Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Mulino: Dibattiti storici

L'Italia e la questione adriatica. Dibattiti parlamentari e panorama internazionale (1918-1926)

Marina Cattaruzza

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 592

Marina Cattaruzza ricostruisce per la prima volta in maniera approfondita la politica estera italiana rispetto all'assetto del confine adriatico e il ruolo che tale questione ebbe nella crisi postbellica delle istituzioni liberali. La studiosa svolge un'analisi circostanziata dei dibattiti parlamentari relativi a tre grossi nodi della storia italiana del primo dopoguerra: il rientro da Parigi della delegazione italiana alla Conferenza della pace come reazione di protesta al "manifesto" di Woodrow Wilson, nettamente contrario alle aspirazioni italiane sull'Adriatico orientale; la "marcia su Fiume" di Gabriele D'Annunzio e dei suoi legionari e l'atteggiamento delle élite politiche italiane rispetto all'"impresa fiumana"; le trattative di pace, prima nell'ambito del "Consiglio dei Quattro" e poi, direttamente, tra Italia e Jugoslavia, e la stipula del Trattato di Rapallo. Nell'ultimo capitolo è trattata la politica estera nei primi anni del regime fascista, in cui si ebbe un temporaneo avvicinamento tra Italia e Jugoslavia, in una linea di sostanziale continuità con la politica impostata dal Governo Giolitti-Sforza. I dibattiti parlamentari sono collocati costantemente nel più ampio panorama europeo, caratterizzato dalla fissazione di nuovi assetti confinari e dall'affermarsi di nuove realtà istituzionali sui territori degli imperi plurinazionali, dissonisi nel corso del conflitto mondiale.
35,00 33,25

Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l'Italia giolittiana

Roberto Balzani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Mulino

anno edizione: 2004

pagine: 568

38,00 36,10

La legge elettorale del 1953

Gaetano Quagliariello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 584

40,00 38,00

Chiesa e Stato in Italia dalla grande guerra al nuovo concordato (1914-1984)

Chiesa e Stato in Italia dalla grande guerra al nuovo concordato (1914-1984)

Roberto Pertici

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 891

Roberto Pertici ripercorre la storia dei rapporti tra Chiesa e Stato nell'Italia del Novecento, attraverso un'analisi approfondita delle discussioni parlamentari, del dibattito politico-culturale e dei rapporti diplomatici fra Italia e Santa Sede. Dopo una premessa sulle radici risorgimentali della questione romana, lo studioso analizza la svolta rappresentata dalla prima guerra mondiale, che crea i presupposti per il superamento dell'antica contrapposizione, e poi la lunga trattativa approdata alla Conciliazione del 1929. La sopravvivenza dei patti lateranensi nella crisi e dopo la caduta del regime fascista e il complesso percorso che porta all'articolo 7 della Costituzione: questo il problema ulteriore affrontato dall'autore, che infine segue il contrastato iter della riforma del Concordato nei decenni dell'Italia repubblicana, fino alla sua conclusione con gli accordi di Villa Madama del febbraio 1984.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.