Il Mulino: Introduzioni. Politica
I sistemi elettorali
Gianfranco Pasquino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 95
Una sintetica ma sistematica ricognizione sui sistemi elettorali delle democrazie contemporanee e sulle loro conseguenze, con puntuali riferimenti alle leggi elettorali utilizzate in Italia dal 1946 al 2006.
Lo Stato
Nicola Matteucci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 107
Dal '500 ai giorni nostri la storia del concetto di Stato come formazione particolare di organizzazione del potere in cui si esprime il destino dell'Occidente: definizione, caratteristiche, tipologie, mutamenti. Nicola Matteucci ha insegnato Filosofia morale nell'Università di Bologna.
Il liberalismo
Nicola Matteucci
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 90
Una rivisitazione del concetto di liberalismo, dopo le trasformazioni epocali dell'ultimo scorcio del Novecento. Per conoscere meglio ciò che si può definire uno degli assi portanti della civiltà occidentale.
I partiti e la democrazia. Per una rilettura dell'art. 49 della Costituzione
Salvatore Bonfiglio
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 93
Non è possibile una democrazia senza partiti, ma senza partiti politici democraticamente organizzati la democrazia corre sempre il rischio della deriva verso vecchie forme di plebiscitarismo autoritario oppure verso nuove forme di populismo.
I sistemi elettorali
Gianfranco Pasquino
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 95
Questo volume propone in forma autonoma il capitolo dal medesimo titolo, contenuto nel "Manuale di diritto pubblico", curato da G. Amato e A. Barbera, "Volume II. L'organizzazione costituzionale", precedentemente pubblicato. È stata aggiunta una parte conclusiva che tiene conto della recente riforma e del sistema elettorale messo in campo per le elezioni politiche 2006.

