Il Mulino: Collana della Soc. italiana economisti
Eterogeneità degli agenti economici e interazione sociale: teorie e verifiche empiriche
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 172
Questo volume illustra l'approccio dell'"interazione tra agenti eterogenei" (IAE) nell'analisi economica, che prende spunto dalla fisica statistica. Nella prima parte del testo vengono esposte e commentate le basi teoriche e le potenzialità dell'approccio, mentre nella seconda parte i contributi presentano una serie di esemplificazioni e applicazioni pratiche del paradigma IAE. Un testo che, oltre a sostenere l'idea che il singolo non può essere semplicemente considerato come un agente atomistico alla ricerca del massimo profitto, rappresenta anche un'occasione per diffondere l'approccio IAE, indispensabile per una lettura più realistica e soddisfacente della macroeconomia e del mondo economico nel suo insieme.
Finanza e crescita. Quali vincoli, quali rischi?
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 368
Quanto conta la finanza per la crescita? Quale il ruolo svolto dalle istituzioni, dalle banche, dalle borse, dalle imprese e dalle regole? Gli elementi da tenere in considerazione nel tentativo di dare una risposta sono molteplici e a diversi livelli: sia macroeonomico, sia microeconomico. Questo volume si colloca su questa linea di analisi spaziando dalla macroeconomia alla microeconomia dei mercati e dei sistemi, e della struttura finanziaria delle imprese e analizza il ruolo svolto dai diversi attori e protagonisti dello sviluppo: banche, imprese e mercati. Un testo di estrema attualità alla luce degli eventi che hanno interessato e interessano tuttora il mondo finanziario e del risparmio.
Il futuro del capitalismo
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 355
Una discussione sul futuro del capitalismo in passato avrebbe riguardato il problema della scelta tra capitalismo e socialismo: oggi, invece, l'attenzione principale è sui diversi tipi di capitalismo. Questo volume propone una lettura diversa, che non esclude entrambi i punti di vista, analizzando sia le diverse forme di capitalismo sia le possibili alternative rappresentate da differenti forme di socialismo di mercato.
La globalizzazione e i rapporti nord-est-sud
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 218
I lavori raccolti in questo volume riportano, con minimi aggiustamenti e revisioni, i contributi presentati nella riunione scientifica della Società Italiana degli Economisti, svoltasi a Roma nella sede dell'Accademia Nazionale dei Lincei nei giorni 25-27 ottobre 2001. Complessivamente affrontano un insieme di temi di grande rilevanza, sia per quanto attiene alla elaborazione di possibili politiche di governance della globalizzazione, sia per tentare di intuire gli esiti di un fenomeno che, se è sì economico, ha tuttavia enormi implicazioni politiche e culturali e che comunque sta influenzando in maniera decisiva lo sviluppo di larga parte dell'umanità.
Istruzione, economia e istituzioni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 338
Nell'ultimo decennio anche in Italia istruzione e qualità delle risorse umane sono stati riconosciuti come fattori cruciali di sviluppo economico. Gli economisti però hanno dedicato maggiore attenzione a conoscenze e competenze codificate trascurando conoscenze e competenze latenti, molto rilevanti nei sistemi locali di produzione e nell'economia dei servizi. Questo volume presenta lo stato dell'arte in Italia degli studi sul capitale umano. Qual è la misura reale della formazione impartita e acquisita? Quali benefici si possono trarre da infrastrutture capaci di generare conoscenza e formazione? Queste sono alcune delle questioni a cui i saggi raccolti nel volume cercano di dare risposta.
Libero scambio e regole multilaterali. L'Organizzazione mondiale del commercio e il nuovo negoziato multilaterale
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 240
La new economy: aspetti analitici e implicazioni di politica economica
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 210
I saggi contenuti in questo volume forniscono varie prospettive di analisi sulla 'new economy', termine con il quale gli economisti indicano in genere i vari effetti delle tecnologie dell'informazione sulla crescita, sui mercati e sulla loro organizzazione. Il volume percorre quindi tre prospettive di analisi: quella della macroeconomia; della microeconomia e infine della policy.