Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida: Filosofia e sapere storico

Eduard Gans (1797-1839) e la cultura del suo tempo

Eduard Gans (1797-1839) e la cultura del suo tempo

Corrado Bertani

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2004

pagine: 380

26,00

Analogia e storia in Kant

Analogia e storia in Kant

Luca Bianco

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2003

pagine: 236

Questo lavoro è volto ad analizzare il ruolo assunto dalla nozione di analogia nella filosofia della storia di Kant. Attraverso l'analisi dei testi che vanno dal periodo precritico fino agli ultimi scritti di Kant, emerge a duplice funzione dell'analogia, teoretica e pratica, e se ne determinano i diversi significati. Luca Bianco si è laureato in filosofia all'Università di Torino, dove attualmente è dottorando di ricerca. La sua tesi di laurea è alla base del presente volume.
16,50

Ragione e dogma. Hans Albert critico della teologia

Ragione e dogma. Hans Albert critico della teologia

Lorenzo Fossati

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2003

pagine: 240

15,00

August Stadler interprete di Kant

August Stadler interprete di Kant

Marco Giovanelli

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2003

pagine: 216

14,00

Heidelberg romantica. Romanticismo tedesco e nichilismo europeo
16,00

Tecnica e metafisica. Saggio su Heidegger

Tecnica e metafisica. Saggio su Heidegger

Eugenio Mazzarella

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2002

pagine: 336

21,00

Tecnica e metafisica. Saggio su Heidegger

Tecnica e metafisica. Saggio su Heidegger

Eugenio Mazzarella

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2002

pagine: 372

21,00

Ermeneutica dell'effettività. Prospettive ontiche dell'ontologia heideggeriana
18,00

Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita

Nietzsche e la storia. Storicità e ontologia della vita

Eugenio Mazzarella

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 240

Per molto tempo il pensiero di Nietzsche è stato ingabbiato in una sorta di ambiguità romantica. Ambiguità che non ha risolto il conflitto, proprio del pensiero nietzschiano, tra tensione all'universale e individualità. In questo volume l'autore intende rappresentare un momento di svolta nelle ricerche sul filosofo novecentesco, mostrando il suo determinante contributo alla coscienza storica di tutto un secolo.
15,00

Mechane. Hegel, Nietzsche e la costruzione della «Illusione»
11,00

Fenomeno storia. Fenomenologia e storicità in Husserl e Dilthey

Fenomeno storia. Fenomenologia e storicità in Husserl e Dilthey

Renato Cristin

Libro

editore: Guida

anno edizione: 1999

pagine: 164

Il concetto di storia ha legami molto forti con la filosofia moderna e contemporanea, e il rapporto fra Husserl e Dilthey in relazione a tale questione ha avuto numerose risonanze nel Novecento. Questo libro tenta di affrontare tale rapporto in forma sintetica e non-storiografica. In appendice vengono presentati alcuni brevi scritti strettamente connessi al tema, allo scopo di integrare la lettura del libro.
13,00

Elementi di etica individuale

Elementi di etica individuale

Vanna Gessa Kurotschka

Libro

editore: Guida

anno edizione: 1999

pagine: 124

Come devo vivere per vivere bene? Si può parlare di una identità morale degli individui? Qual è il suo statuto teorico? E' possibile considerare l'individualità particolare come fonte di una normativa avente valore etico? Il saggio, riallacciandosi a una discussione filosofica aperta negli anni Settanta da Bernard Williams, affronta queste fondamentali questioni e mostra come, proprio attraverso il confronto filosofico con esse, si costituisca per la ricerca etica un campo libero dalle pesanti ipoteche che giungono alla "morale pura".
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.