Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ideazione: Transizioni

La sconfitta delle rivoluzioni

La sconfitta delle rivoluzioni

André Ropert

Libro: Libro rilegato

editore: Ideazione

anno edizione: 2002

pagine: 505

C'è un filo comune che lega le rivoluzioni di diversa ispirazione politico-ideologica e di epoca differente? Questo saggio vuole dare una risposta a tale quesito attraverso un'analisi della rivoluzione inglese del 1688, della rivoluzione francese del 1789 e della rivoluzione russa del 1917. L'autore cerca di individuare la radice più profonda dell'ideale rivoluzionario, evidenziando come esso si riproponga in contesti geo-politici in apparenza lontanissimi.
22,00

Il genocidio dimenticato. La Cina da Mao a Deng
7,23

Inventarsi una patria. Esiste l'identità nazionale?

Inventarsi una patria. Esiste l'identità nazionale?

Virgilio Ilari

Libro

editore: Ideazione

anno edizione: 1996

pagine: 100

6,20

Pensare la politica. Saggi su Raymond Aron

Pensare la politica. Saggi su Raymond Aron

Libro: Libro in brossura

editore: Ideazione

anno edizione: 2005

pagine: XXV-710

Sociologo, teorico delle relazioni internazionali, filosofo della storia, politologo, esperto di problemi militari e strategici, storico del pensiero politico-sociale, giornalista e commentatore politico. Raymond Aron (1905-1983) è stato senza dubbio un intellettuale completo: aperto alla discussione e al confronto, sempre disposto a mettersi in discussione come ricercatore, ma anche un osservatore partecipe delle vicende politiche contemporanee, e un pensatore sempre in lotta contro i nemici della libertà e il fanatismo ideologico. Il libro - al quale hanno contribuito, da molteplici angolature disciplinari, studiosi di diversa nazionalità - illustra la complessità e la ricchezza del suo percorso intellettuale.
20,00

Il bombardamento di Guernica. La verità tra due leggende

Il bombardamento di Guernica. La verità tra due leggende

Stefano Mensurati

Libro: Libro in brossura

editore: Ideazione

anno edizione: 2004

pagine: 446

In questa monografia, frutto dell'esame di oltre 400 volumi e della consultazione di archivi storici e diplomatici in tutta Europa, l'autore ricostruisce meticolosamente la dinamica del bombardamento di Guernica, la cittadina basca duramente colpita nel corso della guerra civile spagnola dall'aviazione tedesca (e italiana). Una fama ingigantita dal quadro di Picasso e alimentata negli anni dagli storici.
13,00

Se il mondo finisce qui. Racconti italiani di onore e disperazione dall'Argentina all'Uruguay

Se il mondo finisce qui. Racconti italiani di onore e disperazione dall'Argentina all'Uruguay

Federico Guiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Ideazione

anno edizione: 2004

pagine: 174

C'era una volta l'America latina. L'America del tango e del calcio, di Evita e di Anita, della grande Argentina e del piccolo Uruguay. Era un'America lontana ma presente, immaginata dagli Appennini alle Ande. Nel pensiero dei più, il romantico specchio dell'Europa si è però oggi deformato, e il Vecchio Continente sta abbandonando l'America latina. Da qui comincia l'atto d'amore di Federico Guiglia contro l'indifferenza. Da Garibaldi a Maradona, da Borges a Gardel, da Punta del Este a Ushuaia, dalle code ai consolati italiani alle richieste d'aiuto sui giornali argentini c'è un mondo che fa parte del mondo: il nostro mondo. A diecimila chilometri da Roma, esiste una realtà di nomi e di luoghi latino-americani legati per sempre alla vita del nostro Paese.
10,00

Il nero e il grigio. Fascismo, destra e dintorni

Il nero e il grigio. Fascismo, destra e dintorni

Alessandro Campi

Libro: Libro in brossura

editore: Ideazione

anno edizione: 2004

pagine: 584

Dal nero al grigio. Da Mussolini a Fini. Dal fascismo ad Alleanza nazionale, passando per la Repubblica sociale italiana ed il Msi di Michelini ed Almirante. Ripercorrendo la storia della destra politico-culturale italiana del Novecento, il volume affronta, con grande libertà di giudizio, temi e questioni che da diversi anni sono al centro della discussione pubblica e del dibattito culturale: l'incidenza della figura mussoliniana nell'immaginario e nella memoria degli italiani, il dibattito sulla natura e sulle interpretazioni del fascismo, le idee e gli autori della cultura della destra contemporanea, la nascita di Alleanza nazionale ed il suo ruolo nel sistema politico italiano, la validità della dicotomia destra/sinistra.
15,00

