Gruppo Editoriale Viator: Gnosis
Menzogna inconscia. Il diuturno e l'oggi
Franco Zannini
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2010
pagine: 96
L'età contemporanea ruota intorno all'ineluttabilità dell'apparire e poco conta se ciò che si mostra rispecchia effettivamente la propria natura: la coincidenza di sostanza e forma non è più priorità riconosciuta. Addirittura non esiste una coralità di intenti e ognuno si prende cura di se stesso, come un moderno Narciso, all'interno di una cornice autoreferenziale che ha smesso già da tempo di preoccuparsi dell'altro. Il soggetto ha smarrito quel senso di progettualità altruistica proprio della sua natura e continua a mentirsi inconsciamente attraverso rappresentazioni di un sé autonomo. L'autore analizza le patologie più significative di questo caotico pluralismo attraverso alcune categorie tra cui quelle del progresso e dell'economia che raccontano l'oggi e, sebbene l'intento non sia fornire un «ricettario su come cucinare bene il mondo», la sua riflessione conferma la possibilità di una via di fuga. Sembra ineludibile il riferimento a quei principi immutabili che si costituiscono collante della società e permettono un recupero della dimensione dialogica dell'umano.
Lezioni di psicologia del diritto. Il problema epistemologico
Germano Bellussi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2010
pagine: 144
L'analista. Un nuovo ruolo per il criminologo sulla scena del crimine
Federica Malacarne, Jessica Ochs, Massimo Tettamanti
Libro
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2018
pagine: 288
Un progetto per la Qabbalah, oggi. Quattro riflessioni su un caso solo apparentemente chiuso
Germano Bellussi
Libro
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2018
pagine: 104
La qabbalah deve riconoscere nell'impegno profetico, oltre che nel suo particolarissimo metodo, la specificità di un suo contributo che è scopertamente orientato al perfezionamento umano nella dimensione della storicità e a una umana salvezza conseguibile inevitabilmente soltanto nella medesima dimensione. La qabbalah, quale esperienza di un tao, recupera gli strumenti esperienziali che l'hanno preceduta, ne utilizza i linguaggi inequivocabilmente metaforici, ma di questo patrimonio mitico cerca di non rimanere prigioniera.
Elementi di letteratura italiana. Il neorealismo del Novecento fra guerra e dopoguerra
Daniele Gallo
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2015
pagine: 344
La vita deve essere riconosciuta e compresa attraverso il racconto: la libertà duramente conquistata si concretizza anche nella testimonianza della narrazione e della sua comunicazione. Così la letteratura neorealista esalta uno dei suoi massimi valori, quello di tentare d'incidere nella società con un impulso di rinnovamento e di affrancamento dal passato.
Il Buddha, il Tao e l'analisi transazionale. Alla ricerca del Sé
Roberto Tassan
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2014
pagine: 304
Lo star bene con se stessi e con gli altri, l'autostima, il rispetto, la benevolenza verso tutti, le regole morali non discendenti da un libro sacro ma costruite come saggezza, perfezione dell'uomo, miglioramento continuo sono traguardi che tutti noi dovremmo perseguire, soprattutto in un'epoca in cui siamo costantemente in balìa dei "mali dell'anima".
Il bosone di Higgs ed i relativi suoi dintorni. Scientifici, filosofici e mistici
Germano Bellussi
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2013
pagine: 116
Il bosone di Higgs è una particella elementare osservata nel 2012, definita con coraggio "la particella di Dio". è ritenuta di fondamentale importanza perché svolge il lavoro di dare massa a tutte le altre particelle. Per l'autore questa scoperta è occasione di riflessioni sulla creazione, sui rapporti tra divinità e il mondo, sull'apocalisse e sui problemi cosmologico e cosmogonico. Evidenziando il suo privilegiato rapporto con le scuole esistenzialiste, le teologie della crisi e la psicoanalisi, Bellussi sottolinea l'importanza della ricerca umana, ricca di interferenze tra i diversi mondi della scienza, della filosofia e della mistica, alla quale è giusto affidare la speranza della più ampia rinascita.
Il corpo emozionale. Fisiologia e fenomenologia delle emozioni
Roberto Tassan
Libro
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2012
pagine: 224
Sperimentazione clinica per il benessere dell'uomo. Il ruolo del Comitato etico e la responsabilità dello sperimentatore
Gian Maria Comolli
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2011
pagine: 696
Quest'opera "è un vero e proprio testo di informazione sistematica che dovrebbe essere conosciuto da tutti coloro che eseguono sperimentazioni cliniche nell'uomo o fanno parte di Comitati etici, o ne giudicano l'operato. In questo senso mi pare che questo libro sia un'opera unica, almeno in Italia, non perché manchino testi che parlano di questi argomenti, ma perché credo che la sua sistematicità aiuti, meglio di testi dedicati ad argomenti specifici, a comprendere la globalità dei problemi che vi sono implicati. Perciò penso che il libro di Gian Maria Comolli colmi un vuoto in un campo che, invece, merita di essere più coltivato di quanto lo sia ora dai medici, anche da quelli che non fanno ricerca". (Dalla prefazione di Claudio Rugarli).
L'arte della creatività flessibile. Nozioni di negoziazione operativa
Davide Bellomo
Libro
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2011
pagine: 180
"Questo piccolo libro di Davide Bellomo... identifica tanto i concetti che le pratiche da svolgere nella negoziazione con terroristi come un manuale per quelli che vogliono capire come agire. La sua presentazione è semplice e diretta, però il risultato lega insieme gli elementi della situazione complicata e fornisce una carta per navigare nella sua complessità." (Dalla prefazione di I. William Zartman)
Lingua e letteratura: dal neorealismo alla contemporaneità
Daniele Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2023
pagine: 560
Il Neorealismo ha inteso rappresentare la realtà della guerra, della Resistenza e del dopoguerra per non dimenticare un periodo drammatico per il popolo italiano. In uno scenario pervaso da inquietudine e ansie di rinnovamento si scrivono trame che si propongono come esempi redentivi di vita, opere di una letteratura protesa a rispondere ai drammi della Storia con reali storie vissute. Il testo propone un viaggio attraverso l'arte narrativa di grandi autori che hanno impreziosito il nostro Novecento e una breve visita alla letteratura contemporanea, attraverso l'analisi di tre autori particolarmente significativi. Con un'analisi e un omaggio alla lingua che rende possibile il miracolo della letteratura.
Cultura e relazione nella mediazione formativa
Daniele Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Viator
anno edizione: 2023
pagine: 128
La contemporaneità ci richiama quotidianamente all'esigenza di poter contare su relazioni appaganti e armoniche inserite in un contesto cosmopolita che sta diventando sempre più familiare palcoscenico della nostra vita. Per ottenere questo obiettivo risulta fondamentale l'opera della mediazione culturale soprattutto quando si pone l'obiettivo di "mettere in dialogo" le diverse culture per valorizzare al meglio le loro caratteristiche antropologiche. Nel testo, insieme alla denuncia dei vulnus ritenuti alla base dei conflitti sociali, come l'etnocentrismo, il pregiudizio e lo stereotipo e l'analisi delle abilità relazionali, utili per sconfiggerli, viene evidenziata la necessità del sapere e dell'ascolto come strumenti di conoscenza per riconoscere l'Altro avvertendone bisogni, necessità e prospettive. Non si tratta soltanto di comprenderne il linguaggio, peraltro condizione basilare dell'incontro, ma anche di impadronirsi delle dinamiche socio-antropologiche che consentano di valorizzare l'Altro e il suo patrimonio umano e culturale.