Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Lavoro Editoriale: Grandi opere

Le parole e la città. Guida letteraria delle Marche

Nando Cecini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2010

pagine: 272

30,00 28,50

50,00 47,50

Il disegno del territorio. Storia della cartografia delle Marche
20,00

Città dell'anima

Città dell'anima

Carlo Bo

Libro

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2002

pagine: 300

60,00

I have a click. Paesaggi instabili

I have a click. Paesaggi instabili

Raffaello Scatasta

Libro

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2002

pagine: 144

25,00

Il disegno del territorio. Storia della cartografia delle Marche

Il disegno del territorio. Storia della cartografia delle Marche

Giorgio Mangani, Fabio Mariano

Libro

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 1998

pagine: 256

La ricostruzione del disegno del territorio attraverso i documenti cartografici è un modo didatticamente utile per ripercorrere, attraverso possibili letture incrociate, la storia delle Marche e della loro immagine attraverso la rappresentazione geografica. Per quanto sia inscindibile dalla evoluzione delle conoscenze tecnico-rappresentative, la rappresentazione cartografica è anche innegabilmente il frutto di strategie di carattere ideologico, culturale, politico ed economico che spesso emergono dai documenti se letti nel modo appropriato. Questo lavoro sul disegno del territorio nella regione intende offrire al lettore alcuni strumenti per "leggere" un vasto patrimonio storico iconografico nel suo contesto scientifico e culturale, attraverso i due saggi che aprono il volume e con le numerose schede che vogliono analizzare una scelta dei documenti cartografici manoscritti e a stampa. Un repertorio per orientare lo studioso come il collezionista, ma anche chi fa uso delle carte come fonte per la ricerca storica o la gestione del territorio, tra le diverse forme dell'espressione geografica, le varie edizioni di uno stesso prototipo le strategie "ideologiche" di comunicazione speso sottese alle informazioni geografiche, da quelle espansionistiche del potere politico, a quelle editoriali dei grandi librai olandesi e romani, a quelle giornalistiche degli "atlanti" fra XVI e XVIII secolo, a quelle commerciali, militari e fiscali della cartografia fra XIX e XX secolo.
61,97

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.