Dopo la caduta. Episodi del Novecento

Dopo la caduta. Episodi del Novecento

Maurizio Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Ideazione

anno edizione: 2004

pagine: 205

Elemento in comune dei quattro "episodi del Novecento" rievocati da Maurizio Serra è la sconfitta. La "caduta" mette in piena luce il fallimento di quattro esperienze di modernità mancata: la modernità di lusso della Fiume dannunziana; la modernità atroce del nazionalsocialismo germanico ma nel contempo la contraddittoria novità multilaterale del collegio giudicante; la modernità mitica e pagana dell'imperialismo nipponico; la modernità abortita del modello collettivista nella patria di Marx. Questo saggio s'inquadra in un filone di ricerca e di riflessione dedicato alle avanguardie intellettuali del Novecento, pericolosamente in bilico tra una fastosa decadenza e un avvenirismo deludente.
10,00

Difesa dell'italiano. Lingua e identità nazionale

Difesa dell'italiano. Lingua e identità nazionale

Lucio D'Arcangelo

Libro: Libro in brossura

editore: Ideazione

anno edizione: 2003

pagine: 215

Come salvare l'italiano dalla demagogia, dal pressappochismo e dall'autolesionismo di quanti vorrebbero riservargli il destino di una "lingua morta"? Come contrastare la minaccia di una ridialettizzazione del nostro Paese? Come impedire che la lingua d'Italia venga trattata alla stregua di una lingua "in" Italia e declassata a "dialetto europeo"? Per rispondere a queste domande il libro ripercorre il formarsi dell'unità linguistica italiana ed il suo progressivo sfaldarsi a partire dal secondo dopoguerra; esamina i controversi rapporti dell'italiano con la coscienza nazionale, i dialetti, le lingue straniere, ed affronta i problemi della sua diffusione, mettendo in luce le difficoltà che ancora ostacolano la formazione di una "lingua comune".
10,00

Il leader e il dittatore. Uomini e istituzioni di governo nel «realismo radicale»

Il leader e il dittatore. Uomini e istituzioni di governo nel «realismo radicale»

Luciano Cavalli

Libro

editore: Ideazione

anno edizione: 2003

pagine: 324

Questo libro tratta della leadership da posizioni monocratiche, privilegiando i regimi democratici e i regimi totalitari del nostro tempo. Nell'ottica del più radicale realismo, sulle orme della maggiore tradizione degli studi socio-politologici e in contrapposizione con le dominanti ideologie. Gli assetti basilari del potere democratico (democrazia con e senza leader) sono messi a confronto. Viene così data evidenza al ruolo positivo del leader di governo propriamente selezionato e istituzionalmente forte. È, in larga parte, ruolo di guida del popolo. Che presuppone la capacità di fargli accettare la propria definizione della realtà e di assumere una pluralità di figure, impersonando i fini e i valori che alle mete comuni devono corrispondere.
16,00

Che cos'è il fascismo? Interpretazioni e prospettive di ricerca

Che cos'è il fascismo? Interpretazioni e prospettive di ricerca

Libro

editore: Ideazione

anno edizione: 2003

pagine: LXXIX-487

Come e perché è nato il fascismo? Per quali ragioni si è diffuso nei più diversi contesti nazionali? Quali sono state le caratteristiche del fascismo inteso come fenomeno storico-politico globale? Esistono ancora oggi movimenti politici riconducibili, dal punto di vista ideologico e dello stile politico, all'esperienza del fascismo storico? Sono alcune delle domande alle quali cerca di rispondere il presente volume, che comprende una serie di contributi scritti per l'occasione da alcuni dei più famosi studiosi internazionali del fenomeno.
25,00

Stato di guerra. Conflitti e violenza nella post-modernità

Stato di guerra. Conflitti e violenza nella post-modernità

Ludovico Incisa di Camerana

Libro

editore: Ideazione

anno edizione: 2001

pagine: 147

Il terzo millennio si è aperto con la guerra combattuta dagli Stati Uniti e dai loro alleati contro il terrorismo internazionale. La fine del Novecento è stata caratterizzata da numerosi conflitti armati, dalla guerra del Golfo alle lotte civili balcaniche. La guerra, dunque, continua a fare parte del nostro orizzonte politico. Ma cosa è cambiato nelle guerre degli ultimi vent'anni, rispetto a quelle del passato? Il volume affronta le caratteristiche delle "nuove guerre" dal punto di vista tecnologico, militare ma soprattutto politico-diplomatico.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.