Il Mulino: Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici
Riconoscersi nella parola
Natalino Irti
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 250
Il diritto ‘chiude' gli eventi (e fatti e cose e individui) nella purezza linguistica delle forme. Così la ‘realtà', di per sé muta e inespressiva, prende significato giuridico. Assoluto formalismo e assoluta linguisticità sono tutt'uno, e insieme costruiscono il terreno in cui gli uomini si riconoscono nel loro parlare e agire. Ma l'in-forme è sempre in agguato, e, tra rotture e schianti dolorosi, sospinge verso altre forme e altre parole.
Vittorio Vidali. Vita di uno stalinista (1916-1956)
Patrick Karlsen
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: XV-311
Nato nel 1900 e formatosi nella Trieste post-imperiale del primo dopoguerra, Vittorio Vidali è stato un rivoluzionario e dirigente del movimento comunista internazionale, la cui pluridecennale militanza è passata attraverso momenti e scenari di capitale importanza nella travagliata storia della prima metà del Novecento. La periodizzazione scelta, dal 1916 al 1956, è legata allo stalinismo di Vidali: inteso sia come quel complesso di principi, norme e pratiche in vigore nell'Unione Sovietica e nel Comintern nel periodo in cui Stalin fu al potere, sia quale approdo soggettivo di un percorso di vita e di formazione politico-culturale. Ciò perché il comunismo è inteso nella sua dimensione di rete politico-organizzativa di ampiezza globale, ma anche in quella esistenziale, come visione del mondo ed esperienza individuale intessuta di relazioni e scambi transnazionali. La fisionomia di Vidali quale 'agente del Comintern' si va man mano strutturando nel corso delle missioni negli Stati Uniti e nel Messico degli anni Venti, intersecandosi per sua stessa natura con gli oscuri ambiti di competenza propri dei servizi segreti sovietici. A lungo sentimentalmente legato alla fotografa Tina Modotti e circondato dall'amicizia di figure di spicco dell'ambiente intellettuale e artistico del suo tempo (da Ernest Hemingway a Pablo Neruda, da Joris Ivens a Hannes Meyer, a Rafael Alberti), come fondatore del Quinto Reggimento e protagonista della difesa di Madrid durante la guerra civile spagnola il nome di Vidali, ammantato del leggendario appellativo di comandante Carlos, assume un rilievo internazionalmente riconosciuto all'interno del movimento comunista e dell'antifascismo in generale. Frutto avvelenato della medesima stagione, parallela al mito e altrettanto duratura prende forma intorno a Vidali una leggenda nera che lo vorrà coinvolto in alcuni tra i più chiacchierati delitti politici di sospetta matrice sovietica a cavallo della Guerra fredda.
Il Vangelo e l'anticristo. Bernardino Ochino tra francescanesimo ed eresia (1487-1547)
Michele Camaioni
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2019
pagine: 642
Santo mancato e arcieretico perseguitato tanto dai cattolici quanto dai protestanti, Bernardino Ochino fu protagonista tra i più celebri e controversi della crisi religiosa del Cinquecento, di cui attraversò le diverse fasi sperimentando sulla propria pelle gli entusiasmi, ma anche l'asprezza delle polemiche e la durezza degli scontri prodotti dalla Riforma. Nel suo inquieto peregrinare per le lande di un'Europa lacerata dalle guerre di religione e dalle divisioni confessionali, il Senese dovette inventarsi continuamente nuove identità per sopravvivere e sperare di realizzare l'ideale di una libera predicazione del Vangelo, cui si votò sin dagli anni della professione religiosa tra i francescani di Siena. Ricordato dalla storiografia come uno di quegli spiriti liberi e ribelli a ogni forma di comunione ecclesiastica, che, contestando la crescente intolleranza di Roma e delle nuove Chiese riformate, avviarono la moderna riflessione sulla libertà di coscienza, in realtà Ochino giunse a schierarsi apertamente per gli ideali dell'anticonformismo e del radicalismo religioso soltanto al termine di un lungo e complesso percorso biografico, che presenta ancora molti punti oscuri. Il libro ne ricostruisce con l'aiuto di documenti inediti o poco noti il primo tratto, gettando nuova luce sulle molte questioni irrisolte relative agli anni della formazione, al periodo decisivo della predicazione in abito cappuccino (1535-42) e infine ai primi anni dell'esilio religionis causa trascorsi a Ginevra e ad Augusta (1542-47), durante i quali Ochino tentò di farsi ispiratore di una Riforma italiana sostenuta dai principi e dalle città più insofferenti al potere temporale di un pontefice che anche il Senese, come Lutero e i francescani spirituali del Medioevo, giunse infine a identificare con l'Anticristo.
