Guaraldi: Frontiere dell'educazione
A scuola di danza classica. Testimonianze dal mondo delle scuole italiane di danza
Eleonora Pandolfini
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2012
pagine: 203
L'esperienza della danza classica vista al di là della tecnica, del tutù e delle scarpette a punta. Una raccolta di spaccati di vita raccontati dai tre soggetti protagonisti: insegnanti, allievi e genitori. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un enorme incremento del numero di bambine e bambini, ragazze e ragazzi con il desiderio di seguire corsi di danza classica e al relativo aumento del numero di scuole, tutte differenti fra loro nelle proposte, negli obiettivi e, soprattutto, nella qualità. "A scuola di danza classica" nasce con lo scopo di aiutare ad orientarsi in questo mondo quasi totalmente deregolamentato, è una bussola che ci guida nella scelta della giusta scuola, affinché gli allievi possano vivere un'esperienza prima di tutto formativa ed educativa. Le testimonianze riguardano il percorso professionale degli insegnanti, le motivazioni e le aspettative che portano figli e genitori a scegliere la danza classica come attività del tempo libero.
Musei virtuali-Augmented heritage. Evoluzioni e classificazione delle tipologie di virtualità in alcuni case histories
Simona Caraceni
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2012
I musei virtuali, luoghi per la messa in scena dell'oggetto informazione, in soli 15 anni, sono giunti alla sesta generazione. Museologia, museografia, allestimenti di mostre ed eventi, patrimoni culturali cercano in un costante processo, a volte tortuoso, altre virtuoso di armonizzare il mondo classico delle collezioni di oggetti d'arte o di cultura con il mutevole contemporaneo dell'informazione iperbolica. L'evoluzione del web, dell'interazione degli uomini con l'esosfera dell'informazione, i nuovi sviluppi della realtà aumentata sono qui indagati nel tentativo di fornire un primo ordine tassonomico di questa nuova forma "espositiva".
Audiolibri. Ricerca e autoproduzione
Maurizio Vittoria
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2012
pagine: 48
Educazione e controeducazione
Franco Girardet
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2006
pagine: 192
TripAdvisor e il marketing culturale. Come la comunità virtuale valuta i musei
Nicolette Mandarano
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2014
pagine: 63
Da un po' di tempo a questa parte, prima all'estero e poi, a mano a mano, anche in Italia, per opera prima di turisti stranieri e poi anche italiani, il portale di TripAdvisor, che ospita di solito le recensioni degli utenti a ristoranti e alberghi - quelle che si chiamano strutture ricettive - si è arricchito di un corpus di commenti circostanziati che riguardano collezioni, musei, siti archeologici. Nicolette Mandarano ha selezionato per la ricerca attuale una serie di realtà museali che presentassero, su TripAdvisor, un numero significativo di commenti. Ha poi stabilito un criterio di analisi e allestito una griglia di comparazioni, da cui emergono alcune considerazioni rilevanti, che l'autrice presenta e discute nel suo testo. La rete ci trasforma in cercatori e donatori di consigli, che provengono non solo dall'alto delle recensioni d'autore, ma anche dal basso dei commenti degli altri utenti. Siamo oggi partecipanti attivi alle esperienze culturali e allo scambio delle proprie impressioni su di esse.
Usare Moodle. Manuale di didattica
Giovanni Marconato
Libro
editore: Guaraldi
anno edizione: 2011
pagine: 272
Una questione dell'utilizzo didattico delle tecnologie digitali e di internet pare essere il "cosa fare". È oramai acquisito, almeno a livello di dichiarazioni di intenti, che le tecnologie siano solo strumenti e che il focus dovrebbe essere l'approccio didattico e l'apprendimento. Convenuto che (anche) con le tecnologie si dovrebbe apprendere di più e meglio, la questione riguarda i modelli o approcci didattici da adottare. L'autore esprime la convinzione che non siano le tecnologie (= la risposta) a determinare il contesto didattico d'uso (= la domanda) ma sono gli obiettivi, i problemi, i contesti di apprendimento a guidare nella identificazione dei dispositivi didattici da usare. Se, poi, in questi dispositivi trovano posto le tecnologie, si usano anche queste. Con questa visione Moodle è solo un pretesto per presentare un approccio alla didattica quando si usano le tecnologie che sia consapevole ed abbia solidi fondamenti concettuali. L'autore prende in considerazione i due approcci più noti all'apprendimento, il comportamentismo e il costruttivismo e due autori significativi, D. Merill e D. Jonassen e sulla base delle categorizzazioni da loro sviluppate propone alcune attività didattiche utilizzando Moodle ma andando anche oltre Moodle.