Il Mulino: Ist. trentino di cultura
Le risorse dei poveri. Carità e tutela della salute nel principato vescovile di Trento in età moderna
Marina Garbellotti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 424
Gli studi di storia assistenziale mostrano una predominante tendenza a indagare le politiche sociali delle capitali degli antichi stati italiani e delle città di dimensioni medio-grandi. Di contro, poco sappiamo dei sistemi assistenziali che si svilupparono nei centri urbani minori e nelle aree rurali. L'intento di questa ricerca è quello di offrire un affresco di un sistema assistenziale periferico nel suo complesso, quale quello del principato vescovile di Trento. Anziché sottolineare i ritardi dello sviluppo del settore assistenziale delle città minori e delle aree rurali, lo studio ne analizza le caratteristiche, si propone di capire se e come in queste zone si riuscisse a rispondere alle molteplici esigenze di ordine sociale, caritativo e sanitario; di esaminare l'attività caritativa e le cure sanitarie praticate dalle strutture assistenziali; di ricostruire i dispositivi assistenziali che si svilupparono in villaggi che contavano poche centinaia di abitanti, dove non esisteva alcun ospedale. Si propone inoltre di verificare se la cultura caritativa della prima età moderna, che aveva nella selezione degli indigenti e nella cultura della famiglia i suoi principi cardine, filtrasse nelle "periferie" plasmandone le politiche sociali.
Storia del Trentino. Volume Vol. 6
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 876
Lo sviluppo del Trentino tra la fine della Prima guerra mondiale e la chiusura del secolo XX è per molti versi una vicenda di eccezionale intensità: la provincia non solo torna a inserirsi pienamente nel contesto della nazione italiana, ma arriva a un livello di grande prosperità e di benessere diffuso, difficilmente immaginabile nei secoli precedenti, e conquista, con la creazione dell'Università a Trento, un significativo riconoscimento anche sul piano dell'organizzazione della cultura. Il conseguimento di questi traguardi arriva attraverso vicende complesse, che interessano tanto lo sviluppo del livello politico quanto una serie di trasformazioni economiche, nonché l'evoluzione dei contesti sociali.
Ricerca scientifica pubblica, trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 310
Il trasferimento tecnologico, inteso come commercializzazione dei diritti di proprietà intellettuale sui risultati della ricerca scientifica pubblica, può rappresentare un importante strumento per la valorizzazione di conoscenze che altrimenti rischierebbero di rimanere inutilizzate. Tuttavia, la sovrapposizione di finanziamento pubblico e diritti di proprietà intellettuale è anche fonte di costi per la società. Il finanziamento pubblico è finalizzato alla libera diffusione dei risultati della ricerca, mentre la logica dei diritti di proprietà intellettuale, in quanto puntata al controllo privato dell'informazione, è diametralmente opposta.
Italia e Germania 1945-2000. La costruzione dell'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: XIII-525
I rapporti tra Italia e Germania nel periodo 1945-2000 sono di un'intensità straordinaria. Soprattutto hanno avuto costantemente come denominatore comune il riferimento alla costruzione europea. Il volume ripercorre analiticamente e con contributi originali questo periodo, caratterizzato sia da problemi specifici dei due paesi singolarmente presi, sia da problemi comuni. Per affrontare la complessità di questo periodo nelle sue varie dimensioni (economica, sociale, culturale e politica) l'analisi parte dai grandi processi di ricostruzione politica del dopoguerra con le scelte europeista, di occidentalizzazione e americanizzazione sino al "miracolo economico" e al dispiegamento di tutte le potenzialità economiche e politiche dei due paesi.
Storia del Trentino. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 913
A partire daI secolo X, con l'affermazione dell'impero germanico e la creazione di un asse nord-sud, la catena alpina assume un ruolo strategico nella storia d'Europa. La sua porzione centro-orientale è teatro dell'affermazione dei principati ecclesiastici di Bressanone, Salisburgo, Aquileia, Trento. Più degli altri, il piccolo territorio trentino è segnato dall'incontro/scontro di tradizioni, culture, economie e forze politiche diverse. I saggi raccolti in questo volume seguono prevalentemente il filo della storia politica, ma si aprono anche, nel tardo medioevo, al ventaglio più complesso e ricco delle relazioni e degli influssi economici, culturali, storico-artistici.
Lo spazio politico del «letrado». Juan Bautista Larrea magistrato e giurista nella monarchia di Filippo IV
Paola Volpini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 382
Juan Bautista Larrea fu giurista, magistrato ed esponente di spicco del ceto dei "letrados" al servizio della monarchia spagnola negli anni Trenta del Seicento, un periodo segnato da pesanti problemi interni e dominato dalla figura del favorito di Filippo IV, Gaspar de Guzmán, conte-duca di Olivares. Dei numerosi e spesso gravi conflitti con i poteri concorrenti provocati dalle nuove iniziative dirette a rafforzare il potere monarchico il Larrea si occupò in prima persona. Attraverso l'analisi del percorso di Larrea, questa ricerca ha inteso indagare come si intrecciassero il funzionamento degli apparati di governo e di amministrazione della giustizia e le posizioni politiche difese dagli ufficiali in essi operanti.
