Gremese Editore: Saggi illustrati
I Vichinghi
René Chartrand, Keith Durham, Mark Harrison, Ian Heath
Libro: Libro rilegato
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2020
pagine: 208
Pirati e saccheggiatori assetati di sangue: per secoli, i guerrieri vichinghi hanno terrorizzato le coste dell’Europa, dal Mar del Nord al Mediterraneo, lasciando dietro di sé una lunga scia di devastazione. Ma la storia di questi navigatori nordici è molto più di un semplice racconto di sangue e di razzie. Intrepidi pionieri e colonizzatori, i Vichinghi hanno intrapreso molti viaggi di esplorazione in tutto il mondo, sbarcando in America ben 500 anni prima di Colombo. Esaminando il loro stile di vita nella quotidianità, durante i viaggi e sui campi di battaglia, questo libro illustra ai lettori il mondo dei Vichinghi nel pieno del suo splendore.
L'antico libro degli enigmi. Nuovi giochi logici, rompicapi e indovinelli
Fabrice Mazza, Sylvain Lhullier
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2020
pagine: 416
In questo volume curato dallo stesso aurore del Libro d'Oro degli Enigmi, oltre 200 intriganti nuovi enigmi ambientati in epoca medievale attendono solo le vostre intuizioni per essere risolti. Re, regine, chierici, menestrelli, castellane e giocolieri ancora una volta sono tornati dalla loro epoca lontana per sfidarvi con i loro quesiti, e sono • sempre più intenzionati a darvi filo da torcere... Premessa di Simona Rinaldi
Piccoli esperimenti in famiglia. Per scoprire in modo divertente le leggi della fisica e della meteorologia
Francesco Laurenzi, Laura Patrioli
Libro: Libro rilegato
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2019
pagine: 144
Ragazzi, vi siete mai meravigliati per un fulmine che saetta nel cielo o per la forma strana di una nuvola? Vi siete mai chiesti da quali fenomeni fisici dipendano il bello o il brutto tempo? Perché nelle rubriche meteo si parli di "alta" o "bassa pressione"? L'aria ha un peso? E perché quella calda sale, mentre quella fredda scende? Insomma, se almeno una volta vi siete fatti domande del genere, questo è il libro che fa per voi attraverso tanti esperimenti diversi, il simpatico meteorologo di “Uno mattina in famiglia” e la sua co-autrice vi illustreranno le leggi della fisica che regolano i fenomeni naturali, atmosferici soprattutto, ma non soltanto. Per realizzarli insieme, userete pochi oggetti o sostanze di uso comune, come bottiglie e vasetti di vetro, buste di plastica, palloncini e candele, acqua, olio e bicarbonato di sodio. Ma attenzione: se gli ingredienti sono semplici, il risultato dell'esperimento spesso vi sorprenderà, magari dando un esito opposto a quello che vi sareste aspettati! Pronti allora a partire per questo divertente viaggio alla scoperta della meteorologia e della fisica? A parte le bottiglie e i palloncini, avete già a disposizione l'ingrediente più importante per qualunque esperimento scientifico: la vostra curiosità. Età di lettura: da 9 anni.
Roma in guerra
Libro: Copertina rigida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2019
pagine: 190
Superbamente addestrato ed equipaggiato, nel suo periodo di massima efficienza l'esercito romano si rivelò una formidabile macchina da guerra, temuta da qualsiasi altro popolo dell'Antichità. Nel corso di secoli di conquiste, lotte per la difesa dei confini e fratricide guerre civili, esso mutò nell'assetto e nella composizione, trasformandosi da compagine di cittadini arruolati all'occorrenza, in un sistema altamente specializzato di soldati a tempo pieno. Fu a loro che la Roma imperiale affidò l'assoggettamento di popoli e territori sempre più lontani, dalla Spagna al Medio Oriente, dalle nebbie delle campagne britanniche alle lande assolate del Nord Africa. Questo volume ci racconta, con il supporto visivo di splendide illustrazioni commentate, come viveva, combatteva e moriva l'esercito romano: braccio armato di una civiltà destinata a dominare - lasciandovi un segno assai duraturo - tutto il mondo allora conosciuto.
