Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Homeless Book: Itinerari educativi

Fare scuola pensando e ripensando. Diventare maestre

Libro

editore: Homeless Book

anno edizione: 2024

pagine: 422

Una neodirettrice già maestra di scuola elementare, due scuole allora dette materne con una “programmazione cassettiera”, l’inizio di una più specifica attenzione alla scuola per bambini dai tre ai sei anni da parte del Ministero e una domanda: “Che cosa significa fare scuola per questi bambini?”. Il testo dà conto del percorso durato decenni per offrire ai bambini una scuola pensata da adulti riflessivi che hanno cercato di darsi un’identità, uno stile di lavoro che tenesse presenti gli aspetti affettivi e quelli cognitivi integrandoli. Attraverso le testimonianze degli attori di questa vicenda (la direttrice, le maestre, un pedagogista, uno psicoanalista) si offre al lettore uno spaccato dei passaggi e delle esperienze delle scuole coinvolte e nello specifico di una di esse, la XXIV Maggio di Parabiago.
18,00 17,10

Integrare servizi educativi. Nido e scuola di infanzia in dialogo per un curricolo ZeroSei

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2022

pagine: 374

Queste pagine raccontano un percorso di formazione, punteggiato da innovazioni, sulla continuità educativa fra nido e scuola d'infanzia. Quest'esperienza, voluta dal Comune di Prato nella prospettiva di creare dei Centri ZeroSei, ha inizio nell'anno scolastico 2016/2017 e termina nel 2020; anni di interventi formativi a più livelli (riunioni plenarie, riunioni di plessi ZeroSei, riunioni fra coordinamento pedagogico e formatori) al fine di creare una cultura d'infanzia condivisa con l'impegno del personale educativo e docente per la definizione di un curricolo dai primi mesi ai sei anni di età. Il volume offre delle riflessioni di cornice che introducono alla narrazione, anno dopo anno, del cammino che gruppi educativi e docenti coinvolti hanno effettuato confrontandosi sull'immagine di bambino, sulle reciproche aspettative, sullo stile educativo, sui contesti predisposti per bambini e sulle attività educative offerte. Al lettore viene restituito quindi il percorso di progressiva integrazione fra educatrici di nido e docenti di scuola di infanzia che, anno dopo anno, hanno messo in comune esperienze e saperi producendo via via protocolli e documenti che le hanno avvicinate definendo meglio il proprio servizio in prospettiva e in coerenza con l'altro. Si è pertanto andati a a prefigurare un percorso formativo unitario ma non indifferenziato dal nido alla scuola d'infanzia: un curricolo all'insegna della continuità, costruita a Prato incontro dopo incontro.
18,00 17,10

Scuole per bambini dai tre ai sei anni alla ricerca di un metodo. Riflessioni ed esperienze

Scuole per bambini dai tre ai sei anni alla ricerca di un metodo. Riflessioni ed esperienze

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2021

pagine: 436

Una direttrice didattica, due scuole dell’infanzia e un formatore si incontrano, si capiscono e aprono una storia di innovazione pedagogica e didattica durata dalla metà degli anni ’90 fino al 2010. Sullo sfondo delle vicende di una maggiore emersione della scuola materna poi dell’infanzia come scuola rilevante per i bambini che la frequentano, si dipana oltre un decennio di aggiornamento e formazione, di cambiamenti delle pratiche educative, di produzione di documenti, di convegni, cercando di mettere a fuoco un metodo di lavoro con i bambini a partire dalle suggestioni della “scuola attiva”. Il volume rende conto di questo lungo percorso dando voce a chi lo ha vissuto con diversi ruoli e punti di vista volendo contribuire a mantenere viva l’attenzione su questa scuola ma anche consegnando contributi si spera utili a chi ci lavora.
15,00

Lavorare al nido, testimonianze. In cambiamento quasi ogni giorno

Lavorare al nido, testimonianze. In cambiamento quasi ogni giorno

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2018

pagine: 291

Queste pagine rendono conto di un percorso di lavoro vissuto da educatrici, coordinatrici di servizi e coordinatrice pedagogica che rispondono quotidianamente ai bisogni dei bambini, alle attese delle famiglie e alle richieste dei capitolati d’appalto. In questa ricerca di aderenza ai propri compiti specifici e alle istanze dei committenti, tutte le componenti dei gruppi sono impegnate a crescere ed a cercare di garantire la qualità richiesta. Il testo vuole raccogliere il contributo di ognuna di loro. Testimonianze di un percorso professionale all’insegna di una sempre maggiore consapevolezza, riflessività e capacità di rendere conto del proprio lavoro. Anche scrivere, a volte per la prima volta, è un piccolo segno della tensione a rispondere responsabilmente e pubblicamente rispetto al proprio operato. Prefazione di Francesco Caggio.
14,00

Un giorno dopo l'altro... L'incanto di stare con i bambini

Un giorno dopo l'altro... L'incanto di stare con i bambini

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2018

pagine: 448

Si può far scuola con bambini e maestre che si divertono, pur nell’impegno dell’apprendere? Forse sì. Le esperienze educative e didattiche raccontate nel testo da chi per quasi trentacinque anni è stata con i bambini direttamente prima e dirigendo poi scuole dell’infanzia paiono andare in questa direzione; in direzione di una pedagogia fatta di vicinanza e di condivisione da parte delle maestre della vivida e fertile mente infantile come terreno assolutamente privilegiato per incamminarsi lungo le vie del sapere, intrecciando fantasia, immaginazione e creatività verso apprendimenti collocabili e collocati su più livelli con bambini molto coinvolti e impegnati a risolvere questioni e problemi. Forse c’è anche un tentativo di evitare che la scuola annoi chi la frequenta, sia come piccolo allievo sia come maestra in un orizzonte di già dato, già previsto e forse di ripetuto e ripetitivo. Le esperienze raccolte nel testo vanno dai primi anni ’80 fino alla fine dei ’90 e si avvalgono del contributo diretto di chi le ha condotte, ma soprattutto delle parole dei bambini come guida delle maestre stesse nel lavorare con e per loro.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.