Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Glossa: Sapientia

Trattato della contemplazione divina

Tommaso di Gesù

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2015

pagine: 195

Il Trattato della contemplazione divina di Tommaso di Gesù (1564-1627), teologo carmelitano di ispirazione teresiana, è un testo molto interessante perché affronta i temi propri della mistica all'interno della tradizione carmelitana e tomista nel Seicento. Quest'edizione del Trattato della contemplazione divina, prima traduzione italiana con introduzione e note, recupera le fonti teologiche e filosofiche antiche e medievali ponendo al centro la riflessione sulla contemplazione acquisita quale momento significativo del percorso mistico. Il testo si presenta attuale poiché permette al filosofo, al teologo ma anche alla persona spirituale di incontrare il peculiare linguaggio della mistica e di essere messo a parte di un itinerario che nei suoi diversi gradi sollecita quel mistico che è nascosto in ogni uomo e che può trovare in questo testo un mezzo per essere risvegliato.
20,00 19,00

Dio al limite del silenzio. Il fascino ambiguo della mistica

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2015

pagine: 205

"Oggi, se non si è mistici, non si può essere nemmeno cristiani". Le parole di Karl Rahner sono state ripetute all'infinito, forse nel tentativo ingenuo di leggervi una soluzione alla crisi di fede che affligge l'Occidente. Certamente la stagione presente è segnata da un crescente, ma anche sfuggente interesse per l'argomento. Un interesse motivato il più delle volte da una diffusa sensibilità "post-moderna" tesa a privilegiare, nel contatto con il divino, l'intuizione e l'esperienza personale a scapito della ragione o della verità, sino al rifiuto di ogni mediazione ecclesiale in favore di un incontro sentimentale e immediato con Dio. In positivo, è tuttavia possibile intuire dietro questi itinerari informi, l'attesa e il desiderio di un cammino verso l'Assoluto che non si proponga come percorso puramente intellettuale, ma esistenziale, cioè un "sapere dell'anima" che sappia intuire le ragioni del cuore e dare parola al sentire interiore. Da qui il fascino ambiguo della mistica, bisognoso di una accorta e critica indagine culturale, storica, biblica e teologica. Al tema è stato dedicato il XIII corso residenziale del Centro Studi di Spiritualità di Milano, tenutosi nel luglio 2014 a Marola, di cui il presente volume raccoglie gli Atti.
18,00 17,10

Lettere a donne consacrate: madri, sorelle, figlie

Charles de Foucauld

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2015

pagine: 224

Charles de Foucauld, nel corso della sua vita (1858-1916), ha scritto migliaia di lettere a laici, sacerdoti e religiosi. Alcune di esse sono state indirizzate a donne consacrate: monache, religiose e laiche, dal tempo della permanenza a Nazareth (1897-1900), fino al termine della sua vita. La corrispondenza con queste donne ci consegna la passione di Frère Charles per il Beneamato Gesù e per gli uomini e donne, credenti e non credenti; i principi evangelici della missione che Charles aveva a cuore; la sollecitudine nel rendere partecipi molti dell'amore di Dio. Frère Charles è, per le donne alle quali scrive, ora un padre, ora un fratello, ora un figlio nella fede. Le accompagna spiritualmente; condivide con loro i suoi progetti nel Sahara; è grato della cura che queste consacrate riservano alla sua vita, totalmente dedita al Vangelo e ai poveri. Questa pubblicazione, nell'Anno della Vita Consacrata, è rivolta in particolare alle consacrate e ai consacrati, ai presbiteri e ai fedeli tutti, che desiderano lasciarsi istruire dalla qualità spirituale di relazioni vissute nella fede.
28,00 26,60

Salmi di tutti i miei tempi

Salmi di tutti i miei tempi

Patrice de La Tour du Pin

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2015

pagine: 164

I Salmi di tutti i miei tempi di Patrice de la Tour du Pin, ora tradotti in italiano da Gianfranco Poma, rappresentano la diuturna, colloquiale ricerca del "Dio della gioia", che l'autore riconosce nel Cristo pasquale. I 90 salmi della raccolta sono un dono di "parola", di rara luminosità e intensità esistenziale, offerto ai suoi "confidenti", uomini e donne del XX secolo. L'autore era consapevole che il proprio battesimo non poteva non intridere la sua intelligenza della verità dell'amore, e che essa non poteva che essere al servizio dell'eucaristia. In tal senso i suoi salmi appaiono come l'inveramento di una sua convinzione, che egli, in una sua corrispondenza, così formulò: "Ogni uomo è una storia sacra". La sua voce offre, per questo, un'inconfondibile prova di intimità e di universalità.
16,00

