Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gruppo Editoriale Viator: Gnosis

Elementi di linguistica generale e applicata

Elementi di linguistica generale e applicata

Edoardo Scarpanti

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2014

pagine: 208

Per i corsi di laurea in mediazione linguistica e in lettere.
15,00

Tradurre e non tradire. L'esempio biblico del vertere di Erri De Luca

Tradurre e non tradire. L'esempio biblico del vertere di Erri De Luca

Daniele Gallo

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2014

pagine: 100

"Una persona mi ha chiesto che vocabolario io adoperi per tradurre: nessuno. Mi servo della concordanza ebraica, libro in cui di ogni parola è segnato il passo in cui compare. Di ognuna cerco i suoi luoghi, i versi in cui si manifesta lungo tutti i libri. Da questo viaggio emerge, oltre al significato, anche una piccola biografia della parola, vita e opere di un utensile divino." (Erri De Luca)
10,00

Pier Paolo Pasolini. Sulle tracce del sacro

Pier Paolo Pasolini. Sulle tracce del sacro

Daniele Gallo

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2014

pagine: 92

L'opera di Pier Paolo Pasolini è accompagnata e illuminata dall'interrogazione sul Sacro, in una costante e implacabile ricerca delle tracce del mistero divino che si annida nell'innocenza originaria dell'esistenza e del linguaggio. Emerge dalla sua produzione l'appassionata testimonianza di un artista, ma innanzitutto di un uomo, ispirato da un intenso e irresistibile amore verso il genere umano e la vita, la natura e il trascendente. Attratto da questa profonda e dirompente forza l'autore ha espresso nei suoi componimenti tutta la tensione e l'impegno nel preservare il valore e il significato della sacralità. Ancor di più in un'epoca che sembra aver perso il collegamento con tale dimensione soppiantata dai falsi miti dello sviluppo neocapitalistico, del consumismo, oscurata da un mal interpretato e alienante rapporto dell'uomo con la tecnica. L'intento di questo saggio è indagare, attraverso la riflessione su alcuni testi esemplificativi, come Pasolini stesso concepisca e celebri il Sacro nei suoi molteplici ambiti espressivi: dalla poesia alla narrativa, dalla saggistica alla sceneggiatura cinematografica e teatrale.
9,00

Il crimine e la detection nella letteratuta. I casi di Jules Maigret e Arthur Jelling

Il crimine e la detection nella letteratuta. I casi di Jules Maigret e Arthur Jelling

Daniele Gallo

Libro

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2013

pagine: 130

Il "giallo", pur mantenendo la sua inconfondibile specificità, attraversa le epoche riflettendo nelle sue sfide i cambiamenti dei tempi, sviluppando in ogni Paese caratteri funzionali alle diverse realtà. Sono molte le resistenze incontrate prima di giungere al riconoscimento di questo genere come "segmento ugualmente nobile" della letteratura. Tuttavia, nei suoi aspetti caratterizzanti, nel passaggio dalla logica deduttiva della tradizione anglosassone alla speculazione psicologica del poliziesco contemporaneo, emerge il suo valore letterario, sociale e umano. La spesso intricata trama in cui si muove l'indagine dei detective, le storie di vita che si intrecciano attorno ai crimini, la stessa scoperta del colpevole sono la chiave interpretativa del mondo e dei suoi segni. È con l'intento di mostrare tale straordinaria rilevanza simbolica e antropologica che in questo saggio viene ripercorso il cammino culturale di tale genere, dalle sue origini agli sviluppi più recenti, ponendo attenzione a due figure simboliche: Jules Maigret di Georges Simenon e Arthur Jelling di Giorgio Scerbanenco.
10,00

Il crimine tra realtà e finzione. Due suggestioni teatrali

Il crimine tra realtà e finzione. Due suggestioni teatrali

Marco Bellussi, Daniele Gallo

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2012

pagine: 108

La letteratura poliziesca, di cui qui viene accennata l'origine culturale e storica, ha spesso tratto ispirazione dai fatti di cronaca. La realtà criminale è spesso presente in filigrana nelle trame, nelle sceneggiature e nei copioni di scrittori, registi e drammaturghi. Le due opere esaminate evidenziano altrettanti momenti teatrali di particolare fascino e spettacolarità che dimostrano come la letteratura gialla utilizzi ed elabori episodi realmente accaduti.
10,00