Quando la natura si scatena... I più grandi disastri e fenomeni naturali
Francesco Laurenzi, Laura Patrioli
Libro: Copertina rigida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2018
pagine: 136
La Natura è meravigliosa, ma certo quando si scatena ci fa tremare tutti! In questo nuovo volume scritto dal meteorologo di "Uno Mattina in Famiglia" Francesco Laurenzi insieme a Laura Patrioli, conosceremo meglio proprio le manifestazioni naturali più impressionanti e violente. Parleremo di terremoti, vulcani, fulmini, piogge torrenziali, valanghe e grandinate, temperature caldissime e freddissime, e perfino dei meteoriti che ogni tanto si abbattono sul nostro pianeta. Un viaggio emozionante (e qualche volta anche un po' pauroso!) che rappresenterà l'occasione per scoprire insieme le cause di quei fenomeni estremi, e anche per ripercorrere molti fatti storici ad essi legati: dall'eruzione del Vesuvio che nell'antichità colpì Pompei ed Ercolano al grandissimo rogo che nel 2003 ha devastato i boschi siberiani, con nuvole di fumo talmente estese da essere ben visibili nelle foto satellitari! E poi curiosità, piccoli approfondimenti e record illustrati da foto e disegni. Infine, che scienziati saremmo se non facessimo degli esperimenti? Nel nostro laboratorio casalingo proveremo a scatenare delle scintille da un acino d'uva, a creare un tornado in bottiglia e a verificare con qualche altro piccolo test le leggi che regolano gli eventi naturali. Età di lettura: da 9 anni.
Esperimenti scientifici per tutta la famiglia. Meteorologia e non solo
Francesco Laurenzi, Laura Patrioli
Libro: Copertina rigida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2017
pagine: 131
Il simpatico meteorologo di "Uno Mattina in Famiglia" e la sua co-autrice tornano, dopo il primo volume, a intrattenere i loro lettori con oltre 50 nuovi esperimenti scientifici. Si parla di meteorologia, certo, ma anche di elettricità e di magnetismo, di acustica e di ottica, e ancora di tanti altri argomenti legati ai fenomeni naturali. Come per i Piccoli esperimenti in famiglia, anche per questi divertenti nuovi test, i materiali necessari sono quanto di più semplice si possa immaginare- bottiglie e vasetti di vetro, buste di plastica, palloncini e candele, acqua, olio, cannucce di plastica, ecc. Un piccolo laboratorio casalingo che. sotto la puntuale guida degli autori, saprà regalare ai bambini - ma anche ai loro genitori o nonni! - il piacere di sperimentare sul campo le affascinanti leggi che regolano il nostro mondo. Età di lettura: da 9 anni.
Il kamasutra illustrato-Ananga Ranga-Il giardino profumato
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2016
pagine: 158
Riuniti sotto la comune egida della sessualità e della sua appassionata celebrazione, i testi raccolti in questo volume costituiscono quanto di meglio la letteratura orientale abbia mai dedicato all'argomento. Al tempo stesso, esemplificano efficacemente la varietà di ispirazione, di intenti e di linguaggio delle opere che tradizionalmente riconduciamo nell'ambito dell'"eros letterario". Se con il Kamasutra Vatsyayana si rivolse ai liberi amanti del suo tempo, ai quali indicò la via del pieno appagamento erotico (il vero piacere è quello che si realizza "attraverso i cinque sensi dell'udito, tatto, vista, gusto e olfatto, guidati dalla mente e dall'anima"), l'autore dell'Ananga-Ranga, vissuto nell'India medievale, concepì il suo come un trattato per la felicità coniugale, in un'epoca in cui il libero amore tra gli individui era considerato biasimevole e l'unico contesto ammesso per l'attività sessuale era il matrimonio. Ancora diverso, oltreché nell'origine (essendo arabo), è Il Giardino Profumato dello sceicco Nefzawi, che volle dilettare un pubblico di soli uomini con un testo esuberante e licenzioso, non di rado percorso da una sottile vena umoristica. Basate sulle edizioni inglesi curate nell'Ottocento da Richard Burton, scrittore e grande conoscitore della cultura orientale, le tre opere raccolte in questo volume sono accompagnate e potenziate dalle immagini di preziose miniature, decorazioni templari, intagli e avori provenienti dalle più importanti collezioni internazionali.
