Il Mulino: Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici
Carteggio Croce-De Ruggiero
Benedetto Croce, Guido De Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: XLIX-612
II carteggio tra Benedetto Croce e Guido De Ruggiero copre l'arco cronologico compreso tra il settembre 1910 e il giugno 1947, e consta di oltre 600 documenti. Vi si possono distinguere tre fasi che riflettono momenti significativi, storici, culturali e politici, della biografia dei due corrispondenti. Gli anni 1910-1919, della formazione di De Ruggiero e della sua affermazione precoce in seno al neo-idealismo italiano; il ventennio 1920-1943, segnato dall'intensificarsi della collaborazione di De Ruggiero alla "Critica", sullo sfondo del dissidio tra Croce e Gentile. Il periodo 1943-1947 in cui la relazione, diventa meno intensa e regolare risentendo inevitabilmente del mutato clima politico e culturale.
Carteggio Croce-Flora
Benedetto Croce, Francesco Flora
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: XXVII-209
La costituzione temporale nella fenomenologia husserliana 1917-18, 1929-34
Alessandra Penna
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: XIII-180
Nell'arco di tutta la sua speculazione Husserl si è costantemente occupato dei problemi legati al tempo. Questo volume si propone di elaborare un percorso coerente all'interno della sua opera, nell'intento di mostrare la centralità del tema all'interno della fenomenologia e la sostanziale continuità con la quale il filosofo affronta le questioni centrali della temporalità.
Carteggio
Benedetto Croce, Franco Venturi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: LXXII-88
Il carteggio fra Benedetto Croce e Franco Venturi, composto da 40 lettere, è pressoché interamente inedito e copre il periodo compreso fra il 1937 e il 1950. La raccolta ci offre un punto di osservazione privilegiato sulla formazione culturale e politica del giovane Franco Venturi, in seguito divenuto uno dei massimi storici italiani del Novecento, ma anche sul rapporto intellettuale, politico e pedagogico che il vecchio Croce ebbe con lui e con i giovani antifascisti dell'emigrazione. Queste pagine ci portano dalla Torino degli anni Venti e Trenta alla Parigi dei fuorusciti italiani di "Giustizia e Libertà", al confino lucano di Venturi (su documentazione finora ignota), alle dispute del dopoguerra intorno alla natura e al ruolo del Partito d'Azione.
Il concetto di materiale musicale in Th. W. Adorno
Sara Zurletti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: XII-201
Il pensiero di Adorno ha avuto e continua ad avere per chiunque si occupi di musica un'importanza decisiva che non si limita alla concettualizzazione dell'avanguardia musicale: in questo lavoro si cerca infatti di dimostrare come la riflessione adorniana sulla musica nasca rapportandosi principalmente alla tonalità e alla tradizione classico-romantica, a partire dalla quale, come si vede nella prima parte del volume, si costituisce la categoria di "materiale musicale". Tale nozione è protagonista di una "dialettica storica" che traduce nello specifico musicale il concetto adorniano di Aufklärung. La seconda parte del libro è dedicata alla figura di Beethoven, che assolve nell'estetica adorniana - centrata sul rapporto tra espressione individuale e categorie universali della comunicazione - al ruolo di un paradigma unico e non più riproducibile. La terza parte del volume si occupa della rifles-. sione di Adorno sul Novecento: Schönberg, Stravinsky, Mahler e la scuola seriale sono qui altrettante reazioni - tutte problematiche - all'usura della tonalità. Dal confronto tra la "Nuova musica" e quella tradizionale si profila la presenza in Adorno di una filosofia della musica in quanto linguaggio, fondata sulla nozione chiave di "materiale musicale".
