Il Leone Verde: Il giardino dei cedri
La stellina che aveva paura del buio
Giorgia Cozza
Libro: Copertina rigida
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2015
pagine: 40
Una storia della buonanotte per tutti i bimbi e per tutte le stelline che hanno paura del buio... "C'era una volta una stella piccina, che viveva nel cielo insieme alla sua mamma. Stellina era piccola e gentile e tutte le stelle in cielo le volevano bene. Stellina però era una stella un po' speciale. Era diversa dalle altre stelle, perché a lei... A lei non piaceva la notte! Tutte le stelle amano la notte, perché di notte si svegliano e brillano nel cielo. Stellina no. Stellina odiava il buio della notte, perché le faceva paura. Finché un giorno Stellina sente la voce di una bimba piccina che, come lei, aveva un po' paura del buio..." Età di lettura: da 3 anni.
Alice e un Natale felice
Giorgia Cozza
Libro: Copertina rigida
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2013
pagine: 24
Nel mondo del consumismo dove le festività si riducono alla mercificazione dell'idillio, è importante salvaguardarne i valori e la poesia che avvolgono questi momenti di condivisione familiare. In questo libro l'attesa del Natale, simbolo e metafora dell'infanzia segreta, è vista con gli occhi di una bambina di tre anni: Alice. Quando si aspetta Natale, tutti i giorni sono un po' magici. È magico il giorno in cui si addobba l'albero con le palline colorate e il giorno in cui si costruisce il presepe con le statuine e le pecorelle. Ed è bellissimo preparare i biglietti di auguri e i regalini per i nonni. In dicembre si leggono i racconti natalizi e si cantano "Tu scendi dalle stelle" e "Bianco Natale". Se poi arriva anche la neve... che festa! Ma la magia più grande è stare tutti insieme in compagnia, volersi bene e augurarsi Buon Natale! Una meravigliosa avventura da rivivere anno dopo anno insieme a tutta la famiglia. Alice e un Natale felice, illustrato da Maria Francesca Agnelli e scritto da Giorgia Cozza, educa bambini e genitori a vivere in famiglia in totale sintonia nello stile tipico del Bambino Naturale. Un libro adatto ai bambini, a partire dai 3 anni, che trasmette in maniera giocosa quanto sia importante conservare le proprie radici. Età di lettura: da 3 anni.
Storia di un piccolo seme
Elena Balsamo
Libro: Copertina rigida
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2012
pagine: 32
La storia di un piccolo seme che diventa un grande albero frondoso e che in fondo è la storia di ogni bambino, delle sue origini, della sua crescita e del suo sbocciare alla vita. Una storia che della vita ha il ritmo e la semplice bellezza, catturata nella delicatezza delle illustrazioni. Una storia che è anche un invito per noi adulti: sapremo, proprio come il saggio contadino, affidare alla terra i nostri figli "annaffiandoli" con amore e tenerezza? Età di lettura: da 3 anni.
Alice salva il pianeta
Giorgia Cozza
Libro: Copertina rigida
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2011
pagine: 24
Come insegnare l'ecologia e il rispetto della natura ai bambini? Alice ci prova inventando un nuovo gioco per divertirsi con i suoi cuginetti Mattia e Nicola. Tutti insieme si impegneranno a salvare il Pianeta! Ma come si fa? Non sprecando l'acqua, aiutando i genitori nella raccolta differenziata, non sporcando la natura. Un fantastico libro ricco di suggerimenti e spunti per spiegare ai più piccoli l'importanza del rispetto per la natura e l'ecologia e per mostrare loro, in modo semplice e immediato, i gesti e le abitudini eco-compatibili grazie alle quali è possibile salvaguardare la salute del Pianeta! Come tutti i libri della serie di Alice è scritto da Giorgia Cozza e illustrato da Maria Francesca Agnelli ed è adatto a bambini a partire dai 3 anni. Un'esperienza ludica che ci mostra la possibilità di fornire strumenti ai più piccoli utili a coltivare una coscienza civica per un futuro migliore grazie all'impegno quotidiano. Alice per i piccoli lettori diviene un'eroina, un esempio da seguire: insegna loro quanto sia importante dare un contributo attivo per mantenere pulito il mondo, obiettivo della didattica sostenibile di Bambino naturale. Età di lettura: da 3 anni.
