Il Foglio Letterario Edizioni: Autori contemporanei
Torino non esiste
Diego Serra
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 203
Il divoratore
Lorenza Ghinelli
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 197
Con altre parole-Med andra ord. Testo svedese a fronte
Antonio Padula, Ida Andersen
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 90
Due poeti affiancano qui le loro voci in un dittico complementare quanto dialettico, la svedese Ida Andersen e l'italiano Antonio Padula: accomunati, nella vita da una gentilezza umorosa del sentire e da una dignità finemente misurata del porgersi al dialogo, che ne ha favorito e consolidato l'amichevole sodalizio, appaiono al lettore di questo volume bifronte quasi come un'incarnazione lirica e vocazionale tutta contemporanea del famoso verso di Dante "diverse voci fanno dolci note" (Par. VI, 124), come canto e discanto di uno stesso filo espressivo, sempre teso, nel suo spezzarsi e riannodarsi, ad evocare il confine fluido, la soglia conoscitiva spesso labile tra l'afasia della caduta e l'indicibilità della rinascita interiore. (dall'introduzione di Maura Del Serra).
Le sette vite di Dalila e Achille
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 290
Sette giovani scrittori smuovono le acque stagnanti della letteratura italiana. Si fanno chiamare Underground Book Village, e si sottraggono a qualunque tentativo di classificazione. Non sono pulp, non sono horror, non sono trash, non sono fantasy e non hanno la benché minima intenzione di essere qualcosa. Anche se qualcuno definisce questa raccolta "out-rules"... Gli UBV inventano nuovi linguaggi ed espressioni creative, non per sbaragliare la concorrenza, ma per abbattere ogni canone, ogni logica prestabilita. Tra decadenti personaggi e teatro dell'assurdo, tra seducenti follie, passione, sensualità e calore umano, Le sette vite di Dalila e Achille racconta un unico incontro in sette diverse ambientazioni ed epoche, con l'affascinante incoscienza di chi affronta con semplicità enigmi di millenaria incomprensione, come il "destino". Ogni avvenimento e logica conseguenza appare come inevitabile, eppure non si può fare a meno di provare sentimenti: sorridere, commuoversi, avere fede, sputarci su. Forse è solo un'assurda finzione, come una ballata struggente cantata in playback.
La Liguria nero su bianco. Antologia di scrittori liguri
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 80
Fiori e fulmini
Cristina Bove
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 180
"Questa raccolta comprende un centinaio di poesie, solo una parte delle numerose che nel corso della sua vita l'autrice ha saputo creare, senza mai essere ripetitiva. L'animo di Cristina è uno specchio in cui si riflettono visioni che rimbalzano sulla carta pregne di intime considerazioni, una presa di coscienza che solo il confronto fra la realtà e il sentimento trasfigura in messaggi, ora soffusi, spesso silenziosi, e quasi mai in urla liberatorie" (dalla prefazione di Renzo Montagnoli).
Dare voce al silenzio
Patrizia Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 130
Matrice e realtà
Livia Bidoli
Libro
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 98
"La poesia di Livia Bidoli nasce dal desiderio di afferrare la vita a piene mani, lasciando che la pelle bruci al sole, che gli occhi si accechino di luce, che le mani affondino nella terra umida e il sorriso sia battuto dal vento. Le parole vogliono stare a guardia dell'esistenza che nasce, assumerne la forma, mimetizzarsi con ciò che è (e forse sarà) senza mai la tentazione di dare spiegazioni, ma sempre e solo partecipando di quell'esistenza, facendosene in qualche modo matrice." (dalla prefazione di Paola Gaglianone).
Amore e disamore
Riccardo Lestini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 210
"Amore e disamore" è un romanzo in venti puntate, venti istanti, venti fotografie. Venti attimi e innumerevoli amori: amori sbagliati, amori brevissimi, amori intensi, amori soltanto sognati, amori mai accaduti. Venti frammenti di vita in cui il giovane protagonista, Francesco, attraverso i suoi amori, le sue donne, la sua potente solitudine e il suo disperato bisogno d'amore, cerca e si cerca, fantastica e sogna, si perde e si ritrova. Venti episodi in cui le storie d'amore di Francesco nascono, finiscono, si perdono, s'intrecciano e si rincorrono. Francesco è un ragazzo come tanti, come tutti. E come tutti annaspa, si dibatte, passa notti insonni cercando e cercando, annega, risorge, in un percorso di cadute e risalite, corse e rincorse, amori e disamori.
Sex condicio. Scritture erotiche maschili e femminili
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 270
I misteri delle soffitte
Carolina Invernizio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 360
"Un romanzo del mistero ambientato a Torino, tra il Valentino e la Mole Antonelliana, scritto con uno stile piano e comprensibile, basato su una trama semplice che segue il filo conduttore di una storia d'amore e delitti. Carolina Invernizio ha segnato la via popolare alla narrativa di genere seguendo ispirazioni che la portavano a costruire trame storiche, gialli d'azione, thriller orrorifici, romanzi gotici e storie d'amore strappalacrime. Resta il fatto che Carolina Invernizio, checché ne dicano critici paludati e recensori prezzolati per esaltare Faletti e Moccia, sapeva scrivere e aveva nella sua penna il gusto latinoamericano del racconto. La nostra scrittrice popolare è ancora oggi molto apprezzata dal pubblico sudamericano che ama la narrazione pura, libera da artificiose costruzioni letterarie" (Gordiano Lupi).
La stagione dei sospetti
Ruggero De Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 317
Il romanzo di Ruggero De Rosso, vicentino bonario e montanaro D.O.C, è un omaggio alla sua gente e al suo paese, Velo d'Astico. Il giallo (perché di giallo si tratta) è un pretesto, un piccolo grande meccanismo narrativo, per raccontare il dolore e la speranza dei nostri padri e dei nostri nonni. La Stagione dei sospetti non è un romanzo politico. È romanzo pacifista. Un romanzo che racconta, senza polemiche e pretese di riformismo storico, tutta l'inutilità e la tragicità della guerra. Una storia di quelle di una volta, quelle si raccontavano la sera, quando non c'era la televisione, per far falò, in compagnia.