La direzione spirituale tra Medioevo ed età moderna. Percorsi di ricerca e contesti specifici
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 287
Questo volume è dedicato ad analizzare alcuni aspetti di uno strumento fondante la società moderna: la direzione spirituale. Con questo termine si intende genericamente un rapporto gerarchico tra maestro e discepolo finalizzato al progresso spirituale in vista del raggiungimento della perfezione spirituale. Si tratta di una tipica istituzione moderna di grande rilievo perché è attraverso essa che si sono plasmate le coscienze individuali e si sono introiettati i modelli di comportamento collettivi. La direzione spirituale viene colta come strumento dotato di una duttilità metodologica in grado di far emergere come attorno a questa istituzione si condensassero le tensioni e i conflitti della spiritualità moderna.
Storia del Trentino. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 1048
La "Storia del Trentino" si propone di ricostruire le vicende complesse e affascinanti che hanno segnato questa regione di frontiera dalla preistoria all'attuale assetto autonomistico. L'opera è composta da 6 volumi che coprono un arco temporale che va dalla preistoria all'età contemporanea. Il quarto volume è dedicato all'età moderna, dal Cinquecento alla fine del Settecento, in cui la storia del Trentino è segnata dall'esistenza del principato vescovile di Trento. Posto all'estrema periferia meridionale dell'Impero germanico, questo piccolo stato era soggetto al governo di un principe ecclesiastico che riuniva in sé poteri spirituali e temporali.
Storia del Trentino. Volume Vol. 2
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 648
Il volume si compone di nove saggi a carattere tematico, strutturati in modo tale da affrontare in un'esauriente descrizione i principali aspetti della vita politica, istituzionale, sociale, economica, culturale e spirituale del territorio pertinente in età romana al 'municipium di Tridentum'.Il sistema stradale del Trentino nell'ambito della viabilità dell'Italia nord-orientale, il percorso istituzionale dalla colonia al municipium di Tridentum, la società, l'economia e la religione, l'archeologia e l'assetto urbanistico del capoluogo sono alcuni dei temi indagati, cui si accompagnano altri contributi di approfondimento.
Comunicare letterature lingue
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 354
L'Annale "Comunicare letterature lingue" nasce nell'ambito dei Corsi Internazionali Estivi di Lingua Italiana (in sigla C.I.E.L.I.) organizzati dall'Istituto Trentino di Cultura e si caratterizza come progetto a carattere letterario, linguistico e didattico. L'iniziativa editoriale prende le mosse dalla constatazione che l'insegnamento di una lingua straniera, letteratura e traduzione di testi letterari rappresentano tre modelli contigui ma al tempo stesso ben distinti, i quali assai di rado comunicano tra loro in maniera diretta. Uno degli obiettivi che l'Annale si propone è quindi quello di provare a mettere in comunicazione questi diversi mondi attraverso le tre sezioni che compongono ciascun volume (Comunicare, Testi a fronte, Proposte di lettura). Rispetto al carattere molto specialistico della maggior parte delle pubblicazioni concernenti la linguistica, la didattica delle lingue e la traduzione letteraria, ovvero rispetto alla sostanziale "artigianalità" di molte riviste letterarie oggi in commercio, questo Annale non ricalca i percorsi tipici delle riviste accademiche, inevitabilmente orientati alla specializzazione, ma al tempo stesso rifugge da un'eccessiva attenzione alle mode, dalla semplificazione delle problematiche e da un'esagerata dipendenza dal mercato.
Europa in costruzione. La forza delle identità, la ricerca di unità (secoli IX-XIII). Atti della XLVI settimana di studio (Trento, 15-19 settembre 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 484
"Quali le radici dell'Europa?". Stiamo parlando dei secoli - tra il IX e il XIII - dominati da migrazioni e invasioni di popoli, da incroci incessanti di etnie, di culture, di religioni che possono dare l'impressione del caos, del disordine sommo, dell'anarchia. Nel 1945, a proposito dell'Europa "meticcia" dell'alto medioevo, Lucien Febvre parlava di "impurità" feconde. Come fu possibile che l'Europa nascesse e prendesse forma da queste mescolanze? Il volume intende fornire un contributo di analisi esplorando, per i secoli dell'Europa in costruzione, il ruolo forte delle diversità e insieme la ricerca dell'unità, anzi di un'identità.
Comunicare letterature lingue (2006). Vol. 6
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 378
L'Annale "Comunicare letterature lingue" nasce nell'ambito dei Corsi Internazionali Estivi di Lingua Italiana organizzati dall'Istituto Trentino di Cultura e si caratterizza come progetto a carattere letterario, linguistico e didattico. L'iniziativa editoriale prende le mosse dalla costatazione che l'insegnamento di una lingua straniera, letteratura e traduzione di testi letterari rappresentano tre modelli contigui ma al tempo stesso ben distinti, i quali assai di rado comunicano tra loro in maniera diretta. L'annale ospita, accanto a saggi di docenti, di traduttori e di scrittori di fama, anche contributi di giovani autori e giovani studiosi.