Il kamasutra illustrato-Ananga Ranga-Il giardino profumato
Libro: Libro rilegato
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2012
pagine: 158
Riuniti sotto la comune egida della sessualità e della sua appassionata celebrazione, i testi raccolti in questo volume costituiscono quanto di meglio la letteratura orientale abbia mai dedicato all'argomento. Al tempo stesso, esemplificano efficacemente la varietà di ispirazione, di intenti e di linguaggio delle opere che tradizionalmente riconduciamo nell'ambito dell'"eros letterario". Se con il Kamasutra Vatsyayana si rivolse ai liberi amanti del suo tempo, ai quali indicò la via del pieno appagamento erotico (il vero piacere è quello che si realizza "attraverso i cinque sensi dell'udito, tatto, vista, gusto e olfatto, guidati dalla mente e dall'anima"), l'autore dell'Ananga-Ranga, vissuto nell'India medievale, concepì il suo come un trattato per la felicità coniugale, in un'epoca in cui il libero amore tra gli individui era considerato biasimevole e l'unico contesto ammesso per l'attività sessuale era il matrimonio. Ancora diverso, oltreché nell'origine (essendo arabo), è II Giardino Profumato dello sceicco Nefzawi, che volle dilettare un pubblico di soli uomini con un testo esuberante e licenzioso, non di rado percorso da una sottile vena umoristica. Basate sulle edizioni inglesi curate nell'Ottocento da Richard Burton, scrittore e grande conoscitore della cultura orientale, le tre opere raccolte in questo volume sono accompagnate e potenziate dalle immagini di preziose miniature, decorazioni templari, intagli e avori provenienti dalle più importanti collezioni internazionali.
Il kamasutra illustrato-Ananga Ranga-Il giardino profumato
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2025
pagine: 160
Riuniti sotto la comune egida della sessualità e della sua appassionata celebrazione, i testi raccolti in questo volume costituiscono quanto di meglio la letteratura orientale abbia mai dedicato all'argomento. Al tempo stesso, esemplificano efficacemente la varietà di ispirazione, di intenti e di linguaggio delle opere che tradizionalmente riconduciamo nell'ambito dell'"eros letterario". Se con il Kamasutra Vatsyayana si rivolse ai liberi amanti del suo tempo, ai quali indicò la via del pieno appagamento erotico (il vero piacere è quello che si realizza «attraverso i cinque sensi dell'udito, tatto, vista, gusto e olfatto, guidati dalla mente e dall'anima»), l'autore dell'Ananga-Ranga, vissuto nell'India medievale, concepì il suo come un trattato per la felicità coniugale, in un'epoca in cui il libero amore tra gli individui era considerato biasimevole e l'unico contesto ammesso per l'attività sessuale era il matrimonio. Ancora diverso, oltreché nell'origine (essendo arabo), è Il Giardino Profumato dello sceicco Nefzawi, che volle dilettare un pubblico di soli uomini con un testo esuberante e licenzioso, non di rado percorso da una sottile vena umoristica.
