Glossa: Strumenti
L'enigma della sessualità umana
Alberto Frigerio
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2022
pagine: 232
Il testo indaga l'enigma della sessualità umana in chiave interdisciplinare, convocando le ricerche, gli autori e le scuole di pensiero più influenti in ambito neuroscientifico, psicologico, filosofico e teologico. La rassegna critica delle diverse posizioni offre la cornice entro cui indagare la condizione transgender e omosessuale, e dischiude il superamento del paradigma biologistico e culturalista, rispettando la complessità della sessualità umana, ma anche il suo irriducibile carattere personalistico.
Chiesa e cultura
Paul Tillich
Libro: Copertina morbida
editore: Glossa
anno edizione: 2022
pagine: 45
Scrivere Kirche und Kultur è per Tillich tutt'altro che un esercizio di delimitazione di campi opposti o contigui. In gioco vi è molto di più: il superamento del dualismo tra sacro e profano che sembra bloccare ogni possibilità di dialogo e di integrazione. Tanto più affascinante è la via scelta dall'autore, il quale, senza negare l'esistenza di sacro e di profano, traccia un percorso di (ri)fondazione di una filosofia della cultura adeguata alla temperie teologica del ventesimo secolo. L'oggettivazione di ciò che è per natura paradossale ma che come paradosso, appunto, non può essere affrontato in termini tecnicamente filosofici: questo è il rischio che secondo Tillich occorre prendersi affinché "ovunque l'incondizionatezza del divino faccia breccia".
Sguardo evangelico sul mondo. Una proposta di morale sociale
Renzo Caseri
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2022
pagine: 150
Da come si guarda il mondo tutto dipende! Un cambio d’epoca impone un nuovo sguardo. Di cui tutti gli uomini di buona volontà sono capaci. Che adotti la carità come via di trasformazione dell’attuale modello di società e abbia come obiettivo la fraternità. La riflessione teologica deve mostrare come fede e società siamo legate da un’unica logica quella della prossimità e della solidarietà. Questo volume invita a vederci come comunità di destino e di condivisione, capaci di mettere in gioco nelle relazioni sociali il buon samaritano che ci abita.
La domanda educativa. Percorsi pedagogici e proposte didattiche
Enrico Garlaschelli, Barbara Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2021
pagine: 414
La “domanda educativa” chiede innanzitutto qual’è, nella società odierna, il valore e il ruolo della pedagogia. Per rispondere a questa domanda è risultato necessario andare a ritrovare il significato che ha avuto la pedagogia nella cultura occidentale, per cercare di capire l’emergenza pedagogica che si presenta nella nostra epoca. La presenza di alcune esemplari unità di apprendimento rende il testo ancora più utile per ogni docente che voglia approfondire e migliorare il suo insegnamento. Il volume è pensato per alunni di un corso universitario e di ogni insegnante che intende riflettere sul suo lavoro, ma è in grado di interessare qualsiasi lettore alla ricerca di uno strumento utile per comprendere il presente.
Esperienza religiosa, religione e interreligiosità
Adam Kieltik
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 291
Il declino delle religioni nelle società occidentali non equivale alla scomparsa della vita religiosa. L'uomo moderno possiede una spiritualità che non è più regolata dalle istituzioni religiose ma dal desiderio personale. Ma è possibile raggiungere il Mistero del mondo, abbandonando i sentieri tracciati dalle grandi tradizioni religiose? Senza conoscere la grammatica del sacro non si rischia di trasformare il dialogo con l'Altro in un narcisistico monologo dell'ego? Uno strumento per comprendere l'«esperienza religiosa» in un contesto segnato dal pluralismo etnico e culturale.
Principio protestante e situazione proletaria. Testo tedesco a fronte
Paul Tillich
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 82
Principio protestante e situazione proletaria è un chiaro esempio di pensiero militante, ovvero di una proposta teoretica impegnata nel difendere un'opzione sociale intollerante all'ingiustizia. Perciò il principio non rimane esterno al dramma della responsabilità, chiamata a destreggiarsi tra cinico realismo e speranza utopica. Tillich opera una critica filosofico-morale che accetta il rischio e l'ambiguità dell'azione politica. Banco di prova di questo esercizio è l'analisi della situazione proletaria, che muove dall'opzione umanistica, da una dottrina dell'uomo che riconosce come originario l'intreccio tra l'autocoscienza della propria singolarità e l'essenziale condizione sociale e politica dell'esistenza.
Legislazione scolastica e insegnamento della religione cattolica
Luca Raspi
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2020
pagine: 12
Il volume offre un’introduzione al lessico di base del diritto per comprendere i contenuti della legislazione scolastica. Contiene una breve e puntuale carrellata sulla storia della scuola italiana con un’attenzione specifica all’Insegnamento della religione cattolica. Analizza i più importanti ambiti del sistema scolastico italiano, quali l’organizzazione e gestione della scuola, il funzionamento della scuola paritaria, diritti e doveri dei docenti e degli studenti, i programmi dell’Irc. Si tratta di un manuale sistematico.
Il debito fenomenologico. Un tracciato teoretico
Fabio Gabrielli, Enrico Garlaschelli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2018
pagine: 390
Gli interrogativi sollevati da una rilettura della tradizione fenomenologica ed ermeneutica del Novecento, da alcuni elevata a paradigma filosofico, sono numerosi e non riassumibili in un singolo testo. L’intento è soprattutto quello di ricostruire l’unità del pensiero fenomenologico-ermeneutico, restituendo legami in grado di suggerire una direzione ad un panorama filosofico frastagliato e prospettico. Viene così affrontata nei diversi autori l’ispirazione fenomenologica che, sia pure in nuce con esiti teorici alquanto differenziati, ha comunque caratterizzato unitariamente e originalmente una grande stagione filosofica, annettendo nuovi motivi al tradizionale quadro teorico (Husserl - Heidegger - Gadamer), come il rapporto tra Gadamer e Derrida e il debito fenomenologico di autori quali Lévinas e lo stesso Derrida. Le indagini svolte e gli spunti provocati vorrebbero dimostrare l’importanza e l’attualità di una impostazione di pensiero che ha dovuto fare i conti, fino a considerarsi superata, con le nuove tendenze filosofiche impegnate a ribattere in modo parassitario i risultati delle scienze positive.
