica persona dell’uomo responsabile che crede e che pratica la giustizia: in dialogo con Italo Mancini la cifra ermeneutica della responsabilità viene qui proposta come chiave di volta per una ripresa religiosa e culturale dell’Occidente, la cui storia e identità sono intrecciate alla verità del Cristianesimo. Questo orientamento fondamentale, che rilancia la questione veritativa in prospettiva storico-dinamica, consente un’efficace incursione nei territori della salvezza teologica, riconoscendone la strutturale correlazione con la storia.
40,00 38,00

Visio dei, visio fidei. Il sapere del figlio incarnato

Simone Duchi

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2018

pagine: 300

Il volume ripropone la dissertazione dottorale difesa presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Nel tentativo d’incoraggiare un nuovo consenso teo-logico propone la formula visio fidei come sintesi delle istanze enucleate nel percorso di ricerca: anziché per i-renico concordismo o progressiva limatura d’antiche concorrenze la permanente validità delle ragioni raccolte dalle parti è garantita proprio accogliendo la loro composizione: libera e liberante attestazione della verità divina, la visio Dei di Gesù accade nella e come fede, la stessa di cui Gesù è autore e perfezionatore quale mediatore definitivo della rivelazione di Dio. A motivo del legame tra incidenza ontologica, psicologica, sote-riologica ed escatologica del tema, il provato legame di Gesù con Dio identifica pure senza confusione né sepa-razione l’essere d’entrambe, la realtà di Dio e dell’uomo. Avverato in Cristo secondo l’eterno volere di Dio che così si pensa e in vista di ciò dispone ogni cosa, mediante lo stesso Cristo, Verbo incarnato, quel medesimo legame è condiviso in una visione di fede che, iniziata in terra a giustificazione della nostra ottica di peccatori, si compirà nella gloria della salvezza eter-na.
40,00 38,00

La struttura dell'esperienza religiosa. La questione metodologica nella proposta di Richard Schaeffler

Adam Kieltik

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2016

pagine: 349

Nell'epoca in cui il discorso di Dio sembra confinato nello spazio delle private beliefes oppure spogliato dalla sua pretesa veritativa la proposta di Richard Schaeffler rivendica la sua sensatezza. La sua appassionata e rigorosa ricerca sul fenomeno religioso dimostra che l'uso del vocabolo Dio non è un abuso semantico, ma designa quella condizione trascendentale da cui dipende l'esistenza dell'essere umano. II saggio cerca di ricostruire le linee generali del pensiero filosofico di Schaeffler, nel quale la questione dell'esperienza religiosa assume un ruolo decisivo. La sua lunga e variegata ricerca a proposito del confine fra filosofia e teologia offre un 'interessante elaborazione della questione di fondatezza del discorso religioso. La specifica composizione dell'approccio metodologico, elaborato da Schaeffler, permette di leggere l'esperienza del sacro. Il connubio organico tra i tre metodi (trascendentale, analitico e fenomenologico) restituisce alla conoscenza umana l'oggetto religioso nella sua datità originaria e permette di rintracciare una grammatica che struttura il campo dell'esperienza religiosa. L'indagine schaeffleriana non si chiude nella mera analisi delle strutture aprioristiche che presiedono alla conoscenza, ma si apre a ciò che proviene dal Ding an sich. Per il filosofo tedesco la possibilità di esperienza dipende dalla capacità dell'uomo di accogliere l'appello della realtà in un contesto ordinato di vissuti. Di conseguenza, anche l'esperienza religiosa deve realizzare una forma specifica in cui avviene l'incontro tra la realtà numinosa e l'uomo. L'impostazione metodologica di Schaeffier permette di far emergere il carattere dialogico tra i due poli di relazione, dimostrando come la libertà divina richieda una mediazione da parte dell'uomo per potersi manifestare. Dall'indagine religiosa di Schaeffier risulta quindi che l'uomo diventa capace di sillabare i suoi vissuti in un modo sensato quando riconosce che questa capacità è un dono conferitogli dalla bontà di Dio. La teoria dialogica dell'esperienza viene anche applicata alla lettura della tradizione ebraico-cristiana. Quest'operazione serve per verificare l'idoneità di tale teoria nel cogliere la dimensione storica della rivelazione. Il rapporto fra l'universale e il singolare costituisce, infatti, il punto nevralgico di ogni impostazione trascendentale, che spesso fatica a dare una giusta rilevanza al carattere indeducibile della persona di Gesù Cristo. L'approccio metodologico di Schaeffler offre indubbiamente un tentativo valido di risposta a tale problema.
18,00 17,10

La famiglia come questione pastorale e teologica. Le strategie delle chiese europee

La famiglia come questione pastorale e teologica. Le strategie delle chiese europee

Matteo Martino

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2012

pagine: 382

La famiglia è al centro dell'attenzione pubblica ed ecclesiale. L'autore, attraverso la recensione critica dei documenti dei vescovi europei dedicati al tema, segnala come la questione antropologico-culturale costituisca l'elemento chiave per istruire la questione della famiglia nel presente. Il volume offre così la possibilità di mettere a fuoco i nodi teorici, decisivi, che oggi la teologia, sollecitata dal mutamento socio-culturale e dalla sensibilità pastorale, non può permettersi di trascurare nella sua riflessione sulla verità cristiana della famiglia. Obiettivo finale dell'opera è aiutare il lettore a comprendere come l'esperienza familiare sia esperienza radicalmente religiosa in ordine al processo di costruzione dell'identità personale, precisamente come i comportamenti parentali, configurati dalla cultura, forniscano al figlio lo schema simbolico dell'ordine (morale e religioso) del mondo.
20,00

L'emergere della soggettività in Kierkegaard

Sergio Morelli

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2012

pagine: 200

18,00 17,10

Spiritualità e laicato nel Vaticano II e nella teologia del tempo

Gaetano Caracciolo

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2009

pagine: 384

Il presente saggio è frutto della ricerca dottorale dell'A. Il tema indagato è quello della spiritualità laicale. La ricerca si muove quindi a partire dalla questione della spiritualità, ritenuta fondamentale per favorire nei laici una piena consapevolezza della propria vocazione e per formare ultimamente laici non solo generosamente impegnati, ma anche cristianamente maturi. A fronte delle numerose, e a volte contrastanti, pubblicazioni al riguardo si è ritenuto opportuno affrontare le domande di fondo: "cos'è spiritualità?"; "quale spiritualità riguarda i fedeli laici?". L'indagine si svolge interpellando il Vaticano II, il concilio che per primo ha dedicato attenzione alla figura laicale, che di essa si è interessato soprattutto per stimolare una maggior vita spirituale, che ha costituito contemporaneamente una sintesi della teologia precedente e suggerito sviluppi nuovi per la riflessione successiva.
24,00 22,80

Il processo a Calcedonia. Storia e interpretazione

M. Rosa Pecorara Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2006

pagine: 340

Ricerca sollecitata, nel 2001, dal 1550° anniversario del Concilio di Calcedonia, pietra miliare nel cammino di comprensione della fede nel Signore Gesù, con lo scopo di stilare un bilancio più meditato sulla sua storia.
25,00 23,75

Le antiche diaconesse nella storiografia del XX secolo. Problemi di metodo

Moira Scimmi

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2004

pagine: 417

25,00 23,75

Semantica dell'onnipotenza. Hegel e Barth: volto della storia, volto di Dio

Paolo Zini

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2003

pagine: 257

22,00 20,90

La fede e l'amore di sé. F. Fenelon e la coscienza religiosa nell'etàcartesiana

Francesco Cappa

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2003

pagine: 365

22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.