Gruppo Albatros Il Filo: Gli Speciali. Strade
Fuga per una vita
Frediana Parma
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2020
pagine: 68
"Grigi i radi capelli rimasti, la barba incolta brizzolata, un fegato grosso come un cocomero nell'addome ed un cuore che fa le bizze. Sono troppo stanco ormai per scappare." Il figlio di un facoltoso industriale frequenta la nipote di un socio del padre. Lei rimane incinta, lui non vuole prendersi responsabilità e se ne va. Braccato dai parenti della ragazza, conosciuti come il clan più potente e spietato di tutto l'estremo oriente, corre da un posto all'altro, si nasconde, cerca di costruirsi una nuova vita altrove. Dopo molti anni torna nella villa di famiglia ormai disabitata. I mostri sempiterni lo inseguono ancora. Tra i ricordi di famiglia, una lettera della madre lo riporterà indietro nel tempo costringendolo alla verità.
Come un grano di pepe. Vita incredibile d'un grande doge
Giancarlo Crepaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 120
Quando, al ritorno da un lungo viaggio commerciale, sfociato poi in un'inaspettata battaglia per difendere una città amica, il comandante Enrico d'Agnolo si vede affidare dal Maggior Consiglio di Venezia un incarico delicato nella lontana Bisanzio, il suo pensiero vola immediatamente a sua moglie Claudia e al bambino che porta in grembo: mancano solo due mesi alla nascita e di certo questo viaggio non gli consentirà di vedere il suo primo erede venire alla luce. Ma la questione è della massima importanza: la capitale dell'impero d'Oriente, infatti, sta venendo meno al Patto D'Oro stipulato con la Serenissima, favorendo il commercio di pisani e genovesi e mettendo in pericolo il futuro della repubblica, votata da sempre al commercio e al predominio sui mari. La volontà del doge e del Consiglio non può essere elusa e, malgrado qualche rimostranza, Enrico dopo soli quattro giorni di riposo è costretto a ripartire, imbarcandosi per una missione che si rivelerà decisiva per il futuro suo e di tutta la repubblica di Venezia. Come un grano di pepe racconta con passione e grande precisione uno dei momenti salienti della storia della Serenissima — a cavallo tra XII e XIII secolo — incentrando la narrazione sulla figura del doge Enrico Dandolo, uomo di grande capacità politica e strategica e promotore della partecipazione di Venezia alla IV Crociata. Alla sua figura, seppur romanzata, si affiancano quelle di altri grandi personaggi — reali o verosimili — che contribuiscono ad un affresco accurato e incisivo dello spirito che animava il popolo della laguna nel momento della sua massima potenza.
La fabbrica dei morti
Giorgio Comini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 162
Ottavio Deprosperis, moderno antieroe incagliato in un lavoro ordinario, si muove in una società digitale dove l’essere è stato sostituito dall’apparire e la vita si consuma in un nichilismo generalizzato. Spinto dalla brama di successo, inciampa in un’idea assurda: fondare la “Fabbrica dei morti”. Così, quasi per caso, si ritrova all’interno del cimitero del Verano e vi resta chiuso dentro. La notte lo sorprende tra i viali silenziosi e le lapidi, quando accade l’impensabile: i morti iniziano a parlargli. A uno a uno, gli raccontano le loro vite fatte di scelte, rimpianti, dolori e verità che risuonano universali. Ottavio ascolta, riflette, si trasforma. Finalmente, è libero di essere sé stesso, sciolto dalle pesantezze dei giudizi sociali e dagli obblighi dei modelli culturali del suo tempo. Come accaduto ad altri illustri personaggi letterari prima di lui, il suo cammino si fa ascesa verso una nuova coscienza, in un viaggio simbolico che lo porterà a riconoscere in quel camposanto lo specchio dell’umana esistenza. Lui stesso è coinvolto in una radicale metamorfosi, che riaccende la sua vita, rendendolo un lume di speranza. Ed eccolo lì, allora, come flebile eppur tenace voce per gli invisibili del mondo, coloro che sono letteralmente sepolti vivi! Con uno sguardo ironico e struggente, il romanzo mette a nudo le contraddizioni della nostra epoca iperconnessa eppure vuota, solitaria, distratta, affamata di senso. E suggerisce, senza retorica, che solo un ritorno a una forma di umanità più genuina può restituirci il vero significato del nostro passaggio sulla Terra.
So che tu mi ascolterai, so che tu mi aiuterai
Cira Di Feo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 460
Micol è una donna la cui esistenza è segnata da grandi successi professionali e da storie d'amore che spesso finiscono in delusioni e tradimenti. Nonostante le intense crisi personali, come la fine di un matrimonio, la perdita di un figlio e il tradimento di un grande amore, Micol rimane fedele ai propri valori. La giustizia, intesa come valore supremo, permea ogni aspetto della sua vita. Inoltre, Micol si dona troppo agli altri, spesso a discapito di sé stessa. Questa storia avvincente, narrata a tratti in modo corale, offre al lettore un'esperienza quasi visiva e uditiva. La narrazione coinvolge profondamente, lasciando una sensazione di immersione totale, soprattutto per le donne, in un contesto emotivo e travolgente che, in alcuni casi, lascia col fiato sospeso.
