Il Leone Verde: Donne altrove
Bahia. I figli della piazza
Yasmina Traboulsi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2010
pagine: 168
Salvador, stato di Bahia. Nella grande piazza si muovono personaggi umili, generosi e misteriosi, affratellati da una emarginazione che concede almeno un luogo dell'incontro e dello scontro, che riconosce loro una identità, una storia. Molti in seguito fuggiranno verso le città più ricche del Nordeste, ma per trovare l'angoscia delle favelas, altre miserie, altra malavita, altre sventure, lontani dalla povera comunità in cui era possibile il dialogo. Sempre, nella disperazione e di fronte alla morte, persiste una tenace volontà di sopravvivenza, un disperato aggrapparsi a qualunque possibilità di resistere. Non mancano il gioco e la speranza, e sogni realizzati attraversando mille prove, come nella "favola" di Ivone, che tuttavia si realizza sulla disperata autodistruzione della sua prediletta diva televisiva. In quattro capitoli sono narrati la dispersione e il ritorno: Salvador, Rio de Janeiro, São Paulo, Salvador. Molti si ritroveranno, nella presenza o nel ricordo, vivi e morti, nella grande piazza della capitale di Bahia, umanità dolente che conosce la violenza, ma anche la pietà e la fratellanza. Una struttura narrativa complessa, che suggerisce il linguaggio filmico, talora dà voce ai singoli personaggi, talora ricorre al discorso indiretto libero introducendo con efficacia il lettore nel parlato di un mondo in cui si incontrano diversi linguaggi, espressione di stratificazioni sociali differenti accomunate dalla emarginazione sociale.
La casa delle ortiche
Vénus Khoury-Ghata
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2008
pagine: 132
In una ricerca dolce e angosciata dei propri cari ormai morti, durante una solitaria estate parigina la voce narrante di una donna dialoga con la madre, il fratello, il marito, il pittore geniale che ha cercato di strapparla alla solitudine. La presenza-assenza delle persone amate entra nella sua vita quotidiana, si intreccia con i gesti della sopravvivenza. La ricerca delle loro voci, quando sembrano scomparire, trascina l'autrice protagonista in atmosfere surreali e magiche. Così per frammenti visionari intessuti nel trascorrere dei giorni, si ricostruisce l'unità di un passato che ha radici nell'infanzia dolorosa. La pace dell'accettazione della morte conclude il libro, con un evento simbolicamente potente nella sua naturale semplicità.
La maestra
Vénus Khoury-Ghata
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2006
pagine: 200
Malata di leucemia senza speranza, Emma fugge dalla ricca casa del marito e da Città del Messico, senza una meta. Il caso, nella persona di un indio che incontra alla fermata d'autobus, la porta a rifugiarsi in un povero villaggio abbarbicato sui fianchi della Sierra Madre, dove sarà semplicemente "la Maestra" per i pochi abitanti. La comunità, rimasta senza guida dopo la morte del "Padre missionario", la accetta e la rifiuta, la giudica e la sostiene quando la malattia torna ad aggredirla. Due volte "straniera" (è di origine canadese), la Maestra entra lentamente a far parte di un mondo per lei assurdo, dal quale tuttavia trae la forza per sopravvivere e il calore di nuovi affetti.
La casa sull'orlo del pianto
Vénus Khoury-Ghata
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2004
pagine: 136
Vénus Khoury-Ghata, forse la più importante scrittrice libanese moderna, racconta in questo romanzo la tragedia di una famiglia che, nel quadro della guerra civile, vive il dolore della follia. Probabilmente una delle opere più liriche e sofferte della grande scrittrice di Beirut.
Cerimonia
Yasmine Chami
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2003
pagine: 112
Khadija e Malika, cugine, si ritrovano nella casa della loro infanzia in occasione delle nozze di un familiare. L'incontro e i preparativi della cerimonia sono occasioni di ricordi, rimpianti, rivisitazioni del passato con lo sguardo del presente. La storia della grande famiglia e insieme delle due protagoniste scorre così attraverso il flusso dei loro pensieri e colloqui da cui traspaiono le sofferenze e le ribellioni. Ritrovando le emozioni dell'infanzia e della giovinezza, le due giovani donne si rispecchiano malinconicamente nel passato amato/odiato della grande casa, all'ombra di un nespolo.
La veste strappata
Nahid Tabatabai
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2003
pagine: 126
Gli otto racconti di Nahid Tabatabai spaziano dal frammento alla narrazione ampia che esplora in tre storie di donne un unico evento. Comune a tutti è la capacità di cogliere la soggettività dei sentimenti all'interno di un quadro sociale di cui non si ignorano le violente contraddizioni. L'immagine metaforica della "veste strappata" suggerisce dolorosamente la nuda realtà che affiora attraverso lo squarcio aperto da un momento, un evento che disvela una verità nascosta, spesso ignorata dagli stessi protagonisti. L'autrice intreccia il quotidiano e l'immaginario con suggestive provocazioni spesso affidando all'intuizione del lettore una conclusione che è sempre "altrove" rispetto al momento narrato.