Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Graphe.it: Parva

Un graffio elegante. Paolo Poli e l’arte della leggerezza

Gianluca Meis

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2026

pagine: 60

Paolo Poli (1929-2016) è stato uno degli artisti più originali del teatro italiano, capace di trasformare ogni performance in un evento memorabile attraverso quella che lui stesso definiva “l'arte della leggerezza”. Un graffio elegante racconta la straordinaria carriera di questo eclettico maestro del palcoscenico attraverso un approccio unico: sono le sue stesse parole a guidare il lettore, affiancate dalle testimonianze di grandi intellettuali contemporanei che ne hanno seguito e celebrato il percorso artistico. Il volume raccoglie recensioni, interviste e memorie dedicate a colui che, con suprema autoironia, amava definirsi “il primo attore di se stesso”. Un viaggio attraverso decenni di teatro italiano, dagli anni '60 ai '90, quando Poli dominava la scena con il suo stile inconfondibile. Gianluca Meis costruisce un omaggio documentato e appassionato, che restituisce tutta la complessità di un artista capace di usare la leggerezza come strumento per penetrare la realtà e offrire al pubblico messaggi di profondità inaspettata. Un libro essenziale per appassionati di teatro, studenti di discipline dello spettacolo e chiunque voglia scoprire o riscoprire l'eredità di un interprete irripetibile della scena italiana.
8,50

Una visita dello Stato Etico. Pensieri sul fascismo (1922-1926)

Benedetto Croce

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2026

pagine: 94

Una visita dello Stato Etico restituisce il pensiero autentico di Benedetto Croce sul fascismo attraverso le sue parole, senza mediazioni. Il volume, curato da Maurizio Tarantino, raccoglie 61 testi scritti tra il 1922 e il 1926, gli anni che segnarono la trasformazione dell'Italia da democrazia a dittatura. Che cosa pensava davvero il grande filosofo napoletano del regime nascente? Come reagì intellettualmente e moralmente all'ascesa di Mussolini? Le risposte emergono direttamente dalla sua corrispondenza privata, dagli articoli pubblicati su “La Critica”, dai Taccuini di lavoro e da altre raccolte, comprendendo due testi inediti. Ma questo libro pone anche una domanda più profonda: può la testimonianza di chi ha vissuto dall'interno il passaggio dalla democrazia alla dittatura insegnarci qualcosa sul presente? Le riflessioni di Croce, acuto interprete del suo tempo, illuminano i meccanismi attraverso cui una società può scivolare verso l'autoritarismo. Il volume si rivolge a studiosi del pensiero crociano, storici del Novecento, insegnanti e lettori interessati ad approfondire questo snodo cruciale della storia italiana attraverso lo sguardo privilegiato di uno dei suoi protagonisti intellettuali. Include un QR code per l'ascolto dei brani interpretati dall'attore Claudio Carini.
9,50

Carneval, non te ne andare…. Storia, significati, riti e celebrazioni del Carnevale

Carlo Lapucci

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2026

pagine: 104

Alla scuola primaria ci hanno spiegato che la parola “Carnevale” potrebbe derivare da carnem levare (rinunciare alla carne al sorgere del Mercoledì delle ceneri), e ci hanno insegnato a riconoscere le maschere della tradizione. Ma la più sfrenata delle feste della liturgia occidentale pone, a un secondo sguardo, molte altre domande e pesca assai più profondamente nella memoria sociale, ancestrale, agricola e pagana prima ancora che nel dipanarsi del calendario cristiano. Per quali vie, tessendo quali nessi il Carnevale è arrivato nella sua posizione di contrappunto alla Quaresima? Con una scrittura affascinante e coinvolgente, l’autore esplora su più livelli il significato di questa ricorrenza (nel senso etimologico di qualcosa che ritorna regolarmente, con il suo portato di simboli) ripercorrendo testimonianze, proverbi, usanze e riti che in parte sopravvivono tuttora, e che meritano di essere compresi a fondo. Poiché il Carnevale è uno dei cardini del sistema dell’anno, quella “immensa cattedrale nelle cui icone […] è rappresentata la vita intera, in un modello del mondo, dell’universo, attraversato dal destino dell’uomo”.
9,50

Il mangiatore d'oppio. Breve studio su Thomas De Quincey

Claudio Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2026

pagine: 94

Chi non avesse in mente lo scenario e il contesto nel quale collocare Thomas De Quincey provi a immaginare un anonimo borgo dell’Inghilterra settentrionale nei primi dell’Ottocento. Qui un promettente scrittore nativo di Manchester corrode la propria salute e il proprio denaro consumando oppio insieme a due giganti della poesia inglese, Samuel Taylor Coleridge e William Wordsworth. Le Confessioni di un mangiatore d’oppio, autobiografico e straordinariamente scritto, gli procura improvvisa fama ed entrate insperate. Leggere quel capolavoro oggi può sembrare una scelta inattuale: lo stile arabescato e ossimorico che a Giorgio Manganelli parve pieno di “dilazioni maniacali” può mettere alla prova il lettore moderno. Questo volume ha l’intento di fornire la chiave di accesso per comprendere e apprezzare a fondo l’opera: lo fa unendo sapientemente la lettura biografica, l’analisi stilistica, la storia editoriale (per citare un fatto, Charles Baudelaire tradusse e riscrisse interi brani delle Confessioni nel suo Paradisi artificiali) e illustrando paralleli con altre opere del medesimo autore e di altri coevi. De Quincey emerge come un eccentrico nel senso meno superficiale del termine: qualcuno che ha portato la propria arte al di fuori dei binari percorsi da altri, raccogliendo la loro eredità e intessendo con loro un dialogo, ma proponendo con forza una propria consapevole unicità.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.