Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Collana della Soc. italiana economisti

Teoria economica dell'organizzazione

Teoria economica dell'organizzazione

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 272

19,63

Le pensioni difficili. La previdenza sociale in Italia tra crisi e riforme

Le pensioni difficili. La previdenza sociale in Italia tra crisi e riforme

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 240

La panoramica offerta dagli studiosi che qui intervengono mette a fuoco lo stato dei due principali problemi: le prospettive finanziarie e le perduranti iniquità del sistema. Il volume si apre con un saggio introduttivo di Castellino. Livi Bacci e De Santis illustrano le forze demografiche che sottostanno all'equilibrio di un sistema previdenziale. Niccoli, Padoa Schioppa e Gronchi esaminano i tassi impliciti di rendimento che l'ordinamento italiano ha offerto negli ultimi decenni. Fornero delinea le ragioni in favore di un parziale ritorno alla capitalizzazione. Pizzuti infine riesamina le motivazioni e le finalità politico-sociali della previdenza.
17,56

Diritti di proprietà e privatizzazioni

Diritti di proprietà e privatizzazioni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 192

Il volume si apre con l'introduzione di Ranci, che indica il filo conduttore dei contributi successivi. Barca e Brioschi affrontano tre questioni centrali: la dimensione dell'impresa, la sua struttura finanziaria, l'allocazione della proprietà e del controllo. Tutti gli altri lavori mettono invece a fuoco i diversi aspetti della realtà contemporanea. Bianco e Trento confrontano i due grandi modelli di controllo societario: quello prevalente in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e quello tipico della Germania. Termini verifica il ruolo dei fondi pensione, Florio esamina le privatizzazioni dal lato della finanza pubblica e infine Chilosi approfondisce il caso delle privatizzazioni nell'Europa dell'Est.
13,43

Alle origini del pensiero economico in Italia. Volume 1

Alle origini del pensiero economico in Italia. Volume 1

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 160

Questo volume raccoglie le relazioni presentate nell'ambito della XXXIV Riunione Scientifica annuale della Società italiana degli economisti, svoltasi a Napoli nell'ottobre 1993. Il volume è concettualmente diviso in tre gruppi di saggi. Fanno parte del primo due lavori su Antonio Serra, l'autore che, con il suo trattato del 1613, rappresenta un punto di riferimento cruciale nella fase formativa della teoria della moneta e dello svipluppo economico. Con un salto di oltre un secolo, il secondo gruppo di relazioni affronta i temi che percorrono tutta la riflessione economica del Settecento napoletano. Un terzo gruppo di riflessioni si incentra sull'opera di Ferdinando Galliani, considerata il punto d'arrivo della tradizione del pensiero economico del Regno di Napoli.
12,91

Caratteri strutturali dell'inflazione italiana

Caratteri strutturali dell'inflazione italiana

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 256

Negli ultimi anni, di fronte a una svalutazione della nostra moneta di circa il 25% il tasso di inflazione è sceso e ha raggiunto nel '93 un livello inferiore a quello programmato dal governo. Il fatto è che sono cambiati i meccanismi istituzionali di determinazione delle retribuzioni. I contributi raccolti in questo volume esaminano le componenti strutturali dell'inflazione nel nostro paese nell'ultimo ventennio, analizzando la dinamica dei prezzi e dei salari nei vari settori e individuando nel settore dei servizi pubblici e nella sua inefficienza il fattore determinante delle spinte inflazionistiche nella nostra economia.
18,59

Il progresso economico dell'Italia. Permanenze, discontinuità, limiti

Il progresso economico dell'Italia. Permanenze, discontinuità, limiti

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 280

Il volume offre un'analisi dello sviluppo economico italiano dall'Unità a oggi sul duplice piano delle politiche economiche e istituzionali e delle strutture e tendenze del sistema economico. A questo tema è stata dedicata la sessione storica della XXXIII Riunione scientifica annuale della Società italiana degli economisti e il volume raccoglie i contributi di ricerca presentati in quella occasione. I diversi saggi si ispirano, sul piano del metodo, all'impostazione schumpeteriana secondo la quale la storia, insieme con la teoria economica, la statistica e la matematica è strumento indispensabile di una valida analisi economica. Alla descrizione si accompagnano così elementi di teoria economica e tecniche avanzate di indagine empirica.
20,66

Equilibrio e teoria economica

Equilibrio e teoria economica

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1994

pagine: 256

17,56

Teoria economica e analisi delle istituzioni

Teoria economica e analisi delle istituzioni

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 208

14,46

Mercati illegali e mafie. L'economia del crimine organizzato

Mercati illegali e mafie. L'economia del crimine organizzato

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 424

25,82

Economia e ambiente

Economia e ambiente

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1993

pagine: 280

15,49

Analisi dinamica in economia: modelli non-lineari e lineari stocastici
18,59

Economia dell'informazione ed economia pubblica

Economia dell'informazione ed economia pubblica

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1992

pagine: 280

17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.