Io e il mio papà
Alison Ritchie
Libro: Copertina rigida
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2010
pagine: 28
È noto che madri e padri giochino funzioni diverse e complementari nell'educazione dei figli e nella trasmissione di competenze e valori. Alcune ricerche dimostrano come, lungo il percorso di crescita dei figli, la compresenza di un "codice affettivo materno" improntato alla cura, alla protezione e all'accoglienza incondizionata e di un codice paterno espresso dalla responsabilità, dalla norma, dalla spinta emancipativa siano fondamentali per garantire un'equilibrata evoluzione dell'identità personale. La funzione paterna consente la separazione dall'utero accogliente per entrare in un nuovo mondo; è la stessa funzione che consentirà all'adolescente prima e al giovane poi, di separarsi dalla famiglia ed entrare nel mondo sociale. È, pertanto, il portatore del simbolo della relazione con la realtà, in quanto definisce i significati necessari alla sopravvivenza, sia fisica che psicologica, con il mondo esterno attraverso il suo ruolo etico e culturale. Orsetto e il suo papà fanno tante cose fantastiche: esplorano le montagne, nuotano nella pioggia e raccontano le storie quando le stelle cominciano a brillare. Ma il bello è che tutte le cose le fanno insieme! Una storia divertente e affettuosa per festeggiare lo speciale legame tra padre e figlio. Età di lettura: da 4 anni.
Io e la mia mamma
Alison Ritchie
Libro: Libro rilegato
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2010
pagine: 28
«La mamma di Orsetto è così brava che sa fare quasi tutto! Sa ruggire, pattinare e nuotare come un pesce, e non ha mai paura del buio. Ma la cosa che sa fare meglio è tenere stretto il suo cucciolo.» Io e la mia mamma celebra lo speciale legame tra madre e figlio: un dialogo fatto di sguardi, di contatto fisico, di odori, di suoni e parole che la mamma rivolge al suo piccolo. La relazione che il bambino instaura con la mamma nei primi anni di vita è di fondamentale importanza perché influenzerà in seguito il suo modo di interagire con il mondo. La relazione di attaccamento è dunque un legame significativo e di lunga durata, di natura affettiva ed emotiva con un particolare individuo. L'oggetto di attaccamento è generalmente qualcuno che ricambia i sentimenti del bambino, creando con questi un legame che può essere estremamente potente e carico emotivamente. Questa relazione umana ha due funzioni fondamentali: una psicologica, fornire sicurezza, e una biologica, fornire protezione. Come John Bowlby affermava, l'attaccamento può essere considerato come l'evoluzione, nella specie umana, di un istinto insito nelle madri a difendere il piccolo dai predatori. Ne consegue che i piccoli sono geneticamente predisposti per ricercare la prossimità con la madre e per segnalarle difficoltà e chiederle aiuto; le madri a loro volta sono programmate per rispondere a tali segnali. Secondo le ultime teorie, per lo sviluppo di un attaccamento sicuro, che renderà il bambino più equilibrato e fiducioso, è importante la capacità della mamma di sintonizzarsi sulle emozioni del piccolo, di accoglierle in modo empatico, cercando per esempio di non reagire con rabbia e irritazione ai suoi momenti di nervosismo. Una capacità che si può coltivare giorno per giorno e, perché no, anche con la lettura di un bel libro illustrato come questo. Età di lettura: da 4 anni.
Il latte della mamma sa di fragola
Elena Balsamo
Libro: Copertina rigida
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2010
pagine: 32
Un approccio delicato e poetico al tema dell'allattamento. Un libro da leggere insieme al proprio bambino, ormai cresciuto, per ricordare insieme quel magico momento, lasciandosi catturare dalla magia delle parole e dalle dolci immagini ad acquerello. Un testo che dona un'appagante sensazione di serenità alle mamme e ai bambini che serbano il ricordo di questo gesto d'amore. Età di lettura: da 2 anni.