Il Foglio Letterario Edizioni: Poesia
Attimi
Alessia Gallello
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 65
In questa terza raccolta di poesie Alessia Gallello affronta temi riguardanti l’amore, la solidarietà, la speranza, l’universo mondo dei sentimenti, con un’intensa consapevolezza di vivere di un tutto fatto di esperienze pur brevi, di un collettivo di anime e racconti colti come trame di volti e di cuori. Affronta temi imprescindibili in versi che scorrono come armoniosa melodia, come musica. L’autrice ha voluto raccogliere insieme le poesie per lei più significative, parlando di temi delicati, sperando di suscitare emozioni, di incastonarle nel profondo di se stessi, per poi magari farle uscire in una luce nuova. Questo è ciò che è avvenuto all’autrice mentre le componeva.
Essenza essenziale
Luca Fagioli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 65
"Una mini raccolta di poesie, racconti, citazioni, foto immagini disegnate da me, sul tema dell’essenza, intesa come madre della vita, madre dell’emozioni e sensazioni. Essenza come la figura protagonista nella vita, la donna madre fedele compagna di madre natura, amante, universale per la sua sensibilità e pazienza nei confronti della prepotenza e intolleranza disumana. Essenza essenziale, uno sfogo, il mio, contro chi è sordo e cieco nei confronti dell’attimo, che va dilatato e non consumato dall’avida golosità dei carnefici. Una dichiarazione all’amore senza divieti. Non è la quantità che dilata un emozione. Ma la qualità. Essenza quell’odore che si respira, che ho respirato, appena nati, appena nato. Che cerco, che cerchiamo. Sono un manovale dell’arte, randagio, perché questo maledetto progresso è un regresso della cultura. Nella mia diversità nasco e vivo, cercando di non assomigliare. E allora dipingo e scrivo dichiarazioni d’amore all’essenza. Per lei." /L'autore)
Navicello etrusco
Roberto Mosi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 70
Di vento di verso
Dario Arkel
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 105
“Di vento di verso non è opera improvvisata, parrocchiale, è invece frutto di uno scavare in profondità nel proprio sentire per aprire una crepa in persone e cose affinché, per mezzo di essa, possa filtrare una lama di luce, di luce divina.” (Giuseppe Iannozzi)
L'infinito mare alle sponde
Piero Isgrò
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 100
Queste poesie scorrono sul mare nostro occidentale, ma forse sarebbe meglio dire mare di tutti i venti, di libeccio e di levante, mare di storia e di esilio: oggi come ieri. Mare d’innocenza e di colpa, anche, alle cui sponde infinite l’autore tiene ancorata la giovinezza, il ricordo dell’impegno civile e delle bandiere disarmate, degli amori opachi e splendenti, del lavoro tenuto sulle rette vie del sapere e dell’umiltà. E poi c’è il ricordo dei genitori amati con struggente tenerezza, il loro esempio, ci sono i libri, i cieli profondi e gli uccelli senza patria, le canzoni e le poesie dei grandi autori come luminose stelle sul cammino di chi non vuole smarrirsi.
Cieli di gloria. Poesie sportive
Alberto Figliolia
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 110
Lo sport che è memoria, impresa, sacrificio, dimenticanza, meraviglia, tormento, fatica, sudore, amore e morte. Lo sport che è poesia pura. Una poesia che fa vibrare la nostra anima, che accarezza la nostra memoria, che ci riporta ai tempi del mito, della giovinezza, della nostra passione, di un'avventura che, lentamente, tra gol e salite, ring e piste, prese, lentamente e inesorabilmente, il posto degli eroi salgariani. Queste poesie sportive rappresentano un conforto per la mente e per il cuore, scandiscono il tempo della nostalgia.
Improvvisi flussi di coscienza
Alcide Fratter
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 135
Il futuro dei nostri ragazzi. Tra progetti e difficoltà prende forma il futuro degli adolescenti. Cipressino d'oro bonesini for Kiwanis 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 250
Albo d’oro: 2012 - Paolo Falcioni: Emozioni d’infanzia 2014 - Tiziana Monari: Jasmine 2015 - Antonio d’Auria: Vita di noi 2016 - Valentina Olivi: Seduta su una stella.
Al di sopra di un uomo
Fabio Strinati
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 170
Solo un fascio di parole (anni 2008-2011)
Alfredo Stori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 85
"Bookstore oggi ho voglia di versi per ammorbidire giorni troppo incazzati. Ma la poesia dov'è? Cercherò nei labirinti segreti del bookstore, nei suoi anfratti più reconditi dove le ragnatele della indifferenza hanno celato scaffali di rime e di uomini che il vaglio della morte ha chiamato Poeti."
Alla fine dell'eterno
Anna Amadori Lizzeri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 75
"Alla fine dell'Eterno" è una raccolta di liriche che saprà toccare il cuore di quei lettori che apprezzano la cura nella scelta delle parole, nei loro accostamenti e nella loro musicalità, che restituiranno un'immagine, un cammeo, un frammento di vita, meglio della nostra vita.
Frammenti d'aria e grafite
Sabrina Amadori
Libro: Libro in brossura
editore: Il Foglio Letterario Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 60
La raccolta d'esordio di Sabrina Amadori mantiene le promesse del bel titolo: aria e grafite, leggerezza fissata sulla carta, levità del ricordo ritrovata e riprodotta con occhi infantili e insieme adulti. È un libro dove le emozioni cercano le parole per dirsi, e le trovano spesso con grande facilità e felicità: penso ad esempio alla musicale intensità di un distico come "piano come chi toglie / la polvere dalle foglie"." [...] "Ma i risultati migliori, a mio parere, stanno nelle vicinanze della sfera degli affetti, e in particolare nell'attenzione per i due momenti estremi della vita, l'infanzia e la vecchiaia. Al mondo dei bambini questi versi si accostano con empatica intelligenza, assumendo la freschezza e l'incanto dello sguardo infantile, liberando immagini che hanno talvolta un'evidenza quasi pittorica: "E noi ci mettevamo in fila, tutti / bagnati, come anatroccoli sul prato". Gli antecedenti sono illustri: certo Pascoli, o il Saba del Ritratto della mia bambina ("La mia bambina con la palla in mano, / con gli occhi grandi colore del cielo"), o molte poesie di Giorgio Orelli abitate dai bambini e dal loro linguaggio.