Caccia spietata
Renato Paperini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 486
"Caccia spietata" si apre con una tensione che cattura immediatamente il lettore, proiettandolo in una vicenda tanto oscura quanto avvincente. Renato Paperini ci conduce in un'esperienza quasi claustrofobica, esplorando la coscienza di un uomo che si trova a fronteggiare la propria fine. La narrazione in prima persona ci àncora al terrore e al disorientamento del protagonista, il quale giace gravemente ferito e privo di memoria in un letto di ospedale. Questa amnesia, conseguenza di un trauma violento, non solo innesca un senso di urgenza e mistero, ma rende il protagonista estremamente vulnerabile, collocandolo al centro di un intrigo che trascende la semplice casualità. L'elemento umano emerge con forza nella figura di Chiara, l'infermiera che si dedica alle cure del protagonista inducendolo al risveglio, ma la riemersione frammentaria dei ricordi, aggiunge un ulteriore livello di tensione, preannunciando un conto alla rovescia tragico e ineluttabile. L'autore orchestra una narrazione efficace, in cui una serie di interrogativi e riflessioni ben calibrati catturano la curiosità del lettore; mistero e azione si fondono in un thriller psicologico e d'azione che avvince ed esplora i limiti della resilienza umana.
Il gioco del passato
Alessandro Salvatore Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 436
"Il gioco del passato" è il secondo volume della trilogia dedicata a Michele Capraro. Seguiamo il personaggio dalla sua nascita fino all'entrata in polizia; siamo al suo fianco nel suo lavoro da ispettore e ci muoviamo in diverse aree geografiche, da Palermo a Sondrio, per tornare poi alla Sicilia. Sicilia cara all'autore, che ne racconta luci e ombre, aiutato anche dal dialetto.
L'abbraccio
Annalisa Rossana Porru
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 306
Fabio e Viola tornano ad appassionare i lettori con la storia del loro amore, nato da adolescenti tra i banchi del Conservatorio. Li ritroviamo ora adulti, intrecciati in un abbraccio che racchiude anche amici e familiari, a condividere amore e attrazione, piacere e desiderio. Si possono vivere tutte queste sfumature con più di una persona contemporaneamente? Come già in "Un tempo per noi", Fabio e Viola guidano il lettore in un viaggio introspettivo ed emozionale alla scoperta dei luoghi dell'anima, facendo emergere dal suo profondo sogni, emozioni e desideri, ricordando che l'amore non è mai scontato ma sempre nuovo e sorprendente. La musica, leitmotiv della storia, farà da sfondo al romanzo, attraverso il pianoforte di Fabio e il violino di Viola, la tromba di Paolo Fresu, la voce suggestiva di Marisa Sannia e tanti altri artisti raccolti nella playlist da far partire per accompagnare la lettura... Lo stile della narrazione è ugualmente permeato da un ritmo musicale armonioso e coinvolgente e attraversato da una sottile sensualità, che ne esalta i momenti. L'abbraccio protegge, consola, incoraggia, ma non imprigiona. I sentimenti, come le note, volano alti e liberi.
La vita che non ho potuto avere
Vincenza Angeloni
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 354
"La vita che non ho potuto avere", di Vincenza Angeloni, è un romanzo che, fin dalle prime pagine, riesce a catturare il lettore con una scrittura evocativa e ricca di dettagli. L'apertura con l'immagine di Ashley Templeton, immersa nella spensieratezza del suo gioco nel Bayfront Park di Miami, è un perfetto esempio di come l'autrice riesca a trasmettere l'innocenza dell'infanzia e un'atmosfera di assoluta tranquillità. Tuttavia, l'idillio viene bruscamente interrotto dalla scomparsa della giovane protagonista, un evento che segna un drammatico cambio di tono nella narrazione. Questa transizione è gestita con grande abilità da Vincenza Angeloni, la quale riesce a instillare un senso immediato di inquietudine che accompagna il lettore nel corso della storia. La presenza degli ispettori Jennifer Anderson, Thomas Miller e Dale McKennie guida il lettore attraverso un intricato labirinto di misteri, mantenendo alte la suspense e l'attenzione. Inoltre, Vincenza Angeloni non si limita a esplorare il crudo aspetto della scomparsa, ma si addentra anche nella complessità emotiva dell'adolescenza, affrontando tematiche di solitudine e tormento interiore. Questo doppio livello di narrazione arricchisce il romanzo, offrendo una riflessione profonda sulla vulnerabilità dell'essere, sulla complessità dei singoli personaggi e sulla difficile accettazione di ciò che a volte non si può avere.
