Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Pensiero Scientifico: In pratica

Aderenza ai trattamenti in psichiatria

Camilla Robone, Salvatore Calò

Libro

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2013

pagine: 48

Una guida essenziale indirizzata agli psichiatri che affrontano il fenomeno della non-aderenza ai trattamenti psichiatrici e le sue conseguenze negative in termini di ricaduta, riospedalizzazione e disabilità.
8,00 7,60

Le mappe della salute

Luca De Fiore

Libro

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 48

È possibile monitorare l'andamento delle epidemie utilizzando i nuovi strumenti offerti da Internet? Questa guida spiega i progetti di Google e dei Sistemi Informativi Geografici grazie ai quali è già possibile documentare la frequenza e la distribuzione dei fenomeni di salute/malattia, identificare le aree problematiche e conoscere la distribuzione dei bisogni sanitari.
8,00 7,60

PubMed. Istruzioni per l'uso

PubMed. Istruzioni per l'uso

Chiara Bassi

Libro

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 48

Invece di pescare nel mare aperto dell'informazione scientifica, PubMed è la rete che ci fa catturare la letteratura più accreditata. Il libro è un manuale tascabile ricco di esempi pratici di ricerca e di suggerimenti. Attraverso le diverse schermate il lettore impara a rispondere ai quesiti quotidiani della pratica clinica e a gestire efficacemente i risultati della ricerca.
8,00

Scale di valutazione dell'ictus

Stefano Cagliano, Andrea Sanapo

Libro

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 50

È importante che medici e paramedici siano addestrati a riconoscere un ictus usando uno strumento di valutazione neurologica che sia validato e semplificato. Questa utilissima guida tascabile, corredata dalla prefazione di Riccardo Sterzi, direttore del reparto di neurologia del Niguarda Ca' Granda di Milano, sintetizza in modo chiaro le scale usate più spesso in caso di ictus.
8,00 7,60

Come leggere uno studio controllato randomizzato

Come leggere uno studio controllato randomizzato

Tom Jefferson

Libro

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 48

Una guida per valutare la qualità metodologica degli studi controllati randomizzati. Per capire rapidamente i difetti di un trial, per verificare il livello di trasparenza e il rispetto delle regole, per decidere in fretta cosa leggere e cosa cestinare, per preparare diapositive con l'obiettivo di insegnare a leggere criticamente la letteratura scientifica.
8,00

Facebook, Twitter e la medicina

Facebook, Twitter e la medicina

Eugenio Santoro

Libro

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 48

Una guida pratica che descrive in modo semplice come iscriversi ai due social network e quali sono i principali utilizzi per il medico.
8,00

Google. Istruzioni per l'uso in medicina

Carlo Fudei

Libro

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 48

Come chiedere al motore di considerare anche i sinonimi nei risultati? Perché "and" e "not" su Google non funzionano? Dove trovo i PowerPoint per la mia prossima lezione? Come trovare il full-text di un articolo "nascosto" su web?
8,00 7,60

Health technology assessment

Tom Jefferson

Libro

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 48

Come funziona (realmente) la valutazione delle tecnologie sanitarie? Perché è così importante il contesto d'uso delle tecnologie? Cos'è una revisione sistematica, come si produce e come si legge? Che ruolo ha la valutazione economica nell'HTA?
8,00 7,60

Smartphone, iPad, e-book per il medico

Alberto E. Tozzi

Libro

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 48

Fotografare un segno sospetto e inviarlo al collega dermatologo o misurare la frequenza cardiaca con il timer: uno smartphone serve anche a questo. E ancora: cosa c'è da consultare col Kindle? Lo sai che il BMJ per iPad ha una app per la diagnosi differenziale?
8,00 7,60

Rispondere a un quesito clinico. Una guida pratica

Danilo Di Diodoro, Carlo Descovich, Roberto Iovine

Libro

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 48

Sul web c'è tutto, anche la risposta agli interrogativi che si pone il medico ogni qual volta incontra un paziente. Il punto è, però: come trovare queste risposte? Dove? Come formulare domande che il web ... "capisca"?
8,00 7,60

Come rendere più umana l'assistenza oncologica

Rodolfo Passalacqua, Caterina Caminiti

Libro

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 48

I malati di tumore hanno bisogno non soltanto di appropriate prestazioni diagnostiche e terapeutiche, ma anche di supporto emotivo e sociale. Questa guida nasce dal Progetto Humanization in Cancer Care, che ha coinvolto oltre 20 realtà ospedaliere italiane.
8,00 7,60

Gli psicofarmaci nei pazienti con cardiopatie

Anna R. Atti, Simona Gotelli

Libro

editore: Il Pensiero Scientifico

anno edizione: 2009

pagine: 48

Qual è il farmaco psicotropo più indicato per il paziente nel post-infarto o con fibrillazione atriale? Quali sono gli effetti indesiderati "cardiovascolari" dei principali psicofarmaci? Questa guida è sia al cardiologo, sia allo psichiatra, sia al medico di medicina generale, considerato che le cardiopatie sono la principale causa di malattia nelle società occidentali.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.