Io sono un Dio geloso. Manuale sul Pentateuco e i libri storici
Sebastiano Pinto
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2018
pagine: 325
Il volume è l’edizione, riveduta e aggiornata, del testo del 2010 e affronta in maniera accessibile e, allo stesso tempo, scientifica le principali questioni introduttive sul Pentateuco e sui Libri Storici: i problemi letterari, la paternità mosaica del Pentateuco e la storia relativa agli studi sulla sua formazione, lo status quaestionis e le attuali convinzioni sulle tradizioni del Deuteronomista e del Cronista. Nella seconda parte del manuale, si offrono sette saggi di esegesi che consentono di accedere direttamente al testo biblico: i racconti della creazione e della caduta (Gn 1-3), il Decalogo (Es 20), la festa liturgica dell’espiazione (Lv 16), lo Šemaʻ Ysrā’ēl (“Ascolta Israele”, Dt 6), la nascita della monarchia (1Sam 8) e il rientro dall’esilio (Esd 9). Questo abbinamento tra introduzione ed esegesi costituisce il valore aggiunto di questo manuale, perché offre le conoscenze basilari per entrare nel mondo dell’Antico Testamento: esso nasce dall’insegnamento e si rivolge agli appassionati della Bibbia, e a tutti coloro che desiderano dissetarsi all’acqua viva della Tôrâ.
La filosofia del potere. Testo tedesco a fronte
Paul Tillich
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2018
pagine: 96
«Col concetto di potere dischiudiamo l’essere, e l’essere conferisce al concetto di potere la sua dimensione profonda». La radicalità dell’indagine che Tillich propone in Die Philosophie der Macht ne costituisce uno dei fattori più intellettualmente affascinanti e filosoficamente fecondi. La sua capacità di entrare in dialogo con la tradizione culturale che lo precede rende particolarmente prezioso questo scritto, teoreticamente denso, la cui portata profetica si spinge a illuminare anche le controversie storico-politiche del ventunesimo secolo. Il testo viene proposto nella versione originale tedesca con traduzione a fronte curata dal prof. Alessandro Gamba, del settore scientifico-disciplinare “Filosofia teoretica” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, autore anche del saggio introduttivo: «Paul Tillich e il potere come principale metafora dell’essere».
L'insegnamento della religione in Italia. Sintesi storica, normativa, aspetti complementari
Marco Moschetti
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2018
pagine: 172
Dall’anno scolastico in corso, 2017/2018, è entrata pie-namente a regime l’Intesa firmata da MIUR e CEI nel 2012 per la parte che riguarda la richiesta di possesso dei nuovi titoli di qualificazione, necessari per insegnare Religione Cattolica nelle scuole pubbliche italiane. Si tratta di un passaggio significativo nella storia recente dell’Irc in Italia. Il testo contiene una sintesi storica della presenza dell’insegnamento religioso in Italia dall’Unità ai nostri giorni, privilegiando gli snodi normativi essenziali, il-lustra e commenta gli elementi giuridici di base che strutturano la disciplina Irc e i suoi docenti e, infine, ri-volge l’attenzione ad argomenti complementari, che permettono di comprendere meglio il contesto più am-pio nel quale questa materia scolastica è collocata, con breve cenni anche alla dimensione europea. Completa la nostra proposta una ricca appendice, con testi normativi e documenti ecclesiali, funzionale ad una visione sintetica ed adeguata dei “punti fermi” dell’Irc in Italia
Jean-Luc Marion, filosofo della soglia. La vita, l'opera, il metodo, la filosofia cristiana, le fonti e il lessico filosofico
Emanuele Campagnoli
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2016
pagine: 164
È possibile una filosofia cristiana dopo Heidegger? La fenomenologia di Jean-Luc Marion può essere una risposta a questa domanda. La fortuna di questo filosofo contemporaneo ha ampiamente valicato le Alpi. In Italia sono già apparse raccolte degne di nota sui suoi scritti e sulla sua visione filosofica. Dal filosofo parigino sono state recepite le indagini sull'indolo e l'icona, le categorie della fenomenologia della donazione, le analisi del fenomeno erotico, gli studi sui grandi nomi della fenomenologia. Sono rimasti però in sordina l'impianto generale e il punto cardinale della sua ricerca filosofica: la ricerca su Dio attraverso un radicale rinnovamento dell'apologetica. A tale compito si presta il presente volume. Esso si offre come uno strumento di equipaggiamento: non pretende di sostituire la lettura di Marion, ma vuole suscitarla, incoraggiarla e sostenerla. Presentando la sua ricerca bibliografica, la sua idea innovativa di filosofia (cristiana), il suo dialogo poliedrico con le fonti e offrendo un glossario dei termini principali, vuole aiutare ogni lettore ad attraversare la sapiente architettura della meditazione di Marion cogliendone la ricchezza e la profondità, alla scoperta di una filosofia che - meditando sulla soglia - costruisce un'apologetica volta non più a dimostrare l'esistenza di Dio ma a suscitare il grato riconoscimento della sua donazione discreta e generosa. Perché in lui tutti noi già viviamo, ci muoviamo ed esistiamo.