Tra sogni, ipnosi e vite passate. Le avventure della piccola Isabell
Francesco Piras
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 166
Francesco Piras in "Tra sogni, ipnosi e vite passate. Le avventure della piccola Isabell" invita a intraprendere un viaggio di esplorazione interiore, al fine di comprendere più a fondo la propria essenza e realizzare il proprio potenziale. L'Autore sottolinea come questo percorso richieda volontà, forza e capacità di cambiamento, in quanto implica mettersi in discussione e costruire un modello di vita diverso. Ciò che emerge è l'importanza di ascoltarsi, rispettarsi e imparare a conoscere a fondo se stessi e la propria anima. Attraverso l'utilizzo di tecniche come l'ipnosi e le pratiche esoteriche, l'obiettivo è quello di elevare il livello energetico e vibratorio, migliorando così la qualità della vita. La storia di Sara ne è un chiaro esempio. Attraverso l'ipnosi, Sara cerca di scendere fin nel profondo della sua anima, tentando di riconnettersi con la dimensione spirituale che giace assorta in un limbo, nascosta dall'incomprensione altrui. Francesco Piras sottolinea come Sara riesca a percepire il filo conduttore e il senso più ampio negli eventi della propria esistenza, anche nei momenti più dolorosi. Questa consapevolezza le permetterà di raggiungere una crescita interiore e una profonda serenità nell'affrontare le sfide della vita. Sara, Arianna e Isabell rappresentano la trasformazione e l'evoluzione personale. Dalle loro storie, il lettore trarrà notevoli spunti di riflessione.
Sull’arco dell’aurora
Enzo Fiorentino
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 254
Fulvio è un dirigente ministeriale nella sede di Roma, preciso e organizzato sul lavoro, ma, a differenza dei colleghi, per niente incline ad abbassare il capo di fronte ai superiori. Proprio per un'osservazione tagliente sul lavoro del ministro, da un giorno all'altro gli viene comunicato il trasferimento a Trieste. Non ne è affatto contento, ma accetta la decisione mantenendo la sua compostezza e la sua integrità. A Trieste trova una situazione piuttosto desolata, che andrebbe rivista sin dalle fondamenta, e colleghi ormai disillusi; qui, però, trova anche la bella Edda, zelante segretaria che tiene le redini dell'intera sede. Tra paesaggi da fiaba, un vento impetuoso che soffia costante e un passato che ricopre tutto di nostalgia, si svela una storia d'amore che coinvolge anime e vite.
Venti di Grecale. Peschici, anni '40
Paolo Labombarda
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 354
Peschici, paesino remoto della periferia del Regno d'Italia, è il luogo dove le vicende si svolgono, dal 1940 al 1946. Bianca, nativa di Alberona nel SubAppennino Dauno, e Gino, nativo di Peschici nell'estremità nord-est del Gargano, vivono a Roma, dove è appena nato Paolo. Scoppia la guera: Gino è richiamato alle armi; Bianca si rifugia, insieme con Paolo, a Peschici, presso la famiglia di Gino. A Peschici resta fino al rimpatrio di Gino, dopo la fine de conflitto. Bianca si adegua ai ritmi di vita del paese, scanditi dallo scorrere delle stagioni e dalle ritualità delle tradizioni religiose; e racconta brani di vita, echi di eventi, che evocano le consuetudini della comunità, semplici e dure, gli echi della guerra mondiale, remoti, il fascino dell'India misteriosa, trasmesso dalle lettere di Gino, prigioniero degli Inglesi. Il mondo vissuto da Bianca riemerge, sfumato sui bastioni di un ultimo Medioevo, animato da folate di Grecale.
Accidenti sono morto
Umberto Simoni
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2024
pagine: 92
"Accidenti, ma quello sono io!" Con queste parole inizia il viaggio straordinario e surreale del protagonista, che si ritrova improvvisamente morto e a osservare la propria vita da una nuova prospettiva. Vestito di tutto punto, dentro una bara di noce, inizia un dialogo con altre anime defunte che lo aiuteranno a riflettere sulle scelte fatte, sugli affetti e sui valori che hanno segnato la sua esistenza. In questo racconto profondo e coinvolgente, Umberto Simoni esplora temi universali come la morte, la vita dopo la morte, l'amore familiare, l'etica e la spiritualità. Attraverso incontri con anime che hanno storie diverse ma altrettanto toccanti, il protagonista rivive i momenti cruciali della sua vita, dalla carriera all'impegno sociale, dall'importanza della famiglia alle questioni ambientali. "Accidenti sono morto" è un libro che invita a riflettere su ciò che conta davvero, su come le nostre azioni influenzano il mondo e le persone intorno a noi. Con un linguaggio semplice e diretto, Simoni ci guida in un viaggio di introspezione e consapevolezza, offrendo una lettura che emoziona e fa pensare. Un racconto che mescola realismo e spiritualità, una storia di vita e di oltre vita che rimarrà impressa nel cuore dei lettori.