Elementi di teoria tecnica e tecnica della traduzione letteraria

Elementi di teoria tecnica e tecnica della traduzione letteraria

Daniele Gallo

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2012

pagine: 232

Tradurre è difficile, non meno difficile che scrivere testi più o meno originali, ma non impossibile. Il linguaggio diviene paesaggio e tale paesaggio, a sua volta, è un'invenzione, la metafora di una nazione o di un individuo. Topografia verbale in cui tutto viene comunicato, tutto è traduzione: le frasi sono una catena di montagne, e le montagne sono i contrassegni, gli ideogrammi di una civiltà. Ma il gioco degli echi e delle corrispondenze verbali, oltre a essere vertiginoso, nasconde un pericolo sicuro. Circondati da ogni lato di parole, viene un momento in cui sussultiamo: angosciosa singolarità di vivere tra nomi e non tra cose.
14,00

Informazione e verità. Far conoscere per riconoscere

Informazione e verità. Far conoscere per riconoscere

Daniele Gallo

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2012

pagine: 100

Siamo nel mezzo (o all'inizio) di una crisi epocale che per fortuna potrebbe cambiare in meglio il nostro modo di essere e di comportarci. Il mondo dell'informazione deve essere uno dei primi a evolvere, stante il suo fondamentale ruolo. La notizia, in quanto tale, non può più essere il solo dominus del giornalista che deve farsi carico dell'affascinante fardello di portare conoscenza, abbassando quanto più possibile il livello di conflittualità sociale e aumentando quello di armonia relazionale. La comunicazione informativa che voglia assicurarsi un salto di qualità deve essere dunque diretta a far conoscere e a far ri-conoscere l'altro con i suoi bisogni e nella sua dimensione di persona, offrendo una solenne diversa opzione all'impossibilità di pervenire a una verità assoluta.
10,00

Elementi di linguistica italiana. I nuclei generativi del linguaggio

Daniele Gallo

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2012

pagine: 128

"Mi ha sempre affascinato immaginare quella curiosa circostanza in cui i nostri antenati, poco più che diversi dagli animali, grazie a un linguaggio appena nato che permetteva loro di comunicare, iniziarono, nelle caverne, intorno al fuoco, durante notti piene di pericoli - fulmini, tuoni, fiere ringhianti -, a inventare storie e a raccontarsele. Quello fu un momento cruciale del nostro destino, in quanto, in quella cerchia di esseri primitivi meravigliati dalla voce e dalla fantasia di chi stava loro raccontando, ebbe inizio la civiltà, quel lungo percorso che poco a poco ci avrebbe reso umani e ci avrebbe portati a inventare un individuo sovrano, e a staccarlo dalla tribù, a inventare la scienza, le arti, il diritto, la libertà, a indagare i misteri della natura, del corpo umano, dello spazio e a viaggiare verso le stelle." (Mario Vargas Llosa)
15,00 14,25

Tanatologia. Lezioni di psicoanalisi clinica

Germano Bellussi, Samanta Nalesso

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2011

pagine: 112

13,00 12,35

12,00 11,40

Analecta. Il pensiero confuciano tra oriente e occidente

Analecta. Il pensiero confuciano tra oriente e occidente

Germano Bellussi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2011

pagine: 112

L'incontro tra la cultura occidentale e quella orientale assume all'interno delle dinamiche relazionali contemporanee i connotati di un evento ormai inevitabile. La società odierna si articola seguendo leggi di prossimità che sollecitano la conoscenza reciproca di due civiltà che, sebbene nate in contesti e circostanze dissimili, trovano oggi una possibilità, o forse una necessità, di dialogo. L'opera, come suggerisce il titolo, è una selezione di testi scritti da un uomo orientale, frutto dell'immaginazione dell'autore, che ha viaggiato in occidente e ha approfondito, ispirandosi al perfezionato apprendimento del nostro patrimonio culturale, lo studio dei due piani filosofici, offrendo uno stimolante spunto di riflessione al lettore.
13,00

L'umanità vittima dei crimini ambientali. Danno, percezione, rimedi

L'umanità vittima dei crimini ambientali. Danno, percezione, rimedi

AA.VV.

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2011

Avvocati, scienziati e docenti universitari si sono avvicendati nell'elaborazione di questo saggio che si pone l'obiettivo di approfondire un ambito relativamente nuovo, quello del crimine ambientale con i conseguenti danni e i possibili rimedi. Con un approccio normativo, tecnico e culturale a largo raggio gli autori disegnano i contorni dell'argomento, dal suo originarsi alle sue conseguenze, dal riconoscimento delle parti lese alla definizione delle responsabilità. Inoltre, in anteprima assoluta, viene pubblicato un ampio stralcio della storica e innovativa sentenza ecuadoregna del febbraio 2011 nella quale per la prima volta un Tribunale condanna una multinazionale del petrolio, la Chevron, a rifondere i danni causati dal disastro ambientale provocato nella foresta amazzonica, a difesa dei diritti della natura e di chi la abita.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.