Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gremese Editore: Quaderni di teatro

Sipario! 50 anni di teatro. Storia e testi

Maurizio Costanzo

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2015

pagine: 206

Il più noto giornalista italiano ha da sempre coltivato una sincera passione teatrale, ed è stato un commediografo militante, a ben guardare, anche nella pratica dei suoi popolarissimi talkshow. La sua ironica umanità, quel suo sottilizzare sui sentimenti e sulle contraddizioni di ogni ospite sottoposto al primo piano delle telecamere, si traducevano in altrettante storie da palcoscenico, altrettante rigenerate "cronache dell'Italietta" (come s'intitolava, alla lettera, uno dei suoi copioni iniziali). Lo stesso piglio placidamente indagatore, con un fondo di acuta, spigliata amarezza, anima questa raccolta di scritti per il palcoscenico pubblicata a distanza di cinquant'anni dai primi testi composti per il cabaret. Ribalta dolceamara del mondo borghese, le sue commedie riflettono con critica e garbo una sorta di istruttoria civile all'incriminato pianeta Coppia (Con assoluta ingratitudine, Un coperto in più, Vuoti a rendere, Sentiamoci per Natale), ma inscenano anche con sottigliezza le solitudini delle donne di oggi (Arrivederci e grazie), riconoscendo al "Fascino discreto della parola" la capacità di stabilire ancora una pur labile comunicazione tra i sessi. Il volume è concluso dal copione dello spettacolo "Parlami di me" - fortunata incursione nel teatro musicale affidata all'estro di Christian De Sica -, e si offre dunque ai lettori quale summa ragionata e diversificata di tutta la scrittura teatrale. Prefazione di Enrico Vaime.
19,50 18,53

Teatro. Tre pièces inedite

Françoise Sagan

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2011

pagine: 208

Questo volume raccoglie tre testi teatrali di Françoise Sagan, autrice del celebre "Buongiorno tristezza". "Un pianoforte sull'erba" è un testo molto vicino alle atmosfere a cui la scrittrice francese ha abituato i suoi lettori. I protagonisti, un gruppo di amici sui quarant'anni, si riuniscono per una vacanza in campagna cercando di ritrovare artificiosamente lo spirito della gioventù trascorsa assieme. Ma, come dice uno di loro: "la giovinezza è pericolosa da risvegliare quanto una tigre". In "Fa bel tempo giorno e notte" una giovane donna di nome Zelda è appena uscita dalla clinica dove ha passato tre anni a domandarsi se fosse davvero pazza. Ritrova il marito e la cugina, scoprendo che i due non hanno sempre avuto le migliori intenzioni verso di lei. Questa volta, però, Zelda è decisa a prendere in mano il suo destino. "L'eccesso contrario", invece, è una commedia da teatro di boulevard. Divertente, veloce, briosa, si svolge tra Austria e Germania nel 1914. Frédéric, giovane tenente degli Ulani di Sassonia, sta trascorrendo la notte nelle braccia di Adèle, quando il marito di lei rientra improvvisamente dalla caccia. L'uomo tradito chiede soddisfazione a Frédéric, che si rivela un codardo e scappa. Trova riparo presso la sorella del coniuge ingannato un'attempata virago amante solo dei cavalli - con l'intento di sposarla per evitare il duello. Ma la donna rivelerà presto un carattere del tutto imprevisto...
22,00 20,90

Teatro svedese contemporaneo. VD-A Julia-Il sorriso di Olof Palme-Marie Ondine

Libro: Libro in brossura

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2004

pagine: 175

La drammaturgia svedese rappresenta un fenomeno culturale ancora pressoché sconosciuto in Italia, a dispetto della sua prolifica vitalità e della fortuna internazionale che arride ad alcuni dei suoi talenti migliori (Lars Norén, per esempio). In questa antologia vengono presentati due autori e due autrici Stig Larsson, Margareta Garpe, Malin Lagerlöf, Johannes Svanerud rappresentativi di un arco generazionale che va dagli anni Ottanta ai nostri giorni. Nei loro testi si ritrovano alcune tra ie linee di tendenza che più hanno contraddistinto il teatro svedese contemporaneo, pur nella sua varietà tematica e stilistica: critica sociale, realismo psicologico, uso del linguaggio poetico.
18,00 17,10

Quattro commedie per il teatro e per il cinema

Pino Quartullo

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2000

pagine: 224

18,08 17,18

Teatro. L'architetto Mainstream

David Greig

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2000

pagine: 128

15,49 14,72

15,49 14,72

15,49 14,72

Teatro

Ugo Chiti

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 1998

pagine: 158

16,00 15,20

12,39 11,77

Cinque atti unici per sola donna

Arnold Wesker

Libro

editore: Gremese Editore

anno edizione: 1998

pagine: 128

19,50 18,53

Scritti inediti. Una commedia e dieci saggi

Scritti inediti. Una commedia e dieci saggi

Annibale Ruccello

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2004

pagine: 160

Annibale Ruccello nasce nel 1955 a Castellammare e si laurea in filosofia a Napoli con una tesi in Antropologia culturale. Studioso delle tradizioni popolari, della cultura e della lingua napoletana, attore, regista e produttore, forma la sua compagnia teatrale "Il Carro" alla fine degli anni Settanta. Il suo primo successo di pubblico è "Le cinque rose di Jennifer", seguito da "L'ereditiera... Napoli-Hollywood", "Week-end", con cui vince il premio "Under 35", "Notturno di donna con ospiti" e infine "Ferdinando", opera con cui ottiene finalmente il consenso unanime della critica. Tra i suoi ultimi lavori: "Mamma: piccole tragedie minimali" e "Anna Cappelli".
18,00

Teatro. Il caro estinto. Grosse Matinée. Per i suoi begli occhi
14,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.