Non c'è felicità senza amici. Agostino e la cerchia delle sue amicizie

Non c'è felicità senza amici. Agostino e la cerchia delle sue amicizie

Antonio Montanari, Carlo M. Poggi

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2015

pagine: 148

Nonostante la sua profonda sensibilità per l'argomento, Agostino non mai ha composto alcun trattato sistematico dedicato all'amicizia. Questo tema tuttavia percorre diverse pagine dei suoi scritti, e la sua riflessione arriva sino a innovare, grazie alla ricchezza dell'esperienza cristiana, il contenuto che la tradizione classica gli attribuiva. Il percorso che qui viene proposto intende verificare la particolare declinazione delle relazioni interpersonali che hanno arricchito la vita del vescovo d'Ippona. La scelta è stata tuttavia di privilegiare i testi rispetto all'ambizione di una ricostruzione della sua teoria dell'amicizia e delle sue definizioni. Per questo, al lettore è affidata la fatica e la bellezza di accostare direttamente le pagine agostiniane, seppure delicatamente guidato e accompagnato da brevi introduzioni e da un sobrio apparato di note, attraverso i quali è facile cogliere qualche ipotesi interpretativa.
17,00

«Il mio specchio sarà Gesù». L'itinerario e il metodo di una vita spirituale

Francesco Pianzola

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2014

pagine: 196

Il volume presenta due scritti del beato B. Francesco Pianzola. Entrambi illuminano il vissuto spirituale dell'autore, rivelando una scelta di fondo, maturata durante la formazione al sacerdozio: la scelta di "formarsi per formare" condividendo cammini e convinzioni non pensati "a tavolino", ma nati dall'esperienza personale e da uno stile missionario di prossimità alla vita dei giovani e della gente cui dedicherà il suo ministero. Il Notes, inedito, su cui il Pianzola raccoglie pensieri e propositi a partire dal 1904, resterà punto di riferimento e fedele "compagno di viaggio", per tutta la vita. Il Breve metodo di vita spirituale, edito nel 1912, è presentato come un "corredo spirituale" offerto alle giovani cristiane per sostenere il loro cammino di fede e testimonianza. Pagine che interpellano, ancor oggi, a educarci e educare alla vita buona del Vangelo.
15,00 14,25

«Quanto resta della notte?» Fede e assuefazione allo stato di crisi

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2014

pagine: 144

La metafora della notte manifesta la sua efficacia anche per definire la congiuntura presente, nella quale l'ansia generata dalle tenebre e lo spasmodico desiderio di rivedere la luce accentuano la crisi (economica, morale, civile, sociale, culturale, personale) che tutti coinvolge. La caduta di tante sicurezze, il disorientamento e la precarietà sono per molti motivo di scoraggiamento, che trova espressione nella domanda: "Perché mi devo impegnare?". Non a caso la nostra epoca è stata paragonata all'esilio. Come allora Israele si è trovato privo di tutte le sue sicurezze, anche l'uomo di oggi, specie in Occidente, ha perso molti punti di riferimento. Nella Scrittura, però, l'esilio assume i tratti di una esperienza spirituale, perché anche i tempi di "crisi" racchiudono una loro grazia e dalla sofferenza di questi momenti possono germogliare semi di speranza. A questo tema il Centro studi di spiritualità di Milano ha dedicato la sua annuale Giornata di studio nel gennaio 2014 e ne pubblica ora gli Atti che indagano gli aspetti biblici, storici e spirituali della questione e si propongono di offrire una lettura critica, a più voci, della crisi che ci avvolge, alla ricerca di un senso che aiuti a interpretare e a vivere meglio il nostro tempo.
13,50 12,83

Temi contemporanei di spiritualità. Natura, potere, parresía, compassione

Temi contemporanei di spiritualità. Natura, potere, parresía, compassione

Giuseppe Como, Maria Pia Ghielmi, Antonio Ramina

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2014

pagine: 130

I saggi si occupano di quattro temi che hanno l'obiettivo di aiutare a pensare e ad approfondire la comprensione dell'esperienza cristiana. I temi sono di grande interesse e attualità: la natura, il potere, la parresía, la compassione. Essi mettono a fuoco dimensioni fondamentali dell'esistenza: il rapporto con il mondo, i criteri per esercitare la propria forza, gli atteggiamenti da assumere nei confronti della verità, le possibili attenzioni verso gli altri. Aspetti dunque decisivi per la vita del credente e di ogni uomo in generale. La prospettiva "spirituale" con cui sono svolti consente, in particolare, come suggerisce tutta la tradizione cristiana, di cercare di andare oltre ogni concezione parziale e superficiale, per cercare il "vero" e l'"intero" dell'esperienza umana. Vi emerge alla fine una certa idea di spiritualità oltreché gli elementi di metodo per una buona ricerca spirituale.
13,00