Enciclopedia illustrata dei simboli
Cecilia Gatto Trocchi
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2025
pagine: 384
Dal significato originario della parola symbolon (che indicava un oggetto diviso tra due persone diverse, destinate a riconoscersi vicendevolmente in base al possesso delle rispettive metà) fino alle moderne interpretazioni, l'universo dei simboli ha accompagnato la storia umana. Che si tratti delle raffigurazioni "primitive" tracciate migliaia di anni fa sulle pareti delle caverne o delle attuali insegne calcistiche, l'uomo ha quotidianamente convissuto con segni, oggetti e forme che rappresentano qualcos'altro, che alludono a realtà non immediatamente percettibili o visibili. Questo volume intende suggerire ai lettori alcune chiavi di interpretazione essenziali dei più diffusi simboli culturali (quasi un migliaio). Descrivendoli in modo chiaro e divulgativo con riferimenti all'arte, alla letteratura, alla religione e all'antropologia, ne ricostruisce sinteticamente origine, sviluppo, influenze reciproche, valenze metaforiche e iconografiche. Senza voler forzare l'"ambiguità" che necessariamente sottende la loro interpretazione, per ciascuno di essi l'Enciclopedia fornisce - insieme a una rappresentazione grafica - i significati più attendibili distillati da secoli di sedimenti culturali e spirituali. Accanto alle molte voci insolite o poco note, sono proposti numerosissimi segni, vessilli, forme, figure e oggetti di comune conoscenza: simboli quotidiani dei quali si è generalmente smarrita la consapevolezza, e che il volume recupera in tutta la loro ricchezza e profondità di significato.
L'antico libro degli enigmi. Nuovi giochi logici, rompicapi e indovinelli
Fabrice Mazza, Sylvain Lhullier
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2025
pagine: 416
Dopo il successo del "Libro d'oro degli enigmi", i rompicapi ideati da Fabrice Mazza e illustrati da Ivan Sigg, ambientati tra castelli e villaggi di un tempo lontano, tornano a sfidare i lettori. Gli enigmi si ispirano al gusto medievale per l'ambientazione e la veste grafica (pagine color pergamena, capilettera miniati, disegni e cornici), tanto da sembrare appena usciti dalla piuma di un amanuense del Trecento. Ogni appassionato troverà pane per i suoi denti, con più di 200 enigmi di diversa tipologia (logici, linguistici, matematici, di osservazione...) e difficoltà, dai più intuitivi a quelli che daranno filo da torcere anche ai più esperti! Tutti i rompicapi sono accompagnati da illustrazioni e disegni a colori, e non meno riccamente illustrata è la sezione finale, che dà puntualmente conto della soluzione di ogni singolo enigma.
L'era dei gladiatori. Spettacolo e ferocia nell'Antica Roma
Rupert Matthews
Libro: Libro rilegato
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2023
pagine: 216
Nell’Antica Roma, i grandi spettacoli offerti al popolo erano una parte assai importante, per non dire fondamentale, della vita pubblica. Che fossero legati a feste religiose in onore di qualche divinità oppure organizzati per celebrare avvenimenti politici e militari, il loro fine ultimo era celebrare la gloria di Roma. Una gloria non di rado efferata: nell’arena i gladiatori si combattevano fino alla morte, uomini e animali si affrontavano in cacce sanguinarie e i criminali venivano giustiziati con mezzi barbari. Le conquiste militari erano sugellate dai magnifici Triumphi durante i quali i generali vittoriosi sfilavano per la città, gli sconfitti venivano sacrificati agli dèi e le naumachie inscenavano abbordaggi e affondamenti con cruenta verosimiglianza. Il popolo affollava il Colosseo e il Circo Massimo per godere degli intrattenimenti offerti da consoli, dittatori e imperatori, sventolando i colori delle squadre nelle corse dei carri ed esultando alla vista della fauna esotica condotta a Roma da ogni angolo dell’Impero. E periodicamente riceveva il grano o il pane necessari a sfamarlo e a prevenire le rivolte scatenate dalla carestia. Con ricchezza di aneddoti e di particolari, L’Erà dei Gladiatori ripercorre in modo coinvolgente tutta la storia romana alla luce di questi e molti altri eventi sociali che l’hanno accompagnata e profondamente influenzata fin da suoi albori. In qualche caso sopravvivendo alla fine stessa dell’Impero per trasmettersi alle culture e alle epoche successive.