Scritti novecenteschi
Piero Treves
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: XXIII-197
Piero Treves (1911-92) non può dirsi storico del Novecento, ma uomo del Novecento. Se i suoi lavori maggiori sono dedicati alla età classica o alla storia della storiografia nell'Ottocento, meno conosciuti sono i suoi lavori sul XX secolo. Questo volume intende restituirci l'immagine di un Treves, che alla storia contemporanea ha dedicato importanti lavori dove l'autobiografia s'intreccia con l'analisi della cultura politica (e letteraria). Sono raccolti in questo volume saggi dispersi in riviste talora periferiche o in atti di convegni, scritti nel secondo dopoguerra intorno a nodi storiografici di grande rilievo: le origini del socialismo in Italia ripercorse attraverso la memoria di Claudio Treves o Alessandro Levi; la questione dell'antifascismo e il ruolo degli intellettuali in esilio; la cultura universitaria italiana e il magistero di Gaetano De Sanctis; la storia e la storiografia sul fascismo nell'analisi dell'opera di Renzo De Felice; la controversa questione del rapporto fra 'antifascisti ebrei' e 'antifascismo ebraico'. Il volume ruota intorno a due lunghi contributi, che costituiscono, ora che ci è possibile leggerli uno accanto all'altro, una piccola storia della cultura italiana nel periodo compreso fra le due guerre mondiali.
La scuola di Milano. Le origini della neoscolastica italiana (1909-1923)
Stefania Pietroforte
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: XIII-359
La filosofia neoscolastica ha avuto in Italia una vicenda complessa, non sempre compresa e riconosciuta. Di quella vicenda e del peculiare carattere filosofico che ha assunto si conservano e si tramandano nell'indagine speculativa attuale tracce profonde. In questo volume si cerca di riconsiderare gli elementi e le esigenze dalle quali essa ha preso le mosse, di percorrere segmenti di pensiero che hanno rappresentato non solo punti di avvio ma anche modalità originali di cui la riflessione successiva ha fatto tesoro, per ricostruire una storia poco nota e spesso confusamente intesa.
Carteggio Croce-Tilgher
Benedetto Croce, Adriano Tilgher
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 176
Carteggio Croce-Calogero
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: XLV-106
Un carteggio inedito che testimonia il lungo e complesso rapporto di rispetto tra Guido Calogero e Benedetto Croce.
Studi per Marcello Gigante
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: XLVII-806
Figura di spicco nel panorama accademico e culturale partenopeo, Marcello Gigante è stato un profondo conoscitore della filosofia antica, in particolare di Epicureo e Filodemo di Gadara, e si è inoltre occupato del rapporto fra antico e moderno con saggi su Leopardi, Settembrini, Quasimodo e sulla cultura classica fra Otto e Novecento. I suoi allievi e colleghi con questo volume rendono omaggio allo studioso dedicandogli i propri scritti. Una raccolta di saggi nei campi del sapere cui Marcello Gigante ha dedicato la sua vita di attento e profondo umanista nonché scrupoloso insegnante.
Lettere
Salvator Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: XI-433
Le 392 lettere di Salvator Rosa (1615-73), che ci sono pervenute, sono una delle maggiori testimonianze biografiche dell'intero Seicento italiano; esse ci rivelano aspetti insoliti e intimi della vita e della personalità di uno dei più noti artisti dell'epoca. Il carteggio si dipana nell'arco di trent'anni, dal 1640 a pochi giorni dalla morte, fornendo notizie sul suo lavoro, gli stati d'animo, le vicende familiari, l'intensa amicizia che lo legò a Giulio Maffei e Giovan Battista Ricciardi, i principali corrispondenti.
Scritti storici (rist. anast. 1945). Volume Vol. 3
Luigi Blanch
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 421
Il volume raccoglie una serie di articoli storici pubblicati da Blanch nelle riviste napoletane, in particolare nelle riviste "Progresso" e "Museo di scienze e letteratura" tra il 1830 e il 1860. Sono inoltre stati aggiunti alcuni pensieri inediti tratti dalla "Miscellanea", opera manoscritta non pubblicata. Ogni articolo è rielaborato dal punto di vista letterario da Benedetto Croce, che ha curato l'edizione qui proposta in ristampa anastatica.