Icona: Monografie
Michelangelo. L’artista, il mito, il divino
Paola Refice
Libro: Libro in brossura
editore: Icona
anno edizione: 2025
pagine: 168
Nessun volume, per quanto ricco e ponderoso, potrà mai rendere per intero la figura di Michelangelo. Artista e letterato straordinario, il Buonarroti è giunto sino a noi ammantato da un mito destinato a durare nei secoli. Nella tradizione di questa collana, ci si propone di presentare la sua opera tenendo sempre presente il contesto in cui visse, attraverso un itinerario che parte dalla piccola Caprese, esplora Firenze e Roma – col cuore della cristianità, il Vaticano – e continua a Siena, Bologna e Milano. Il Maestro ebbe a muoversi tra le varie Arti, in un percorso che iniziò dalla Pittura, proseguì grandemente nella Scultura fino a giungere all’Architettura e alla Poesia. I testi, redatti con meticolosità e perizia, sono corredati da oltre 300 immagini.
Piero Della Francesca. Spazio, luce, colore. I luoghi, le opere, il suo influsso
Serena Magnani, Michela Meozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Icona
anno edizione: 2024
pagine: 152
La pubblicazione rende omaggio a Piero della Francesca e ripercorre gli episodi salienti della vita e dell’evoluzione artistica del maestro toscano. Nella prima parte vengono tracciati gli anni della formazione, gli esordi e il dipanarsi dell’intera attività. Nella seconda parte il lettore è accompagnato nei luoghi dell’Italia centrale, proponendo un itinerario che da Sansepolcro giunge a Monterchi, Arezzo e Firenze – solo per rimanere in Toscana – si sposta in Umbria a Perugia, presso la corte dei Montefeltro nella marchigiana Urbino e la corte dei Malatesta nella romagnola Rimini. I testi, redatti con meticolosità e perizia, sono documentati da oltre 250 immagini.
Giorgio Vasari. Pittore, architetto e scrittore. Guida delle opere di Vasari fra Toscana e Umbria
Paola Refice
Libro: Libro in brossura
editore: Icona
anno edizione: 2024
pagine: 144
La pubblicazione rende omaggio a Giorgio Vasari e ripercorre le tappe della sua vita e della sua arte. Nella prima parte viene tracciato un profilo del personaggio che lavora per i committenti attivi in buona parte della penisola, a partire dai Medici e dal Papato. Vasari è noto nel mondo soprattutto in base alla fortuna delle “Vite”, opera in cui propone le biografie dei principali artisti “da Cimabue in qua”. Come pittore e architetto, è una delle figure principali del cosiddetto Manierismo, vero e proprio esegeta di Michelangelo. La seconda parte traccia un itinerario, ricco di opere dell’artista, tra la Toscana e l’Umbria. I testi, redatti con meticolosità e perizia, sono documentati da oltre 230 immagini.