Dio nel mondo. Vita dello spirito nelle cose di ogni giorno

Dio nel mondo. Vita dello spirito nelle cose di ogni giorno

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2014

pagine: 220

Un duplice paradosso segna oggi l'esistenza dell'uomo. Da una parte l'ideologia moderna sembra aver già deciso tutto rispetto a Dio, e anzitutto che Dio non c'entra nulla con il mondo, con la vita e con le cose di ogni giorno. Dall'altra - ed è quasi il risvolto della stessa medaglia - il cuore umano è sempre vinto dall'ansia di una fuga verso il cielo, è tentato cioè di ricercare Dio "al di là" del mondo. In entrambi i casi il rischio è di escludere Dio dagli orizzonti del quotidiano. L'ottica cristiana invece, pur senza eliminare il mistero, non cessa di ripeterci che Dio è colui che viene nel mondo, e il suo distinguersi da esso non esclude la possibilità di coglierlo come familiare nelle umili cose della vita di ogni giorno (la famiglia, il lavoro, lo studio, la preghiera, la casa, la città, il riposo, il tempo). La semplice realtà quotidiana, infatti, nasconde in sé il miracolo eterno, il mistero silenzioso di Dio che ci raggiunge nella drammatica dell'esistenza concreta. Al tema è stato dedicato il XII corso residenziale del Centro Studi di Spiritualità di Milano, tenutosi nel luglio 2013 a Marola (RE), di cui il presente volume raccoglie gli Atti.
20,00

«Perché non venga resa vana la croce di Cristo». La croce nella spiritualità cristiana

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2013

pagine: 280

Il volume presenta gli Atti del XI corso residenziale del Centro Studi di Spiritualità di Milano, tenutosi nel luglio 2012 a Bienno (BS). Esso punta l'attenzione su ciò che, dai racconti evangelici, da Paolo e da altri ancora, costituisce l'aspetto cruciale del cristianesimo: la croce, la fede nel Crocifisso e la sequela del Crocifisso. Ora, sebbene questa verità non venga espressamente messa in dubbio, si avverte oggi il forte rischio di ridurre la croce a puro simbolo culturale, a mero repertorio e reliquia del passato della quale fare uso archivistico e museale o semplicemente espressivo. Qual è allora il valore della croce come simbolo e quale legame esiste fra questo simbolo esteriore e l'identità cristiana? Come riprendere e rivedere seriamente il valore della croce nell'esistenza cristiana? Rispondono a queste domande i saggi raccolti nel volume: per l'aspetto filosofico A. Fabris, per quello biblico R. Vignolo (vangelo di Giovanni) e F. Bargellini (letteratura paolina), per quello iconografico/artistico A. Montanari, per quello sistematico A. Cozzi e per quello spirituale (con riferimento all'esperienza di E. Stein) L.E. Bolis.
22,00 20,90

Commento al Cantico dei cantici. Testo latino a fronte

Gregorio Magno (san)

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2012

pagine: 227

Fin dai primi secoli del cristianesimo, il Cantico dei cantici ha esercitato un enorme fascino, sino a godere di una straordinaria fortuna. Il poema biblico dell'amore infatti, insieme al Salterio, non solo è stato il libro dell'Antico Testamento più letto e commentato, ma ha anche svolto un ruolo oggi difficilmente immaginabile nella liturgia, nella catechesi sacramentale, nella teologia e soprattutto nella spiritualità. Nel VI secolo, con la sua Expositio, Gregorio Magno avrebbe portato a compimento la stagione patristica, preludendo ormai alla grande fioritura dei commenti monastici medievali. Questo volume, che propone una nuova edizione del Commento al Cantico dei cantici di Gregorio Magno, contiene il testo originale latino con traduzione a fronte, corredato da note che ne accompagnano la lettura, e da un'introduzione che ne illustra il contesto e analizza l'esegesi...
18,00 17,10

I sensi spirituali. Tra corpo e spirito

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2012

pagine: 520

La tradizione cristiana ha a lungo riflettuto sui sensi spirituali che, come oggi appare chiaro, non vanno intesi in alternativa ai sensi corporei, ma costituiscono l'affinamento dei quegli stessi sensi, illuminati dalla luce dello Spirito. È noto che la tradizione cristiana occidentale e filosofica ha gradualmente manifestato anche una diffidenza nei confronti del sensibile, che ha portato all'inaridimento e all'estenuazione che l'egemonia della ragione ha imposto all'elemento sentimentale, affettivo ed emotivo dell'esperienza umana. Il volume presenta il risultato di una ricerca promossa dal Centro Studi di Spiritualità della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale (Milano), che ha inteso sviluppare un confronto interdisciplinare a tutto campo, con l'intento di offrire una percezione più completa dell'uomo concreto e della qualità spirituale della sua esperienza.
36,00 34,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.