Dialogo sul liberalismo. Tra Benedetto Croce e Luigi Einaudi
Natalino Irti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 57
Il saggio, che origina dalla conferenza tenuta da Irti all'Accademia dei Lincei nel novembre 2011, oltre a ricostruire l'intenso dialogo tra Benedetto Croce e Luigi Einaudi (un confronto durato in definitiva un cinquantennio), mira anche a dar risposta a un interrogativo a noi contemporaneo, sul significato dell'aggettivo liberale e di liberalismo, lemmi e concetti abusati oggi nei più diversi contesti. Sullo sfondo c'è tutto il travaglio della storia italiana più recente, dall'epoca fascista, con il confronto di Croce con Alfredo Rocco e Giovanni Gentile, fino agli anni di formazione della Repubblica, e il divario sempre più incolmabile fra le posizioni di Einaudi e Croce nel dopoguerra. Il primo su posizioni di carattere empiristico, per così dire anglosassone; il secondo, forte della sua fede nella dimensione etica dello Stato, che in questa eticità individuava i limiti del liberalismo: sull'assunto che è la coscienza morale del singolo che si traduce in fede nella dimensione etica dello Stato, che impone regole morali alla società.
Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici. Volume Vol. 22
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 492
Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici. Volume Vol. 21
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il senso dell'etica. Kant e la costruzione di una teoria morale
Stefano Bacin
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: XIV-338
La filosofia pratica di Kant rimane uno dei principali modelli teorici di riferimento per l'etica filosofica, anche nel dibattito attuale. Le sue caratteristiche salienti possono emergere chiaramente se si precisano i punti di riferimento polemici di Kant, le ragioni della sua insoddisfazione per le teorie morali precedenti e gli obiettivi di fondo che guidarono la sua riflessione in questo ambito. Per chiarire le caratteristiche di un modello teorico così concepito, questo studio esamina e ricostruisce in maniera sistematica - per la prima volta, non solo in italiano - l'intero percorso della riflessione di Kant sui problemi dell'etica filosofica. L'indagine parte dai suoi primi scritti in proposito, intorno al 1762, e giunge fino alla "Metafisica dei costumi" del 1797, passando per la "Fondazione della metafisica dei costumi" e la "Critica della ragione pratica". Il filo conduttore che unisce i vari stadi di questo percorso è costituito anzitutto dalla necessità di una teoria dell'azione morale e dalle diverse soluzioni trovate da Kant a questo problema. Parallelamente vengono analizzati e discussi i suoi tentativi di costruire un'etica nuova su quella base.
Storia universale e patologia dello spirito. Saggio su Croce
Domenico Conte
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: XI-241
In questo libro Domenico Conte, studioso animato da un profondo interesse per l'idea di storia universale nella cultura europea fra Otto e Novecento, mostra come, a risultato di un'analisi finalizzata alla ricostruzione e all'indagine critica dell'idea crociana di storia universale, si evidenziano motivi per cui proprio nell'idealista Benedetto Croce emerge da un certo punto in poi la minaccia che lo spirito possa entrare in crisi, indebolirsi e ammalarsi: la minaccia, dunque, di una patologia dello spirito. Ecco come si spiega la scelta di un titolo che a prima vista può apparire provocatorio, data la tenacia della fede del filosofo napoletano nella potenza e nella infrangibilità della spirito.
Annali. Volume Vol. 20
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: 404
Il presente numero contiene articoli di Gennaro Sasso, Marco Gallarino, Aislin Loconte, Andrea Guidi, Daniele Santarelli, Roberto Pertici, Benedetto Croce, Takeshi Kurashina, Stefano Maschietti, Emma Giammattei, Vittorio de Caprariis.
Scritti filosofici
Ernesto De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2006
pagine: X-176
A quarant'anni dalla morte di Ernesto De Martino, si pubblica un corpus di suoi appunti filosofici, scritti dal 1962 al 1964, e facenti parte del lavoro preparatorio dell'opera sulla fine del mondo. In questa raccolta di note, De Martino si impegna nell'analisi e nell'elaborazione di alcune delle tematiche centrali del dibattito filosofico novecentesco, in un confronto dialettico con Croce, Abbagnano, Paci, Heidegger ed Husserl, e delinea gli innovativi concetti di un suggestivo impianto teorico di "riforma dell'etnologia".
L'interpretazione heideggeriana di Kant. Sulla disarmonia di verità e differenza
Stefano Maschietti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: XXIII-238
Ilconfronto di Heidegger con la filosofia critica mostra perché l'"analitica esistenziale" di "Essere e tempo" dovesse inevitabilmente svolgersi in un'"ontologia fondamentale". Senza pretese di originalità (vezzo antico del manierismo) questo lavoro si propone di allineare uno degli assi della filosofia di Heidegger al problema metafisico della più classica tradizione razionalista, quello concernente le forme della differenza e del relativo accadimento: la trascendenza, l'estaticità temporale, la libertà individuale nel suo rapporto alla libera necessità dell'essere, l'irriducibile pluralità del linguaggio e dell'evento della politica.
Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici. Volume Vol. 19
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 505
Il presente numero contiene articoli di Gennaro Sasso, Anna Caramico, Francesco Neri, Sophie Kauffmann, Carlo Moggia, Nicholas Webb, Francesco Bissoli, Vincenzo Martorano, Giovanni Sedita, Sara Zurletti, Stefano Maschietti, Stefania Pietroforte.